Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – Shakedown
Rovanperä batte Katsuta, poi Neuville

Michele Montesano Con il Rally d’Estonia il WRC è entrato ufficialmente nella seconda metà della stagione. Dopo un anno di a...

Leggi »
Euro 4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
15 Nov [10:59]

Niente gomme Pirelli
nel Mondiale 2017

La notizia avrà fatto sobbalzare sulle sedia qualche distratto, ma il disimpegno annunciato ufficialmente da Pirelli per la stagione 2017 del Mondiale Rally è nella logica delle cose. Unico gommista della serie nelle stagioni dal 2008 al 2010, dal 2011 il fornitore principe è diventata la Michelin e da l’ in avanti per il marchio italiano si è trattato di fare il ruolo di comparsa. Qualche pilota privato come Kubica, Prokop e Bertelli, qualche protagonista del WRC2 così come i nostri Andolfi e De Tommaso nel WRC3. Così, con buona pace per la gloriosa storia dell’azienda milanese, sui nobili cerchi delle vetture del WRC della stagione 2017 si vedranno solo pneumatici del colosso francese (oltre che a quelli del rampante DMCK cinese…). Per rivedere le gomme italiane nella massima espressione delle corse su strada (i programmi in Europa e Italia continueranno immutati, ndr) adesso bisognerà aspettare almeno un anno o, chissà, la fine del contratto in essere come fornitore unico in Formula 1 che, lo ricordiamo, è fissato fino al 2019.