FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
4 Apr [18:55]

Circuit of Ireland - Finale
Breen vittoria col brivido

Tu chiamala, se vuoi, deconcentrazione. Craig Breen sottovaluta la prima curva della diciassettesima e penultima prova speciale, si gira, sbatacchia e perde una quindicina di secondi. Resta primo, l'irlandese, ma il sua vantaggio su Kajto Kajetanowicz si riduce a una manciata di secondi. E la 208 T16 mostra evidentissimi i segni del busso. Ma gli organi vitali sono salvi e la classifica non cambia: attento a non rovinare tutto, il campioncino della Peugeot aggredisce i quattordici chilometri e ottocento metri dell'ultimo impegno determinato a vincere. E vince.

“Mi pare incredibile”, dice a bocce ferme. Spiega: “Avere fra le mani questo trofeo lo sognavo fin da bambino. E' davvero fantastico”. Già, lo è: per lui Pasqua è arrivata in leggero anticipo.
Battuto di sei secondi e due, il polacco con la Fiesta non è deluso: “Il risultato mi appaga e non posso che ringraziare tutta la gente della squadra per avermi supportato. Ma la cosa migliore è che ho scoperto un rally fantastico, forse il più bello fra quelli su asfalto che ho disputato fin qui”.
Dietro ai due grandi interpreti della gara, i due Molfett e Charles Martin.

La classifica finale

1. Breen-Martin (Peugeot 208 T16 R5) in 2.04’04″5
2. Kajetanowicz-Baran (Ford Fiesta R5) a 6”4
3. J.Moffett-Rowan (Ford Fiesta S2000) a 1’42″3
4. S.Moffett-Atkinson (Ford Fiesta S2000) a 2’24″1
5. Martin-Salva (Peugeot 208 T16 R5) a 2’41″2
6. Greer-Riddick (Citroen DS3 R5) a 4’31″7
7. Lukyanuk-Chervonenko (Ford Fiesta R5) a 4’36″1
8. Tarabus/Trunkat (Skoda Fabia S2000) a 7’29″7
9. Jeets-Toom (Ford Fiesta R5) a 8’35″5
10. Bergkvist-Sjoberg (Opel Adam R2) a 8’53″3

Il campionato
Piloti: 1.Breen 78; 2.Kajetanowicz 75; 3.Lukyanuk 43; 4.Consani 40; 5.Plangi 28; 6.Tarabus 26; 7.J.Moffett 24; 8.Butvilas 23; 9.S.Moffett 17; 10.Svilis 15.
Junior: 1.Bergkvist 78; 2.Ingram 36; 3.Rokland 33; 4. Sirmacis 32.