formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
13 Gen [9:38]

Alla Dakar anche tre...
auto presidenziali cinesi

Marco Cortesi

Non saranno tra le più veloci e ufficiali, ma sono già diventate tra le favorite del pubblico, e non solo. Alla Dakar 2020, tra le varie partecipanti ci sono anche tre vetture cinesi dall'aria seria e anacronistica: le sembianze sono quelle delle limousine presidenziali di una volta, le Hongqi.

Hongqi (tradotto in… “bandiera rossa”) è la casa automobilistica più antica del paese asiatico, fondata nel 1958, e fino agli anni ’80 è stata come marca riservata solo ai più alti dignitari politici della Repubblica Popolare. Quest'anno però ne è incredibilmente nata anche una versione... racing con tanto di bandierine sui parafanghi.



L'ideatore del progetto è Yuqiao Zhao, imprenditore dell’acciaio con oltre 15.000 dipendenti, che ha voluto prendere parte alla gara con uno stile… nazionalista che rispecchiasse la passione per le auto d'epoca. Nato in povertà, Zhao è diventato un filantropo dello sport, arricchendo la città di Jiujiang, 4 milioni di abitanti sulle rive del Fiume Azzurro.

La vettura è stata costruita all’80 per cento con componenti cinesi, anche se per il propulsore si è scelto un più affidabile Chevy LS1, mentre lo sviluppo è stato seguito in Arabia Saudita. Forma della carrozzeria a parte, la vettura è del tutto moderna, con carrozzeria in carbonio e meccanica di prim’ordine.

Dopo il dodicesimo posto alla Silk Way, il team Qian'an Jiujiang Landsail Racing Club è ancora in gara con tutti e tre gli esemplari, il migliore al trentanovesimo posto di classe.

Credit: FOTOP/Marcelo Machado de Melo