World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
29 Mar [23:03]

Rally Argentina - 2. tappa
Anche Galli si arrende

Davvero non c'è pace per i piloti di vertice in questa durissima edizione del Rally d'Argentina. Jari-Matti Latvala ha dovuto di nuovo arrestarsi in prova speciale ed è precipitato nella classifica generale. Stessa sorte è toccata al nostro Gigi Galli (nella foto), il quale non è riuscito a ripartire dal Parco Assistenza causa un problema all'impianto di scarico danneggiato, e per non farsi mancare niente il team Stobart ha dovuto prendere atto dell'abbandono di Henning Solberg.

“E’ un peccato che sia andata così” ha dichiarato Gigi Galli “Stava andando bene ed eravamo in una buona posizione. Ieri è stata una giornata abbastanza dura. La maggior parte delle prove erano molto fangose a causa della pioggia caduta nella notte e nella prima mattinata. Verso la fine della prima speciale c’era anche una fitta nebbia. Eravamo soddisfatti della nostra posizione e avevamo anche vinto una speciale. Peccato. La tappa di domani ci servirà comunque per fare esperienza”.

Se a queste defezioni aggiungiamo anche quelle di Matthew Wilson e delle due Suzuki è facile capire che nelle zone nobili della classifica si stanno per affacciare piloti che hanno già accumulato distacchi da gare d'altri tempi. Basti pensare che Conrad Rautenbach occupa il quinto posto con un distacco di quasi diciotto minuti. Mentre grazie la lunghissima sequela di ritiri Mikko Hirvonen è riuscito a risalire addirittura in sesta posizione.

Le uniche certezze, per ora, vengono dalle prime quattro posizioni che ormai, a meno di terremoti, sembrano scolpite nella pietra. Ed è facile prevedere che le ultime speciali della domenica possano diventare uno stanco trasferimento verso il traguardo di Cordoba.

La classifica dopo la 2. tappa

1. Loeb-Elena (Citroën C4 Wrc) in 3.28'16"5
2. P. Solberg-Mills (Subaru Impreza Wrc) a 1’19"6
3. Atkinson-Prevot (Subaru Impreza Wrc) a 2’08"5
4. Sordo-Marti (Citroën C4 Wrc) a 3'32"3
5. Rautenbach-Senior (Citroën C4 Wrc) a 18'00"1
6. Hirvonen-Lehtinen (Ford Focus Wrc) a 24’44"5
7. Aigner-Wicha (Mitsubishi Lancer Evo IX) a 25’27"2
8. Villagra-Perez Companc (Ford Focus Wrc) a 25'53"4