formula 1

Spa - Qualifica
Norris in pole, Leclerc terzo

Massimo Costa - XPB ImagesDopo la qualifica Sprint che lo aveva visto piazzarsi terzo a ben 6 decimi dal compagno di squadra...

Leggi »
Formula E

Londra – Gara 1
Cassidy vince e saluta Jaguar

Michele Montesano Nick Cassidy si è congedato da Jaguar conquistando l’E-Prix di Londra. Il pilota neozelandese, che domani...

Leggi »
Formula E

Londra – Qualifica 1
Jaguar pole casalinga con Evans

Michele Montesano L’ultimo fine settimana dell’undicesima stagione di Formula E si è aperto sotto il segno della Jaguar. La ...

Leggi »
FIA Formula 2

Spa – Gara 1
Fornaroli perfetto al via, Minì 3°

Luca Basso - XPB ImagesIl gusto della vittoria sembra piacere sempre di più a Leonardo Fornaroli che, dopo aver spezzato la ...

Leggi »
formula 1

Spa - Gara Sprint
Verstappen batte le McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesSi è decisa al primo giro, sul rettifilo del Kemmel, la gara Sprint di Spa. Max Verstappen ha gioc...

Leggi »
FIA Formula 3

Spa - Gara 1
Strømsted domina
Câmara marca Tsolov

Davide AttanasioVittoria schiacciante di Noah Strømsted del team Trident nella prima gara della Formula 3 sul circ...

Leggi »
14 Mar [17:10]

Barbati prova la Fiesta S1600: positivo il primo test sulla terra

Prima presa di contatto per Gianni Barbati con la Fiesta Super 1600 con la quale debutterà al prossimo Rally di Portogallo nel Fiesta Sporting Trophy International 2007. Una giornata di test in Trentino, con un tutor d’eccezione come Alessandro Bettega, il pilota che, con la stessa vettura, nel 2006 ha vinto la prima edizione del Trofeo Fiesta organizzato nel contesto del Mondiale. Una giornata il cui bilancio finale è ampiamente positivo.
“L’impressione generale della Fiesta di TRT è ottima - ha spiegato Barbati -. In particolare mi è piaciuta la guidabilità. È una vettura facile e sincera nelle reazioni. Trasmette sicurezza. La potenza motoristica è quella che è, essendo una vettura quasi di serie, ma per tutti i partecipanti al Trofeo sarà la stessa situazione, per cui vincerà chi la guiderà e la sfrutterà al meglio del potenziale. Io sono reduce da anni di guida con le trazioni anteriori, le conosco bene, ciononostante la Fiesta mi ha stupito, nonostante non ne conosca ancora i limiti, tantomeno sulla terra, una situazione per me del tutto sconosciuta. Gli sterrati, appunto. Diciamo che la facilità di guida della Fiesta ha reso meno problematico il mio apprendistato con pietre e ghiaia. Devo confessare che prima di oggi nutrivo molte perplessità, legate alla mia totale inesperienza sugli sterrati, ma devo dire che adesso queste perplessità non ci sono più. Anzi, il mio approccio è stato addirittura meno problematico del previsto. Pensavo di trovarmi peggio, sinceramente. In tutto questo è stato preziosissimo Bettega con i suoi consigli. Lui la vettura la conosce molto bene, la guida alla perfezione, per cui è una fonte inesauribile di conoscenze. Grazie a lui ho capito dove dovrò lavorare ancora, a livello di guida sugli sterrati, prima del Portogallo, dove affronterò per la prima volta le prove speciali su terra. Sono, comunque, già molto contento così. Con Bettega abbiamo fatto anche delle comparazioni cronometriche. In discesa più o meno siamo sugli stessi tempi, lui però va decisamente meglio in salita. Perché riesce a far scorrere bene la vettura. Io non sono ancora a quei livelli. Un po’ alla volta conto di arrivarci”.
In questi giorni, inoltre, TRT e il pilota modenese stanno pianificando una possibile partecipazione anche all’edizione italiana del Fiesta Sporting Trophy, che aprirà i battenti il 13 maggio con il Rally della Lanterna