Euro 4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
4 Giu [19:48]

Azzorre - Finale
Moura tra i colpi di scena

Marco Minghetti

Incredibile seconda giornata di gara alle Azzorre, con colpi di scena a ripetizione che hanno modificato la classifica generale prova speciale dopo prova speciale. Già al primo appuntamento della mattinata, infatti, è stato Kajto Kajetanowicz a balzare agli onori delle cronache per (purtroppo per lui…) la rottura di un albero della trasmissione. Guaio che ha costretto il pilota polacco a trascinarsi fino al Parco Assistenza con solo due ruote motrici, e che, sulla carta pareva spianare la strada ad Alexey Lukyanuk ormai privo del suo principale rivale.
Ma così non è stato. Già nel successivo impegno, prova fatale a Ralfs Sirmacis per la rottura di una bielletta dello sterzo, che occupava la terza piazza, il pilota russo leader della gara pagava oltre venti secondi per una scelta errata degli pneumatici, e vedeva Ricardo Moura avvicinarsi a soli 20 secondi.

Il disastro, per Lukyanuk arrivava però alla prima prova speciale del pomeriggio quando, per un problema al turbo lasciava per strada 1 minuto e 10 secondi, finendo per retrocedere di 42 secondi rispetto all’idolo di casa Moura che si trovava così insperato leader. Con due soli tratti cronometrati a disposizione, il russo non si dava per vinto e, buttando il cuore oltre l’ostacolo, vinceva di pura rabbia il penultimo impegno, rifilando 21 secondi al portoghese e tentava il tutto per tutto negli ultimi ventunomila e settecento metri della piesse conclusiva. Purtroppo l’assalto non andava a buon fine e a festeggiare a braccia alzate sul tettuccio della sua Fiesta R5 era così Moura, vincitore dell’ultima prova speciale di un a gara davvero impegnativa. Per il russo, invece l’ennesimo colpo da pagare alla sfortuna ma con la consapevolezza di avere sempre la possibilità di lottare fino alla fine per il titolo continentale.

Terza piazza per il leader di campionato Kajetanowicz, che dopo essere stato rallentato anche lui da un problema tecnico, ha solo badato ad arrivare sano e salvo al traguardo. Lotta vera, invece per la quarta posizione con cinque piloti racchiusi in meno di un minuto. A prevalere è stato David Botka, che ha terminato davanti a Orsak, Meireles, Rego e Fontes.

La classifica finale

1. Moura-Costa (Ford Fiesta R5) - 2.42’23”5
2. Lukyanuk-Arnautov (Ford Fiesta R5) + 26”8
3. Kajetanowicz-Baran (Ford Fiesta R5) + 3’23”0
4. Botka-Szeles (Citroen DS3 R5) + 5’28”5
5. Orsak-Smeidler (Ford Fiesta R5) + 5’34”1
6. Meireles-Castro (Skoda Fabia R5) + 5’44”1
7. Rego-Magalhaes (Ford Fiesta R5) - 5’46”2
8. Fontes-Ponte (Citroen DS3 R5) + 6’17”9
9. Teodosio-Teixeira (Ford Fiesta R5) - 7’01”2
10. Tlustak-Kucera (Skoda Fabia R5) + 7’30”7