Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno finale
Solberg 1° braccato da Tänak e Neuville

Michele Montesano Oliver Solberg ha letteralmente rubato la scena nel Rally d’Estonia. Al debutto con la Toyota Yaris Rally...

Leggi »
gt open

Il calendario 2026 GT ed Euroformula
Per la prima volta si correrà a Misano

In occasione della giornata di prove libere del GT Open a Le Castellet, GTSport ha pubblicato il calendario provvisorio 2026...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
17 Apr [18:26]

Benacus Rally - Finale
De Tisi si riscatta

Massimiliano Ruffini

Dopo essersi aggiudicato nel corso degli anni ben quattro vittorie al Rally 2 Valli, Giorgio De Tisi si conferma amante degli asfalti veronesi, vincendo la 14. edizione del Benacus Rally. Il gentleman trentino era rimasto deluso per il terzo posto conquistato in questa gara nel 2015 e del suo scarso feeling con la Peugeot 207. Per quest'anno quindi De Tisi (nella foto by M51) è tornato ad una vettura turbo, la Ford Fiesta RRC, e con quattro vittorie su otto prove si è aggiudicato la gara con ampio margine sui rivali. Ora, sempre in coppia con il fido Rudy Pollet, risalirà sulla Fiesta in occasione del Rally 1000 Miglia.
Secondo posto per Andrea Dal Ponte, unico vero avversario del vincitore, ma rallentato da noie tecniche durante la gara. Il vicentino si era portato in testa alla gara dopo due prove, ma in quelle successive ha avuto un problema ai freni che gli ha fatto perdere la leadership. Ripartito all'attacco nel secondo giro, Dal Ponte era riuscito a riportarsi a soli 2" da De Tisi; la rottura di un semiasse nel finale gli ha fatto però perdere ogni possibilità di successo.
Soddisfatto del terzo posto il primo dei veronesi al traguardo, Mirko Tacchella. Vincitore della prima speciale disputatasi il venerdì sera, si è poi accodato alle due Fiesta al comando, risultando poi il migliore tra i piloti al via con vetture aspirate. Medaglia di legno per Roby Righetti, che ha dovuto conoscere in gara la Fiesta R5 di Balbosca e che nel finale è riuscito a staccare buoni tempi.
Infuocata la lotta per il quinto posto tra un quartetto di vetture a 2 ruote motrici. Con lo stesso tempo finale hanno concluso il giovane Mattia Targon, primo di Gruppo N, e Denis Tezza, sempre efficace su Bmw M3. Settimo l'altoatesino Bernd Zanon, rallentato da un dritto, mentre ottavo assoluto ha chiuso Marco Cristoforetti, abilissimo con la Porsche 997 R-Gt sulle strette stradine della zona del Lago di Garda.

La classifica finale

1. De Tisi-Pollet (Ford Fiesta RRC) in 49'39"6
2. Dal Ponte-Danese (Ford Fiesta RRC) a 1'42"2
3. Tacchella-Zullo (Peugeot 207 S2000) a 1'55"8
4. Righetti-Rossi (Ford Fiesta R5) a 2'10"2
5. Targon-Prizzon (Honda Civic Type R) a 3'31"8
6. Bombieri-Zerbato (Bmw M3 E30) a 3'31"8
7. Zanon-Orian (Renault Clio S1600) a 3'33"2
8. Cristoforetti-Furlini (Porsche 997 R-Gt) a 3'49"2
9. Degani-Marai (Peugeot 207 S2000) a 4'15"7
10. Garonzi-Corradini (Renault Clio S1600) a 4'23"5