formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
indycar

Newton - Gara 2
Palou lanciato verso il quarto titolo

Massimo CostaChe sia un circuito cittadino, stradale, ovale, ovalino, lui non si fa problemi. Alex Palou, tre volte campione...

Leggi »
24 Ott [17:59]

Catalunya - 2. giorno
Ogier prende il largo

Marco Minghetti

È andata come aveva previsto. Superata indenne la prima tappa sulla terra, affrontata come primo sulla strada, Sébastien Ogier ha aggredito la giornata odierna sin dalla prima curva e, miglior tempo in cinque delle otto prove speciali previste, ha portato la sua leadership sul suo più immediato inseguitore (il compagno Latvala) a ben cinquantaquattro secondi.
A onor del vero il distacco accumulato dal pilota finlandese della Volkswagen, è soprattutto frutto della foratura che gli ha fatto perdere circa un minuto nel corso del terzo impegno della mattina. Ma tant è, gli errori fanno parte del gioco, e sicuramente Seb Ogier è tra i piloti meno fallosi del panorama iridato.
Tra chi è finito dietro la lavagna anche Ott Tanak che terzo in quel momento, ha rovinato la sua gara staccando la ruota nel corso della piesse numero 11.
E così a ravvivare la tappa ci ha pensato anche Robert Kubica che in diverse occasioni ha fatto segnare ottimi tempi ma, risalito fino alla tredicesima posizione dalla ventitreesima che occupava al via al mattino, ancora una volta pagava a caro prezzo un problema ai freni che gli causava l’ennesima foratura.
Massa in freezer la prima posizione, a mano di clamorosi capovolgimenti l’ultima tappa vivrà sulla lotta tra Latvala, Mikkelsene e Sordo per la seconda posizione, mentre per tutti gli altri si tratterà solo di ragionare sui punti da portare nella classifica Costruttori.
In Wrc-2 continua la solida prestazione di Pontus Tidemand che ha terminato la giornata con mezzo minuto di vantaggio su Jan Kopecky e un minuto e mezzo su Eric Camilli, mentre il leader di campionato Al-Attiyah si mantiene guardingo in quarta posizione.

La classifica dopo il 2. giorno

1. Ogier-Ingrassia (VW Polo Wrc) - 2.34’56”8
2. Latvala-Anttila (VW Polo Wrc) - 54”0
3. Mikkelsen-Floene (VW Polo Wrc) - 56”9
4. Sordo-Marti (Hyundai i20 Wrc) - 26”9
5. Meeke-Nagle (Citroen DS3 Wrc) - 1’42”2
6. Ostberg-Andersson (Citroen DS3 Wrc) - 1’43”7
7. Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 Wrc) - 1’56”5
8. Paddon-Kennard (Hyundai i20 Wrc) - 1’56”5
9. Prokop-Tomanek (Ford Fiesta RS Wrc) - 4’22”9
10. Tidemand-Axelsson (Skoda Fabia R5) - 7’12”6