F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
Regional European

Spielberg - Gara 2
Clerot in controllo, De Palo KO

Giulia RangoPedro Clerot ha chiuso il weekend di Spielberg con una pole trasformata in vittoria, centrando il secondo succes...

Leggi »
19 Set [11:34]

CONTROCANTO
Non basta un “dottore”
per un Mondiale in crisi

I rally gli piacciono, da sempre. E Valentino Rossi non ha mai fatto niente per nasconderlo. La sua passione per le gare su strada, del resto, ha origini lontane: a trasmettargliela era stato papà Graziano, quando lui ancora non era il “Fenomeno”. La sfogava da spettatore, scarpinando ai bordi delle strade del Sanremo per vedere in azione Colin McRae, Didier Auriol e gli altri tenori dell’epoca. Poi, inevitabilmente, il pluridecorato delle ruote è passato dall’altra parte della barriccata. Ci ha provato e riprovato, ha affrontato con una Peugeot 206 Wrc le speciali infangate del Galles e succesivamente, con una Subaru Impreza (nella foto), quelle più scorrevoli della Nuova Zelanda. Con scarso successo: nella “perfida Albione” è scivolato fuori dopo pochi chilometri, agli antipodi ha tenuto botta fino alla fine, ma è arrivato quando già ad Hamilton cominciava a far notte. Viaggiando a due secondi e passa al chilometro dai migliori, s’è beccato una ventina di minuti da Marcus Gronholm e, quel che è più imbarazzante, più o meno la metà da Luis Perez Companc che non ha fama di essere propriamente un fulmine. Ma si sa: la passione spesso conduce a soddisfare le proprie voglie… A prescindere dalle doti, dai risultati, da tutto.

Ora è deciso a ritentare l’esperimento. Di nuovo in Galles e non solo perché... l’assassino torna quasi sempre sul luogo del delitto. Bene, benissimo. Se il terzo tentativo serio – le kermesse di fine stagione tipo Monza e Bologna sono un’altra cosa – lo effettuasse da privato. Invece, appena s’è sparsa la voce che “the Doctor” ha in mente di tornare con casco, tuta e copilota a Cardiff, è partita la corsa ad offrigli un volante. L’ha fatto Malcolm Wilson per conto della Ford e l’ha fatto David Richards per la Subaru, entrambi ovviamente molto attratti dal prevedibile ritorno d’immagine. Che non riuscirà a mascherare lo stato di crisi di un mondiale nel quale, ormai, c’è spazio solo per pochi piloti veri e tanti, troppi piloti con la valigia. O, nel caso del pesarese, con i riflettori perennemente addosso. La serie iridata scricchiola e suonare la grancassa per coprire rumori sempre più sinistri serve a poco. No, non va tutto bene, madama la marchesa. Anzi, va (quasi) tutto molto male.

Guido Rancati