FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
23 Feb [10:29]

CONTROCANTO
di Guido Rancati

Uno dice: “Sai perchè alci e renne, in inverno, si nutrono di muschi e licheni? Perché quello che la natura offre è sempre più appetibile di quello che si mangia nei ristoranti del profondo nord”. Una battuta, una delle tante girate fra gli addetti ai lavori nella lunga trasferta scandinava. E neppure la più cattiva.
Due settimane nella penisola scandinava sono tante, forse troppe. Per lo stomaco, per gli occhi e per la testa. Per risparmiare sui costi di trasferta s’è detto. In parte è vero, pur se a conti fatti quello che s’è risparmiato sui biglietti aerei s’è speso in alberghi e trattorie. Non hanno fatto sconti, gli eredi dei vichinghi. Per dire, in Norvegia, riprendendo un’iniziativa già adotatta da altri organizzatori con tanta, troppa fretta di rientrare dell’investimento effettuato per ospitare il circo iridato, hanno fatto in modo di bloccare le camere intorno ad Hamar e proporle a prezzi, ça va sens dire, maggiorati agli addetti ai lavori. Prendere o lasciare e la gente dei rally ha preso. Come molti di loro, un paio di anni fa, avevano dovuto fare ad Olbia.
Ma il problema non riguarda la catrtiva cucina e il caro-alberghi. È più profondo. Ci si domanda se è stato davvero un bene proporre altri due appuntamenti ravvicinati nel tempo e, in questo caso, nello spazio. E a cose fatte vien difficile rispondere di sì: “È chiaro che due eventuali vittorie rischiano di avere un impatto mediatico ridotto”, osservava Guy Frequelin in tempi non sospetti. Ben prima che a firmare la doppietta fosse la Ford. La storia, insomma, è la solita storia della coperta troppo corta: la tiri di qui e resti scoperto di là. La realtà è che di questi tempi, con questi chiari di luna, sedici manches iridate sono una follia che il rallismo non dovrebbe permettersi. Men che meno per riproporre gare-fotocopia o quasi. Lo hanno capito tutti, forse anche quelli che occupano le poltrone nella stanza dei bottoni. Ma insistono, diabolicamnte. Magari solo perché il tempo delle elezioni si avvicina e a chi ha il pallino in mano non pare bello e neppure opportuno scontentare qualche possibile elettore. Così si va avanti facendo finta che tutto vada bene, facendo finta di dimenticarsi che a tenere in piedi la baracca sono rimasti solo tre costruttori. E che una squadra che ha dimostrato di saper lavorare alla stragrande, la Kronos, ha la certezza di schierare due vetture soltanto in sei manches su sedici.

di Guido Rancati

Nella foto, Mikko Hirvonen impegnato in Norvegia (Photo4)