29 Mar [18:16]
Al Rally di San Marino
pokerissimo di Piero Longhi
Piero Longhi e Maurizio Imerito su Subaru Impreza Sti hanno vinto il 36° Rally di San Marino, organizzato dalla San Marino Racing Organization, valido come seconda prova del Campionato Italiano Rally e prima gara del Trofeo Rally Terra, per il Mitsubishi Lancer EVO Cup ed il Subaru Impreza Cup, oltre che per la Coppa Europa zona Sud ovest.
Il pilota del Team Aimont, ha portato a cinque il numero di vittorie personali nella gara della Repubblica di San Marino, dove già aveva trionfato nel 2000, 2005, 2006, 2007, condividendo con Imerito le ultime quattro vittorie.
Il portacolori Subaru (nella foto), si è imposto in nove delle quindici prove speciali in programma, cinque sono andate a Luca Rossetti e la sua Peugeot 207 S2000, mentre l’ultima prova speciale è stata vinta dal Finlandese Hagstrom.Il numero di vittorie parziali dimostra quanto sono combattuti e avvincenti i due giorni di gara che hanno portato i protagonisti sugli sterrati di Toscana, Umbria e Marche.
Longhi, approfittando di un percorso reso molto viscido dalla pioggia e dalla neve cadute nei giorni precedenti la gara si è portato al comando fin dalle prime battute e lo ha mantenuto fino al traguardo rintuzzando ogni deciso attacco portatogli dal friulano Rossetti con una Peugeot 207 S2000 sempre più performante, anche sulla terra.
I due battistrada al termine della prima giornata erano divisi da soli 10” e quindi la seconda tappa della corsa si preannunciava assolutamente interessante. Rossetti ha cercato di avvicinare fin da subito il rivale vincendo la prima prova di giornata ma, come nella passata stagione, Longhi ha fatto la differenza sui 27 chilometri della prova speciale di Città di Castello. Su un fondo ancora viscido e molto insidioso, il pilota Subaru ha attaccato dal primo all’ultimo metro infliggendo agli avversari distacchi pesanti che hanno praticamente chiuso il discorso per la vittoria finale: 22” a Rossetti che ha pagato un’errata scelta di gomme e il non aver trovato un giusto passo sulla prova, 30” a Navarra alle prese con un cambio bizzoso della sua Grande Punto Abarth, 55” a Cantamessa attardato da problemi di alimentazione. “Aspettavamo la prova lunga dove sapevamo di poterci esprimere bene, - ha dichiarato il vincitore- e il tempo è arrivato. Sulle prove lunghe sia su asfalto sia su terra riusciamo sempre ad emergere. La concentrazione e l’affiatamento con Maurizio ci portano sempre a fare bene nelle prove lunghe, mentre nelle prove corte, dove si guida in modo più aggressivo non rendiamo al meglio”.
Per i friulani Luca Rossetti e Matteo Chiarcossi con la Peugeot 207 S2000-Racing Lions in ogni modo la soddisfazione per una seconda piazza che conferma i grandi progressi del pilota e della vettura portata all’esordio sulla terra proprio qui al San Marino 2007.
Gradino più basso del podio per l’astigiano Luca Cantamessa che anche nella Terra del Titano ha confermato le sue doti velocistiche. Il pilota della Mitsubishi del Team MRT ha disputato una gara attenta e senza errori ed è sempre stato nelle posizioni alte della classifica.
Positivo l’esordio italiano della nuova Subaru Impreza Sti N14 portata in gara dal finlandese Pasi Hagstrom che, dopo una prima giornata senza acuti, nella seconda ha staccato tempi di assoluto interesse che gli hanno permesso di concludere in quarta posizione, dimostrando l’ottimo potenziale della nuova Subaru che sarà utilizzata anche da Longhi dalle prossime gare del Campionato Italiano.
Per il cesenate Andrea Navarra, quinto al traguardo, un rientro senza fortuna in una corsa che lo ha visto primeggiare per ben quattro volte ( 94-99-2003-2004). La gara del portacolori dell’Abarth è stata condizionata da un testacoda nella prima giornata e da un problema alla trasmissione nella mattinata di oggi.
