formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
formula 1

Baker lascia l'Audi
Ecco il nuovo organigramma

Massimo CostaAudi procede a pieno ritmo in vista del debutto in Formula 1, in programma tra meno di dieci mesi, e costituisc...

Leggi »
GT World Challenge

WRT schiera cinque BMW per Spa
Rossi con Magnussen e Rast

Michele Montesano In occasione della presentazione ufficiale della nuova sede, a Bierset vicino Liegi, il Team WRT ha svela...

Leggi »
formula 1

Alpine sempre più nel caos
Il team principal Oakes si dimette

Massimo Costa - XPB ImagesAlpine sempre più nel caos. A sorpresa, sono arrivate le dimissioni del team principal Oliver Oake...

Leggi »
formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
24 Ott [17:59]

Catalunya - 2. giorno
Ogier prende il largo

Marco Minghetti

È andata come aveva previsto. Superata indenne la prima tappa sulla terra, affrontata come primo sulla strada, Sébastien Ogier ha aggredito la giornata odierna sin dalla prima curva e, miglior tempo in cinque delle otto prove speciali previste, ha portato la sua leadership sul suo più immediato inseguitore (il compagno Latvala) a ben cinquantaquattro secondi.
A onor del vero il distacco accumulato dal pilota finlandese della Volkswagen, è soprattutto frutto della foratura che gli ha fatto perdere circa un minuto nel corso del terzo impegno della mattina. Ma tant è, gli errori fanno parte del gioco, e sicuramente Seb Ogier è tra i piloti meno fallosi del panorama iridato.
Tra chi è finito dietro la lavagna anche Ott Tanak che terzo in quel momento, ha rovinato la sua gara staccando la ruota nel corso della piesse numero 11.
E così a ravvivare la tappa ci ha pensato anche Robert Kubica che in diverse occasioni ha fatto segnare ottimi tempi ma, risalito fino alla tredicesima posizione dalla ventitreesima che occupava al via al mattino, ancora una volta pagava a caro prezzo un problema ai freni che gli causava l’ennesima foratura.
Massa in freezer la prima posizione, a mano di clamorosi capovolgimenti l’ultima tappa vivrà sulla lotta tra Latvala, Mikkelsene e Sordo per la seconda posizione, mentre per tutti gli altri si tratterà solo di ragionare sui punti da portare nella classifica Costruttori.
In Wrc-2 continua la solida prestazione di Pontus Tidemand che ha terminato la giornata con mezzo minuto di vantaggio su Jan Kopecky e un minuto e mezzo su Eric Camilli, mentre il leader di campionato Al-Attiyah si mantiene guardingo in quarta posizione.

La classifica dopo il 2. giorno

1. Ogier-Ingrassia (VW Polo Wrc) - 2.34’56”8
2. Latvala-Anttila (VW Polo Wrc) - 54”0
3. Mikkelsen-Floene (VW Polo Wrc) - 56”9
4. Sordo-Marti (Hyundai i20 Wrc) - 26”9
5. Meeke-Nagle (Citroen DS3 Wrc) - 1’42”2
6. Ostberg-Andersson (Citroen DS3 Wrc) - 1’43”7
7. Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 Wrc) - 1’56”5
8. Paddon-Kennard (Hyundai i20 Wrc) - 1’56”5
9. Prokop-Tomanek (Ford Fiesta RS Wrc) - 4’22”9
10. Tidemand-Axelsson (Skoda Fabia R5) - 7’12”6