Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
3 Mag [1:54]

Adriatico – Finale
Scandola coast to coast

Vittoria di Umberto Scandola e della sua Fabia Super 2000 del team Skoda Italia Motorsport nel 22° Rally Adriatico. Secondo posto del giovane francese Chardonnet, ottimo con la sua Ford Fiesta R5 del team Ford Racing, seguito al terzo da Giandomenico Basso, Ford Fiesta R5 alimentata a gpl. Quarti Paolo Andreucci ed Anna Andreussi, Peugeot 208 T16 R5 di Peugeot Italia, ottenuti al termine di gare che non li hanno assolutamente soddisfatti.
Per Umberto Scandola, Guido d’Amore e la Skoda il terzo appuntamento del tricolore rally è stata una lunga passerella verso il trionfo. Il veronese ha infatti preso la testa fin dal primo tratto cronometrato per poi mantenerlo fin al traguardo lasciando solo le briciole agli avversari, il più vicino dei quali è stato il sorprendente Sébastien Chardonnet. Il giovane francese del team Ford Racing ha confermato tute le qualità dimostrate in passato anche nel mondiale Wrc3 realizzando, al debutto sulla terra con la sua Fiesta R5, tempi di assoluto valore. Sconfitti anche se con piazzamenti che li tengono saldamente ancorati in zona “scudetto” sia Giandomenico Basso sia Paolo Andreucci. Il veneto della BRC ha fatto una gara all’attacco, ma i tempi non lo hanno premiato mentre ancora peggio è andata a Paolo Andreucci che si è dovuto accontentare della quarta piazza. Le posizioni alle spalle dei primi quattro sono andate ai due principali protagonisti della gara di aperture del Trofeo Rally Terra. Quinto si è, infatti piazzato il veneto Mauro Trentin che, nonostante tornasse dopo un periodo di inattività è riuscito con la sua Peugeot 207 Super 2000, ad imporre fin dall’inizio il suo passo. Alle sue spalle ha chiuso il bresciano Lugi Ricci, Ford Fiesta R5, mentre sempre per quanto riguarda la serie riservata agli specialisti della terra, alle loro spalla bel duello tra le Skoda Fabia del sardo Dettori e del lombardo Pablo Biolghini. Per quanto riguarda i giovani talenti del rallismo tricolore impegnati nel CIR Junior la vittoria, al termine di una gara bella e combattuta è andata a Michele Tassone, Peugeot 208 R2, che ha preceduto Giuseppe Testa, anche lui sulla stessa vettura e Alberto Rossi, a lungo primo con la sua Peugeot 208 R2, prima di essere rallentato da una foratura. Nel tricolore Produzione vittoria facile per Ivan Ferrarotti, Renault Clio R3C, primo senza rivali dopo ritiro per uscita di strada nella prima prova del secondo giorno di gara di Fabrizio Jr Andolfi, che, che nelle prove svoltesi il giorno prima aveva ottenuto il miglior tempo, anche lui su Clio R3C.

La classifica finale

1. Scandola-D’Amore (Skoda Fabia S2000) in 1:20'45”0
2. Chardonnet-De La Haye(Ford Fiesta R5) a 21”
3. Basso-Granai(Ford Fiesta R5 LDI) a 50”3
4. Andreucci-Andreussi (Peugeot 208 R5 T16) a 1’08”4
5. Trentin-De Marco(Peugeot 207 S2000) a 2’13”4
6. Ricci-Pfister(Ford Fiesta R5) a 2’29”1
7. Costenaro-Bardini(Peugeot 207 S2000) a 3’09”5
8. Suninen-Markulla (Skoda Fabia S2000) a 3’16”0
9. Dettori-Pisano(Skoda Fabia S2000) a 5’06”9
10. Ciava-Ciucci ( Ford Fiesta R5) a 5’55”8

Classifica CIR Assoluto: 1.Andreucci 29; 2.Scandola 23; 3.Basso 22; 4.Chardonnet; 5. Albertini 18; 6.Perico 15; 7. Baccega e Caldani 10; 9.Ciava 6; 10.Tassone 4.
CIR Produzione: 1. Ferrarotti 37; 2. Scattolon 25; 3. Andolfi 20; 4.Rossetti 15.
Classifica CIR Junior: 1. Tassone 42 ; 2. Testa 39; 3. Marchioro 28; 4. Panzani 19.
Classifica CIR Costruttori: 1.Ford 44; 2. Peugeot 43;3.Skoda 23; 4. Renault 6.
Classifica Trofeo Rally Terra: 1.Trentin 15; 2.Ricci 12; 3.Dettori 10.