Nonostante il grande impegno dei meccanici al parco assistenza, la sostituzione del cambio è costata al cesenate due minuti e trenta di penalità e di conseguenza un podio che sembrava a portata di mano. Sulla prova successiva Navarra e D’Amore hanno tentato un’ultima rimonta vanificata da una foratura.
Sesto assoluto e primo vincitore della classifica del Trofeo Rally Terra il veneto Mauro Trentin alla sua seconda gara con la Peugeot 207 S2000 Racing Lions, che ha migliorato costantemente la familiarità con la vettura francese. Alle sue spalle il salernitano Maurizio Angrisani su Mitsubishi Lancer EVO IX primo nel monomarca della casa dei tre diamanti.
A completare la top ten hanno concluso nell’ordine il toscano Tobia Cavallini ed il bergamasco Alessandro Perico entrambi su Peugeot 207 S2000.
Cavallini dopo un inizio difficile, a causa della poca conoscenza della vettura, nella seconda giornata è risalito dalla ventiduesima posizione fino ad un ottimo ottavo posto finale.
Decimo il lombardo Luigi Ricci su Subaru Impreza Sti, primo del monomarca Subaru.
Grande sfortuna per Umberto Scandola, il pilota della Grande Punto Abarth, costretto al ritiro ad una prova dalla fine per un guasto alla trasmissione quando già pregustava un quarto posto finale di assoluto prestigio. Per il pilota veneto, l’opportunità di mantenersi in allenamento in attesa di definire i programmi della stagione
Tra le due ruote motrici successo per il bergamasco Matteo Gamba, che ha esordito nel migliore dei modi con la Renault Clio R3. Secondo tra le “tuttoavanti” Alex Raschi che e risultato anche il miglior sammarinese al traguardo.
La classifica finale
1. Longhi-Imerito (Subaru Impreza Sti) in 2.29'13"2
2. Rossetti-Chiarcossi (Peugeot 207 Super 2000) a 41"0
3. Cantamessa-Capolongo (Mitsubishi Lancer Evo IX) a 3'45"4
4. Hagstron-Kalliolepo (Subaru Impreza Sti N14) a 5'26"8
5. Navarra-D'Amore (Grande Punto Abarth) a 5'40"4
6. Trentin-Zanella (Peugeot 207 Super 2000) a 6'07"5
7. Angrisani-Bergamo (Mitsubishi Lancer Evo IX) a 6'39"7
8. Cavallini-Barone (Peugeot 207 Super 2000) a 8'40"6
9. Perico-Carrara (Peugeo 207 Super 2000) a 10'19"1
10. Ricci-Baruffa (Subaru Impreza Sti) a 11'43"4
Classifica Italiano Piloti dopo due gare
1.Longhi (Subaru Impreza Sti) 15 punti; 2. Rossetti (Peugeot 207 Super 2000) 12; 3. Cantamessa (Mitsubishi) 8.5 : 4. Navarra (Grande Punto Abarth) 7; 5. Cavallini (Peugeot 207 Super 2000) e Perico (Peugeot 207 Super 2000) 4.5 ; 7. Travaglia (Grande Punto Abarth) 3; 8. Chentre (Citroen C2) 2; 9 .Andreucci (Mitsubishi) e Buda (Citroen C2) 1.
Classifica Campionato Italiano Costruttori
1. Subaru 15 punti; 2. Peugeot 12; 3. Mitsubishi 8.5 ; 4 Fiat.
Classifica Campionato Indipendenti
1. Cantamessa (Mitsubishi) 15 punti; 2. Cavallini (Peugeot 207 Super 2000) 11; 3. Perico (Peugeot 207 Super 2000) 10; 4. Chentre (Citroen C2 R2) 7; Buda (Citroen C2) 4; 5. Signor (Mitsubishi) 2.5.
Trofeo Rally Terra dopo una gara
1. Trentin (Mitsubishi) 10; 2. Angrisani (Mitsubishi) 8; 3. Ricci (Subaru 6) 6 ; 4. Gamba (Renault Clio R3C) 5; 5. Batistini (Subaru Impreza ) 4; 6. Raschi (Renault Clio R3C) 3; 7. Cortinovis (Renault Clio Super 1600) 2; 8. Tognozzi - Pellegrini (Renault Clio R3C) 1.