FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
29 Giu [15:01]

All'Appennino Reggiano
il Re è... Felice

Felice Re e Mara Bariani (nella foto), Citroen Xsara Wrc della Vieffecorse, hanno vinto il 32° Rally dell’Appennino Reggiano, gara valida come quinta delle nove gare in calendario nel Trofeo Rally Asfalto. Il pilota di Como ha attaccato fin dalla prima prova del sabato, per poi continuare anche la domenica mattina, vincendo tutte le prime cinque prove in programma. Solo nel finale Re ha lasciato un po’ di spazio agli avversari che comunque hanno concluso lontano dal vincitore.

Alle spalle di Felice Re ha chiuso Matteo Musti , pilota pavese, che ha pagato soprattutto all’inizio il fatto di essere al debutto con una Peugeot 307 Wrc. Musti ha a sua volta preceduto l’altra Peugeot 307 Wrc affidata a Marco Silva. Quest’ultimo , vincitore del Trofeo Rally Asfalto della scorsa stagione, non ha trovato il giusto passo fin dall’inizio, con qualche problema di assetto che ha rallentato la sua corsa.

Lontani tutti gli altri in particolare Paolo Porro, quarto, che dopo essersi girato con la sua Ford Focus Wrc nella prima prova speciale, è poi stato sempre leggermente più lento rispetto ai migliori. Buona la prova di Davide Medici, velocissimo con la sua Peugeot 207 Super 2000, all’inizio spesso vicino ai tempi della più performanti e potenti World Rally Car e poi quinto assoluto al traguardo.
Per quanto riguarda il Trofeo Rally Clio R3 la battaglia è stata a lungo tra Alessandro Broccoli e Federico Gasperetti. Alla fine a prevalere è stato il primo ora dietro allo stesso Gasperetti e a Vescovi che rimangono ai primi due posti della classifica del monomarca. Per quanto riguarda invece la Suzuki Rallye Cup il duello è stato tra l’esperto pilota valdostano Roberto Sordi, sempre davanti, inseguito da Alessandro Uliana e Andrea Sandrin.

la classifica finale

1. Re-Bariani (Citroen Xsara Wrc) in 1.18’04”3
2. Musti–Zanella (Peugeot 206 Wrc) a 18”4
3. Silva-Pina (Peugeot 307 Wrc) a 24”0
4. Porro-Cargnelutti (Ford Focus Wrc) a 1’1824
5. Medici–Benedetti (Peugeot 207 Super 2000) a 2’26”6
6. Rusce–Mori (peugeot 206 Wrc) a 3’06”6
7. Vellani–Aguzzali ( Renault Clio Super 1600) a 4’39”7
8. Broccoli-Palazzi (Renault Clio R3C) a 5’22”4
9. Belli–Castiglioni ( Mitsubishi Lancer Evo IX) a 5’40”9
10. Gasperetti–Ferrari (Renault Clio RC3) a 5’54”2

Classifiche Trofeo Rallies Asfalto dopo 5 prove

Conduttori:
1. Re punti 39; 2. Silva 28; 3. Deila e Porro 20; 5. Musti 14 –
Super 1600: 1. Michelini punti 40; 2. Longagnani 23
Super 2000: 1. Bernardelli 18; Medici, Tagliani e Marsic punti 10.
Gruppo N: 1. Di Benedetto punti 26; 2. Bigazzi 16; 3. Strata, Cantamessa, Signor e Amorisco 10.