Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
3 Mag [1:54]

Adriatico – Finale
Scandola coast to coast

Vittoria di Umberto Scandola e della sua Fabia Super 2000 del team Skoda Italia Motorsport nel 22° Rally Adriatico. Secondo posto del giovane francese Chardonnet, ottimo con la sua Ford Fiesta R5 del team Ford Racing, seguito al terzo da Giandomenico Basso, Ford Fiesta R5 alimentata a gpl. Quarti Paolo Andreucci ed Anna Andreussi, Peugeot 208 T16 R5 di Peugeot Italia, ottenuti al termine di gare che non li hanno assolutamente soddisfatti.
Per Umberto Scandola, Guido d’Amore e la Skoda il terzo appuntamento del tricolore rally è stata una lunga passerella verso il trionfo. Il veronese ha infatti preso la testa fin dal primo tratto cronometrato per poi mantenerlo fin al traguardo lasciando solo le briciole agli avversari, il più vicino dei quali è stato il sorprendente Sébastien Chardonnet. Il giovane francese del team Ford Racing ha confermato tute le qualità dimostrate in passato anche nel mondiale Wrc3 realizzando, al debutto sulla terra con la sua Fiesta R5, tempi di assoluto valore. Sconfitti anche se con piazzamenti che li tengono saldamente ancorati in zona “scudetto” sia Giandomenico Basso sia Paolo Andreucci. Il veneto della BRC ha fatto una gara all’attacco, ma i tempi non lo hanno premiato mentre ancora peggio è andata a Paolo Andreucci che si è dovuto accontentare della quarta piazza. Le posizioni alle spalle dei primi quattro sono andate ai due principali protagonisti della gara di aperture del Trofeo Rally Terra. Quinto si è, infatti piazzato il veneto Mauro Trentin che, nonostante tornasse dopo un periodo di inattività è riuscito con la sua Peugeot 207 Super 2000, ad imporre fin dall’inizio il suo passo. Alle sue spalle ha chiuso il bresciano Lugi Ricci, Ford Fiesta R5, mentre sempre per quanto riguarda la serie riservata agli specialisti della terra, alle loro spalla bel duello tra le Skoda Fabia del sardo Dettori e del lombardo Pablo Biolghini. Per quanto riguarda i giovani talenti del rallismo tricolore impegnati nel CIR Junior la vittoria, al termine di una gara bella e combattuta è andata a Michele Tassone, Peugeot 208 R2, che ha preceduto Giuseppe Testa, anche lui sulla stessa vettura e Alberto Rossi, a lungo primo con la sua Peugeot 208 R2, prima di essere rallentato da una foratura. Nel tricolore Produzione vittoria facile per Ivan Ferrarotti, Renault Clio R3C, primo senza rivali dopo ritiro per uscita di strada nella prima prova del secondo giorno di gara di Fabrizio Jr Andolfi, che, che nelle prove svoltesi il giorno prima aveva ottenuto il miglior tempo, anche lui su Clio R3C.

La classifica finale

1. Scandola-D’Amore (Skoda Fabia S2000) in 1:20'45”0
2. Chardonnet-De La Haye(Ford Fiesta R5) a 21”
3. Basso-Granai(Ford Fiesta R5 LDI) a 50”3
4. Andreucci-Andreussi (Peugeot 208 R5 T16) a 1’08”4
5. Trentin-De Marco(Peugeot 207 S2000) a 2’13”4
6. Ricci-Pfister(Ford Fiesta R5) a 2’29”1
7. Costenaro-Bardini(Peugeot 207 S2000) a 3’09”5
8. Suninen-Markulla (Skoda Fabia S2000) a 3’16”0
9. Dettori-Pisano(Skoda Fabia S2000) a 5’06”9
10. Ciava-Ciucci ( Ford Fiesta R5) a 5’55”8

Classifica CIR Assoluto: 1.Andreucci 29; 2.Scandola 23; 3.Basso 22; 4.Chardonnet; 5. Albertini 18; 6.Perico 15; 7. Baccega e Caldani 10; 9.Ciava 6; 10.Tassone 4.
CIR Produzione: 1. Ferrarotti 37; 2. Scattolon 25; 3. Andolfi 20; 4.Rossetti 15.
Classifica CIR Junior: 1. Tassone 42 ; 2. Testa 39; 3. Marchioro 28; 4. Panzani 19.
Classifica CIR Costruttori: 1.Ford 44; 2. Peugeot 43;3.Skoda 23; 4. Renault 6.
Classifica Trofeo Rally Terra: 1.Trentin 15; 2.Ricci 12; 3.Dettori 10.