F4 French

Digione - Gara 2
Dorison poi i rookie Bolliet e Iglesias

Massimo CostaArthur Dorison è il pilota delle gare 2, quelle con lo schieramento invertito in base ai primi dieci della qual...

Leggi »
formula 1

Il Gran Premio di Imola
è sempre più sostenibile

In occasione del Formula 1 AWS Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025, Imola e l’Autodromo Internazionale ...

Leggi »
formula 1

Verstappen al Nordschleife
prepara la 24 Ore del Nurburgring?

Massimo Costa In occasione dei test pre gara NLS al Nurburgring, che si terrà questo weekend sul mitico Nordschleife, è app...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 1
Munoz, terza vittoria 2025

Massimo CostaProsegue la marcia da leader di Alex Munoz nella F4 francese. Alle due vittorie dii Nogaro, nella prima e terza...

Leggi »
indycar

Indy Road - Qualifica
Comanda il solito Palou

Carlo LucianiA distanza di meno di una settimana dal GP dell'Alabama la IndyCar è tornata in pista per il consueto round...

Leggi »
World Endurance

Spa – Qualifica
Fuoco comanda la tripletta Ferrari

Michele Montesano La Ferrari si conferma la squadra da battere nel FIA WEC. Dopo aver dominato la 1812 km del Qatar, primo ...

Leggi »
20 Apr [18:38]

CONTROCANTO
di Guido Rancati

Parola d’ordine: rompere l’accerchiamento. L’Automobile Club d’Italia è nell’occhio del ciclone e il presidente Franco Lucchesi ha lanciato la controffensiva: dopo aver fatto sapere ai suoi che l’ente si sarebbe appoggiato ad organi di stampa amici per ribattere ai sempre più pesanti attacchi rivolti all’ente, è passato all’azione. Il primo risultato è l’intervista “esclusiva e senza sconti” ad Angelo Sticchi Damiani pubblicata dal settimanale SportAutoMoto.
Ne dice di cose, il presidente (fra l’altro) del comitato organizzatore del Rally d’Italia. Smentisce che il budget della passata edizione dell’appuntamento iridato abbia sforato di un milione e passa di euro e difende la scelta di portare il mondiale in Sardegna: “Pasquale Lattuneddu ha avuto il grande merito di offrire questa opportunità all’Italia”, dice fra l’altro il potente dirigente federale. E l’affermazione suona strana, anche perché nel corso della stessa chiacchierata-fiume aveva ammesso che l’Aci, per chiudere i conti con l’Europa Team, s’è fatto carico di tutta una serie di situazioni. Ovvero ha tappato qualche buco. Non tutti: perché “ci sono regole molto precise e non possiamo oltrepassarle”. Dev’essere così, ma resta la curiosità di sapere dove è finito il milione di euro versato all’Europa Team dalla Regione Sardegna. Forse è servito a ripianare il buco creato allestendo il circuito cittadino di Cagliari. Forse, ma nessuno lo dice. Intanto, a tre anni di distanza, ci sono ancora collaboratori e fornitori che aspettano di essere pagati.
In compenso, Sticchi Damiani ammette che la Csai a suo tempo aveva concordato il passaggio del rally dall’asfalto ligure agli sterrati sardi con Adolfo Rava. E in qualche modo lascia intendere che la nomina di Antonio Turitto a direttore generale del rally isolano faceva parte dell’accordo. Con buona pace di chi s’era illuso che l’ultimo addetto stampa del Sanremo mondiale fosse stato scelto per un qualche suo merito. Niente di sconvolgente, niente che gli addetti ai lavori già non sapessero. Ma è la prima volta che a confermare certe voci è qualcuno che ha un posto nella stanza dei bottoni. Piano piano, la verità comincia ad emergere. Perché il tempo, in fondo, è galantuomo. Lui.

di Guido Rancati