Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
27 Giu [10:59]

Alta Val di Cecina
Senigagliesi da record

Una gara, il Rally Alta Val di Cecina, che ha avuto un unico dominatore: il locale Carlo Alberto Senigagliesi che con alle note il fido Giacomo Morganti ha impresso un ritmo tale, con la sua nuova vettura, un Peugeot 208 T16, che nessuno ha potuto contrastarlo. Senigagliesi, con questa vittoria, che è la settima, raggiunge il record di primi assoluti al Rally Alta Val di Cecina che apparteneva al senese Grassini .
Una vittoria netta che lo ha visto dominare in dieci degli undici appuntamenti cronometrati in programma lasciando a Arzà e Moriconi la vittoria di una sola prova oltre che la seconda piazza finale che aveva guadagnato fin dalle prime battute. Per lo spezzino Arzà una gara in crescendo per prendere confidenza con la Ford Fiesta R5 con cui esordiva e che sarà utile per il futuro.
Mentre le prime due posizioni sono sempre state consolidate ed invariate, non si può dire altrettanto per il terzo gradino del podio che ha visto alternarsi e con distacchi minimi Santini-Mazzetti su Ford Fiesta R5 e Tucci-Micalizzi invece su Renault Clio S1600, alla fine nell’ordine con distacchi di pochi secondi, dopo oltre un’ora di gara.

Esordio più che positivo con la Ford Fiesta R5 per il giovane Maestrini che con Vincenti ha colto una soddisfacente quinta piazza assoluta valorizzata dall’aver anche guidato per la prima volta una vettura quattro ruote motrici. Soddisfazione per i lucchesi Lenci-Farnocchia, duo ricomposto che aveva solcato le stesse trent’anni fa e che ha sfruttato al meglio la sempre efficiente ed affascinante Peugeot 306 Maxi cogliendo la sesta posizione assoluta davanti all’eclettico Lucchesi che con Biagi è ritornato per l’occasione con una Renault Clio S1600. Dopo qualche anno di assenza di nuovo al Valdicecina il lucchese Simonetti in coppia con la Manfredi che ha colto la ottava piazza assoluta con la usuale Renault Clio R3 davanti ad analoga vettura condotta da Pinelli che per la prima volta aveva a suo fianco Luisotti in una gara test avendo utilizzato un nuovo motore e nuove gomme. Chiude i top ten Forieri che con Lupi ha preso le misure per la prima volta con una Peugeot 207 Super2000. Di poco sotto i top ten Giannini con la piccola Citroen C2 ben a suo agio nel veloce in discesa che ha preceduto un deciso Feti che ha impressionato con la sua Renault Clio RS gruppo N. In evidenza il duo rosa Bandini-Maionchi che oltre ad aggiudicarsi la speciale classifica rosa ha colto una più che onorevole diciasettesima piazza assoluta. Nell’evento 106 Mania intitolato al compianto Giacomo Bicchielli una bagarre fino all’ultimo e che ha visto prevalere il duo Bocci-Alfieri che nella particolare classifica delle Peugeot 106 iscritti ha prevalso nei tre passaggi della prova di Sasso Pisano tanto cara al compianto pilota di Cecina tragicamente scomparso lo scorso anno.
Tra le autostoriche il duo composto da Stefano e Chiara Tamburini su A112 Abarth ha prevalso su Pacini-Volterrani su Talbot Sumbeam Ti.