22 Set [22:54]
Appennino Reggiano – 1. giorno
Re prende il largo
Felice Re e Mara Bariani, Citroen C4Wrc, hanno chiuso al comando la prima frazione di gara del 36. Rally Appennino Reggiano, prima delle due finali del Trofeo Rally Asfalto. Il pilota lombardo ha trovato la zampata che potrebbe rivelarsi decisiva nell´ultima prova in programma corsasi in notturna, quando Corrado Fontana, fino a quel momento al comando, perde oltre 30" per la rottura della molla dell´acceleratore. Un'inconveniente che lo ha costretto a pagare anche all´ultimo controllo orario prima del parco chiuso di fine tappa facendolo concludere terzo a 51"2. Secondo, alle spalle del leader, ha quindi chiuso a 44"3, l'altro pilota Ford Paolo Porro in coppia con Paolo Cargnelutti.
In chiave TRA mancano già all'appello Luigi Fontana, Ford Focus Wrc, problema meccanico forse rottura del motore, Filppo Bravi, fermatosi subito dopo la pedana con la sua Renault Clio, e Michele Modugno, Citroen C2 fermo per un'uscita di strada senza conseguenza per l'equipaggio e Francesco Laganà, problemi di alimentazione al motore della sua Mitsubishi Evo 10, uno dei protagonisti più attesi del rally.
Quarto in classifica e primo tra le super 2000 è Roberto Vellani, Peugeot 207 Super 2000, che ha avuto problemi allo sgancio del freno a mano, ma che una volta risolto il tutto si è ben comportato. Dietro di lui Ivan Ferratotti, velocissimo con la sua Abarth Grande Punto. Sesto è il rientrante di lusso Antonio Rusce, Citroen C4Wrc, molto accorto nella prima prova speciale e poi in crescita nelle altre. A chiudere i primi dieci le due Citroen Ds3 di Andrea Crugnola e Rudy Michelini, mentre al nono posto si è piazzato Marcello Nicoli, Renault Clio R3C. davanti all´altra Citroen di Federico Tagliapietra. Sfortunata la prova di Gabriele Cogni, Citreon Ds3, velocissimo e su i tempi di Crugnola ad inizio gara ma poi autore di una divagazione sulla terza prova speciale che lo ha fatto retrocedere in dodicesima posizione nell´assoluta.
La classifica dopo il 1. giorno
1. Re-Bariani (Citroen C4 Wrc) in 38´52"1
2. Porro-Cargnelutti (Ford Focus Wrc) a 44"3
3. Fontana-Arena ( Ford Focus Wrc) a 51"2
4. Vellani-Amadori (Peugeot 207 Super 2000) a 1´23"1
5 Ferrarotti-Romei (Abarth Grande Punto) a 1´28"8
6. Rusce-Mori (Citroen C4 Wrc) a 2´09"4
7. Crugnola-Ferrara (Citroen Ds3) a 2´09"5
8. Michelini-Guzzi (Citroen Ds3) a 2´30"7
9. Nicoli-Grisanti (Renault Clio R3C) a 2´35"3
10. Tagliapietra-De Luca ( Citroen Ds3) a 2´56"6