Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
26 Giu [16:38]

Acropolis Rally, finale
Loeb da record

È arrivato anche il sesto successo stagionale, quinto di fila, ma Sébastien Loeb non si scompone più di tanto. Per il trentunenne alsaziano gareggiare e vincere sembra la cosa più naturale del mondo, e quest’anno lo fa in maniera precisa, quasi chirurgica. Sei vittorie su otto gare disputate, sono un bilancio che preannuncia una serie di record storici battuti. Anzi demoliti. Primo di questi, il record di sei vittorie stagionali che Didier Auriol aveva stabilito con la Lancia Delta nell’ormai lontano 1992, e che proprio il pilota della Citroen aveva eguagliato nella passata stagione.
SuperSeb, a metà stagione ha già pareggiato il conto e sembra seriamente intenzionato a puntare a quota dieci, proprio la cifra che il suo più diretto rivale per il titolo, Petter Solberg, aveva guasconamente indicato possible per il suo 2005.
Invece, come una specie di nemesi, il norvegese della Subaru è entrato a far parte nella schiera degli sconfitti. Una specie di girone dei dannati dove l’unico obiettivo praticabile è il secondo gradino del podio, visto il primo posto inaccessibile.
Come inaccessibile sembra a questo punto il titolo iridato. L’alsaziano guida infatti la classifica con ben 23 punti su Petter Solberg e 26 su Toni Gardemeister e Markko Martin.
Grazie alla buona gara di Carlos Sainz (al 98 podio della sua lunga a luminosa carriera), il quale ha completato il lavoro di Loeb, anche la Citroen ha fatto un’ulteriore passo in avanti nella classifica Costruttori. Per la gioia di Guy Frequelin, al quale ora non resta che portare anche Duval al traguardo dal prossimo Rally d’Argentina, gli “odiati” cugini della Peugeot sono stati sopravanzati di 5 lunghezze e il sogno di un bis storico comincia a farsi largo a Velizy e dintorni.

di Marco Minghetti

La classifica finale,
domenica 26 giugno 2005

52. Acropolis Rally
8. prova del Mondiale Rally
88 partenti – 54 arrivati

1 – Loeb-Elena (Citroen Xsara) - in 4.12'53"7
2 – Gardemeister-Honkanen (Ford Focus) - a 1’36"2
3 – Sainz-Marti (Citroen Xsara) - a 2’11"1
4 – Gronholm-Rautiainen (Peugeot 307) - a 2’56"4
5 – Hirvonen-Lehtinen (Ford Focus) - a 3’13"2
6 - RovanperaPietilainen (Mitsubishi Lancer) - a 3'44"4
7 – Galli-D’Amore (Mitsubishi Lancer) - a 5'19"6
8 – Martin-Park (Peugeot 307) - a 5'37"5
9 – Solberg-Mills (Subaru Impreza) - a 6'03"0
10 – Pons-Del Barrio (Citroen Xsara) - a 9'13"4

I vincitori delle speciali

Loeb 12
Hirvonen 3
Gronholm 2
Gardemeister 1
Sainz 1