24 ore le mans

Le Mans – Hyperpole
Lynn nella prima fila Cadillac, Drudi in GT

Michele Montesano Alex Lynn è entrato nella storia regalando a Cadillac la sua prima pole position nella 24 Ore di Le Mans....

Leggi »
24 ore le mans

Le Mans – Libere 4
Kubica il più rapido nella notte

Michele Montesano Neppure il tempo di rifiatare. Conclusa la combattuta Hyperpole, piloti e team sono tornati nuovamente in...

Leggi »
24 ore le mans

La Gran Bretagna si beve Le Mans
Sono 12 i piloti nella classe Hypercar

Massimo Costa - XPB ImagesFacciamo un gioco. La classe regina della 24 Ore di Le Mans è la Hypercar con i suoi splendidi Pro...

Leggi »
24 ore le mans

Le Mans - Libere 3
Jaminet porta la Porsche in testa

Massimo Costa - XPB ImagesSta entrando sempre più nel vivo la 24 Ore di Le Mans. L'intensa giornata di mercoledì, con du...

Leggi »
Formula E

Câmara sulla Nissan di Nato
nel doppio E-Prix di Berlino

Michele Montesano Un’occasione da cogliere al volo quella che si è materializzata dinanzi a Sergio Sette Câmara. Il brasili...

Leggi »
24 ore le mans

Le Mans – Libere 2
Toyota brilla nella notte, Lexus in GT

Michele Montesano Vietato fermarsi a Le Mans. Terminata la qualifica, le vetture sono scese nuovamente in pista per affront...

Leggi »
7 Giu 2025 [8:59]

Svelato il BoP: Toyota appesantita
Ferrari la più penalizzata in velocità

Michele Montesano

Il conto alla rovescia sta per terminare. Con il Test Day di domani partirà ufficialmente la settimana della 93ª edizione della 24 Ore di Le Mans. Come ogni vigilia che si rispetti, da qualche anno a questa parte, FIA e ACO hanno diramato il BoP (Balance of Performance) della gara più iconica del Mondiale Endurance. A differenza degli altri appuntamenti del WEC, i parametri scaturiti non prendono in considerazione le precedenti gare del campionato, ma vengono stilati tenendo conto anche dei valori in campo della passata edizione della maratona francese. Resta chiaro che il BoP potrebbe subire qualche modifica anche nell’arco della settimana e prima della gara vera e propria.

Partendo dalle Hypercar, non si può che iniziare dalla Ferrari 499P. La vettura che ha vinto le ultime due edizioni della 24 Ore di Le Mans si presenta sul Circuit de La Sarthe con un peso di 1042 kg e una potenza di 515 kW che, superati i 250 km/h, scenderanno del -2,9%, un valore estremamente penalizzante visto i lunghi rettilinei del tracciato francese. Le LMH di Maranello, inoltre, avranno a disposizione un’energia di 896 MJ da utilizzare in ogni singolo stint.



Le più pesanti in assoluto saranno le Toyota GR010 Hybrid che segneranno sulla bilancia ben 1053 kg. Le vetture nipponiche, però, avranno a disposizione una potenza di 520 kW, che scenderà di -1,3% superati i 250 km/h, e un’energia per stint di 914 MJ. Per quanto riguarda Peugeot, le 9X8 LMH avranno un peso di 1039 kg e una potenza di 507 kW (-1,2% oltre i 205 km/h) e 889 MJ di energia massima per stint. Le più leggere in assoluto saranno le Aston Martin Valkyrie. Al debutto a Le Mans, le LMH inglesi peseranno 1030 kg a fronte di una potenza di 520 kW, che scenderà di appena -0,8% con il guadagno di potenza, e 910 MJ per stint.

Passando alle LMDh, le più pesanti saranno le Porsche 963 che segneranno 1041 kg sulla bilancia. Le vetture tedesche avranno a disposizione una potenza di 511 kW che subirà un incremento di 1,4% oltre i 250 km/h, mentre l’energia per stint sarà di 917 MJ. Leggermente più leggere le BMW M Hybrid V8 che, a fronte di un peso di 1039 kg, disporranno di una potenza di 510 kW oltre a un guadagno di potenza del 2% e un’energia di 919 MJ per stint.



Le Alpine A424 LMDh si presenteranno sul circuito di Le Mans con un peso di 1039 kg disponendo di una potenza di 517 kW che calerà di -1,7% superati i 250 km/h. Mentre sul fronte dell’energia le vetture francesi avranno a disposizione 897 MJ per stint. Infine le LMDh più leggere sul Circuit de La Sarthe saranno le Cadillac con un peso di 1037 kg. Le V-Series.R LMDh avranno, inoltre, una potenza di 517 kW che scenderà dello 0,8% oltre i 250 km/h e 905 MJ di energia da usare nel singolo stint.

Modifiche del BoP anche per quanto riguarda le LMGT3. Sebbene al loro debutto nella 24 Ore di Le Mans, le Mercedes AMG GT3 saranno le vetture più pesanti del lotto. Infatti le GT3 tedesche peseranno 1360 kg che verrà bilanciato dal più alto valore di energia per stint di 718 MJ. A seguire troviamo le Lexus RC F GT3 che segneranno sulla bilancia un peso di 1354 kg a fronte di 694 MJ per stint. In scia le Aston Martin Vantage GT3 con 1340 kg e 686 MJ di energia a stint.



Proseguendo le Corvette Z06 GT3 sono state alleggerite di ben 14 kg rispetto un anno fa. Infatti le vetture americane sono a quota 1333 kg e 682 MJ di energia per stint. Appena dietro, a 1332 kg, troviamo le Ferrari 296 GT3 che disporranno di un’energia per stint di 674 MJ. Più leggere le McLaren 720S GT3 che peseranno 1328 kg disponendo, però, di 680 MJ. Le nuove BMW M4 GT3 Evo gireranno a Le Mans con un peso di 1320 kg e 672 MJ di energia per stint. Alleggerite le Ford Mustang GT3 che sconteranno alla bilancia un peso di 1318 kg e 680 MJ di energia. Infine la Porsche 911 GT3, vincitrice della passata edizione, sarà la LMGT3 più leggera con 1315 kg di peso a fronte di 670 MJ di energia per stint.