Rally

Rally di Finlandia – 1° giorno
Tänak-Neuville, doppietta Hyundai

Michele Montesano La prova spettacolo di Harju ha ufficialmente dato il via al 74° Rally di Finlandia, nono appuntamento st...

Leggi »
Rally

Svelato il calendario 2026
14 rally, l’Italia spostata a ottobre

Michele Montesano Alla vigilia del Rally di Finlandia, FIA e WRC Promoter hanno svelato il calendario della stagione 2026 d...

Leggi »
Regional European

La FIA entra nel FREC con ACI
Cambia il format dei weekend

Da Imola - Massimo Costain occasione dell'appuntamento di Imola di questo fine settimana, FIA e ACI hanno annunciato la ...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – Shakedown
Katsuta svetta davanti Ogier e McErlean

Michele Montesano Il WRC si appresta ad affrontare una delle gare più iconiche del suo calendario: il Rally di Finlandia. Gl...

Leggi »
formula 1

Albon e Williams in crescita
Sainz, come Hamilton, in difficoltà

Massimo Costa - XPB ImagesOtto a sei per Alexander Albon nei confronti di Carlos Sainz, questo il resoconto dei piloti Willi...

Leggi »
formula 1

La Ferrari rinnova Vasseur
Contratto pluriennale per il TP

Davide Attanasio - XPB Images"È luglio, abbiamo tempo. Stiamo discutendo". In occasione dello scorso Gran Premio d...

Leggi »
31 Lug 2025 [9:24]

La Ferrari rinnova Vasseur
Contratto pluriennale per il TP

Davide Attanasio - XPB Images

"È luglio, abbiamo tempo. Stiamo discutendo". In occasione dello scorso Gran Premio della Gran Bretagna, erano state queste le parole di Benedetto Vigna, amministratore delegato della Ferrari, pronunciate ai microfoni di Sky Italia circa la situazione sulla posizione di Fred Vasseur, team principal della scuderia di Maranello dal 2023 con il contratto in scadenza al termine della stagione corrente.

Alla fine di luglio, con agosto all'orizzonte, è arrivata l'ufficialità. Vasseur proseguirà con la scuderia di Maranello. Fino a quando? Questo non è dato saperlo, ma dal comunicato ufficiale è stato specificato che il contratto firmato dal dirigente francese è di natura pluriennale. Difficile, comunque, non pensare che non siano state inserite clausole legate alle prestazioni, con la Formula 1 che, con il nuovo regolamento tecnico, nel 2026 entrerà in una nuova era (con tutte le implicazioni del caso).

In due stagioni e mezzo, finora, sotto la sua gestione la Ferrari ha ottenuto 6 vittorie e 11 pole position. Se nel 2023, almeno all'inizio, aveva ereditato il lavoro della squadra capitanata da Mattia Binotto, dalla seconda metà di quell'annata iniziarono a esserci i primi miglioramenti, confermati da un 2024 che aveva visto Maranello tornare quantomeno a contendersi il mondiale costruttori fino all'ultima gara con la McLaren.

Con l'ingaggio del sette volte campione del mondo Lewis Hamilton, forte di un finale di stagione davvero positivo, la volontà, espressa più volte anche a parole, era quella di puntare con determinazione alla conquista di (almeno) un campionato. Volontà non confermata dai fatti. Da qui la posizione di Vasseur è diventata sempre meno stabile, e i segnali di una possibile separazione erano più che presenti.

La notizia odierna evidenzia come, ai piani altissimi della Ferrari, sia stato deciso di non cambiare per cercare di dare quella stabilità tanto agognata per vincere in questo sport. Come dichiarato in passato dallo stesso Vasseur, la stabilità, ok, purché ci siano le persone giuste. Ma la Ferrari ha veramente le persone giuste? E se non si dovesse vincere nel 2026 si aprirebbe una nuova crisi? Non manca poi così tanto per avere le risposte.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar