GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno mattino
Evans e Ogier rimontano sotto la pioggia

Michele Montesano Gli sterrati bagnati e fangosi del Rally del Cile devono avergli ricordano le strade di casa del Galles. C...

Leggi »
24 Ott [17:59]

Catalunya - 2. giorno
Ogier prende il largo

Marco Minghetti

È andata come aveva previsto. Superata indenne la prima tappa sulla terra, affrontata come primo sulla strada, Sébastien Ogier ha aggredito la giornata odierna sin dalla prima curva e, miglior tempo in cinque delle otto prove speciali previste, ha portato la sua leadership sul suo più immediato inseguitore (il compagno Latvala) a ben cinquantaquattro secondi.
A onor del vero il distacco accumulato dal pilota finlandese della Volkswagen, è soprattutto frutto della foratura che gli ha fatto perdere circa un minuto nel corso del terzo impegno della mattina. Ma tant è, gli errori fanno parte del gioco, e sicuramente Seb Ogier è tra i piloti meno fallosi del panorama iridato.
Tra chi è finito dietro la lavagna anche Ott Tanak che terzo in quel momento, ha rovinato la sua gara staccando la ruota nel corso della piesse numero 11.
E così a ravvivare la tappa ci ha pensato anche Robert Kubica che in diverse occasioni ha fatto segnare ottimi tempi ma, risalito fino alla tredicesima posizione dalla ventitreesima che occupava al via al mattino, ancora una volta pagava a caro prezzo un problema ai freni che gli causava l’ennesima foratura.
Massa in freezer la prima posizione, a mano di clamorosi capovolgimenti l’ultima tappa vivrà sulla lotta tra Latvala, Mikkelsene e Sordo per la seconda posizione, mentre per tutti gli altri si tratterà solo di ragionare sui punti da portare nella classifica Costruttori.
In Wrc-2 continua la solida prestazione di Pontus Tidemand che ha terminato la giornata con mezzo minuto di vantaggio su Jan Kopecky e un minuto e mezzo su Eric Camilli, mentre il leader di campionato Al-Attiyah si mantiene guardingo in quarta posizione.

La classifica dopo il 2. giorno

1. Ogier-Ingrassia (VW Polo Wrc) - 2.34’56”8
2. Latvala-Anttila (VW Polo Wrc) - 54”0
3. Mikkelsen-Floene (VW Polo Wrc) - 56”9
4. Sordo-Marti (Hyundai i20 Wrc) - 26”9
5. Meeke-Nagle (Citroen DS3 Wrc) - 1’42”2
6. Ostberg-Andersson (Citroen DS3 Wrc) - 1’43”7
7. Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 Wrc) - 1’56”5
8. Paddon-Kennard (Hyundai i20 Wrc) - 1’56”5
9. Prokop-Tomanek (Ford Fiesta RS Wrc) - 4’22”9
10. Tidemand-Axelsson (Skoda Fabia R5) - 7’12”6