formula 1

Domenicali a ruota libera
Imola ciao, Monza sveglia

Massimo CostaScordiamoci la possibilità di tornare ad avere, in Italia, due Gran Premi. La vittima sacrificale è Imola. Paro...

Leggi »
formula 1

Il capolavoro di Bearman
e del team Haas a Zandvoort

Massimo Costa - XPB ImagesPartire dalla corsia box, tra l’altro dopo un deludente 19esimo tempo in qualifica, e tagliare il ...

Leggi »
FIA Formula 2

Herta in F2 nel 2026
per i punti superlicenza?

Massimo CostaDa qualche giorno, gira la bizzarra voce per cui Colton Herta, pilota americano presente in Indycar da diversi ...

Leggi »
World Endurance

Genesis: concluso il primo test della
GMR-001, più di 500 giri a Le Castellet

Michele Montesano Estate rovente per Genesis. Il brand premium di Hyundai prosegue senza sosta la marcia di avvicinamento v...

Leggi »
altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
17 Nov [10:31]

Australia - Shakedown
Ogier un decimo su Mikkelsen

Marco Minghetti

A dispetto di un campionato mondiale già mandato in archivio con i titoli iridati di Ogier e Volkswagen, sono tanti i motivi di interesse per i trentadue protagonisti del Rally d’Australia. A cominciare proprio dai piloti dello squadrone tedesco impegnati a lasciare la loro indelebile traccia nell’ultima gara ufficiale del team. E sui cinque chilometri dell’inedito percorso scelto per lo Shakedown - a 20 chilometri a nord del Parco Assistenza - sono stati proprio due piloti con la Polo a segnare il miglior tempo, con il campione Sébastien Ogier che ha prevalso sul compagno Andreas Mikkelsen per un solo, misero, decimo.

Alle spalle del due Volkswagen, si sono piazzati Ott Tanak (sempre più confidente con la Ford Fiesta calzata DMACK) e Thierry Neuville, al via agli antipodi per mantenere la seconda piazza acchiappata proprio in extremis in Galles a scapito di Mikkelsen. A chiudere la top Ten è stato Lorenzo Bertelli, ma con un crono molto distante dai big della specialità. Ben sei i secondo che hanno separato l’italiano dalla Hyundai di Dani Sordo, mentre alle sue spalle Nicholas Fuchs, primo dei protagonisti del WRC2, si è piazzato a soli due secondi dalla Fiesta WRC gommata Pirelli.

La top ten dello shakedown

1. Ogier-Ingrassia (VW Polo Wrc) - 3’01”5
2. Mikkelsen-Jaeger (VW Polo Wrc) - 3’01”6
3. Tanak-Molder (Ford Fiesta RS Wrc) - 3’02”3
4. Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 Wrc) - 3’02”5
5. Paddon-Kennard (Hyundai i20 Wrc) - 3’02”5
6. Latvala-Anttila (VW Polo Wrc) - 3’02”6
7. Camilli-Veillas (Ford Fiesta RS Wrc) - 3’03”9
8. Ostberg-Floene (Ford Fiesta RS Wrc) - 3’03”5
9. Sordo-Marti (Hyundai i20 Wrc) - 3’04”2
10. Bertelli-Scattolin (Ford Fiesta RS Wrc) - 3’10”5