Rally

Svelato il calendario dell’Europeo 2026
Otto i Rally, Roma al suo ultimo atto

Michele Montesano Nel solco della continuità. Anche la stagione 2026 del FIA ERC sarà articolata su otto rally, di cui cinqu...

Leggi »
formula 1

Le ingiuste critiche di
Brown e Stella a Hulkenberg

Massimo Costa - XPB ImagesGli hanno dato dell’Amateur. A lui, che ha portato la Sauber a motore Ferrari sul terzo gradino de...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 4° turno
Benavides leader, a Colnaghi la "pole"

Da Imola - Massimo Costa - Dutch PhotoNonostante il sole non sia mai apparso per tutta la giornata, la pioggia a differenza ...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 3° turno
Colnaghi e Slater divisi da 0"002

Da Imola - Massimo Costa - Dutch PhotoRookie d'assalto nella seconda giornata dei test collettivi della Formula 3 a Imol...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 2° turno
Benavides leader, Colnaghi terzo

Massimo Costa - Dutch PhotoNel pomeriggio di Imola, le condizioni meteo, pur rimanendo una temperatura sui 15 gradi, sono mi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 1° turno
Ugochukwu leader con la pioggia

Massimo Costa - Dutch PhotoTerza e ultima tornata dei test collettivi per la Formula 3. Dopo le due tappe spagnole a Jerez e...

Leggi »
11 Mag [17:23]

Cile - Dopo PS9
Brutto crash di Neuville

Marco Minghetti

Lanciato in un attacco disperato per cercare di recuperare una migliore posizione di classifica, Thierry Neuville e Nicolas Gilsoul, ormai ad un passo dal sorpasso in classifica di Seb Ogier, nel corso della piesse di Maria Las Cruces sono stati protagonista di un brutto incidente che li ha costretti al ritiro. La coppia in lizza per l'iride non potrà quindi continuare la gare cilena, e ritornerà al via del prossimo Rally di Portogallo.

Fortunatamente i danni maggiori sono stati assorbiti dalla sua Hyundai i20, visibilmente danneggiata, la coppia belga, seppur con un poco di ritardo (sono passati sul luogo dell’incidente almeno cinque vetture prima che la direzione gara consentisse l’arrivo di un elicottero), sono poi stata elitrasportati all’ospedale di Conception dove i sanitari hanno esaminato il loro stato di salute. Fortunatamente le notizie hanno poi rassicurato sullo stato di salute dei due sfortunati protagonisti dellì'incidente.

Ormai leader sempre più deciso, Ott Tanak prosegue la sua gara di testa al momento senza sbavature anche se le sue parole rimangono di grande prudenza: “È davvero complicata la scelta degli pneumatici e tutto è ancora possibile. Ci sono ancora molti chilometri in vista dell’arrivo e bisogna rimanere molto prudenti…”.

Prudenza che è sconosciuta al suo compagno di squadra Kris Meeke che, quinto della generale, nel primo impegno di giornata ha pensato bene di mettersi la sua Toyota Yaris per cappello. Persi 4 minuti per rimettere l’auto in carreggiata il nord-irlandese ha poi perso oltre 6 minuti di tempo totale precipitando fuori dalla top ten.

A beneficiare delle disavventure altrui, e mostrando un passo degno del suon nome, Sébastien Loeb si è issato fino al quarto posto mettendo la Yaris di Latvala nel mirino per un possibile podio. Prestazione, quella del nove volte campione del mondo, finalmente all’altezza delle aspettative, tenendo anche presente che il francese è all’esordio con la vettura coreana sulla terra.

La classifica dopo la PS9

1 - Tanak-Jarveoja (Toyota Yaris Wrc) - 2.02’46”7
2 - Ogier-Ingrassia (Citroen C3 Wrc) - 34”6
3 - Latvala-Anttila (Toyota Yaris Wrc) - 51”0
4 - Loeb-Elena (Hyundai i20 Wrc) - 52”1
5 - Evans-Scott (Ford Fiesta Wrc) - 1’11”7
6 - Suninen-Salminen (Ford Fiesta Wrc) - 2’45”8
7 - Lappi-Ferm (Citroen C3 Wrc) - 2’58”1
8 - Mikkelsen-Jaeger (Hyundai i20 Wrc) - 3’20”3
9 - Rovanpera-Halttunen (Skoda Fabia R5) - 5’24”3
10 - Ostberg-Eriksen (Citroen C3 R5) - 6’00”2