formula 1

È Hadjar il miglior rookie 2025?
Con la Racing Bulls grandi risultati

Massimo Costa - XPB Images Lui è sempre lì, pronto a raccogliere punti e applausi. Isack Hadjar a Imola ha messo il timbro s...

Leggi »
gt italiano

Record per il campionato Sprint
Si parte con 50 iscritti a Vallelunga

Dopo l’esordio stagionale record della serie Endurance a Misano, il Campionato Italiano Gran Turismo 2025 è pronto a riaccen...

Leggi »
formula 1

I fans argentini contro Tsunoda
Colapinto e Alpine intervengono

Massimo Costa - XPB ImagesChe i tifosi argentini del motorsport fossero particolarmente "calienti" lo avevamo scop...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 7° giorno
Palou al comando in assetto gara

Carlo Luciani Archiviate le due giornate di qualifica della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis, team e piloti s...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Pole Day
Shwartzman e Prema fanno la storia

Carlo Luciani Ha dell’incredibile ciò che è successo nelle qualifiche della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis....

Leggi »
formula 1

La Red Bull fa soffrire la McLaren
Risveglio Ferrari con Hamilton quarto

Massimo Costa - XPB ImagesTutto si è deciso alla prima staccata dopo il via. Oscar Piastri è partito bene dalla pole e anche...

Leggi »
1 Ott [19:39]

Città di Bassano
Sciessere rispetta i pronostici

Massimiliano Ruffini

Dopo la vittoria del 2016, la prima in carriera nella gara di casa, Eddie Sciessere si è presentato al via dell'edizione 2017 come principale favorito per il successo finale al 34° Rally Città di Bassano. Il timido driver dell'Altopiano di Asiago, con l'esperto Flavio Zanella alle note, ha confermato le attese della vigilia, salendo al comando della classifica già dopo la prima prova speciale e mantenendosi al vertice sino al traguardo. Per lui sei vittorie su otto prove speciali disputate ed un bel successo al debutto con la Citroën Ds3 Wrc della Ph Sport, vettura sicuramente dotata di tutte le evoluzioni disponibili. Un'altra bella prestazione per Sciessere (nella foto by M51), che lo lascia ben sperare per il prossimo anno, nel quale dovebbe poter mettere insieme un programma di gare più corposo rispetto alle ultime stagioni.

Andrea Dal Ponte e Milena Danese sono risultati i migliori tra gli altri, bravi a imporsi nei due passaggi della speciale di Rubbio e capaci di rimanere a pochi secondi da Sciessere nelle fasi iniziali. Poi qualche noia ai freni ed un lungo con conseguente spegnimento della Fiesta Wrc li ha costretti ad accontentarsi della piazza d'onore finale. Più staccato Mauro Spagolla, un po' arrugginito dopo un anno esatto di inattività e in crisi di gomme nelle prove iniziali. Il driver di Solagna si è però ben comportato nel pomeriggio di gara, andando a completare un podio composto da tre piloti vicentini.

Buone prestazioni anche per Lovisetto, anch'egli fermo da mesi, e Piccolotto che ha chiuso la top ten. Alle loro spalle bella vittoria di S2000 per Francesco Pozza, al secondo successo in appena due gare disputate con la Peugeot 207.
Tra le vetture a due ruote motrici ottimi tempi per i tre equipaggi di vertice: alla fine ad avere la meglio è stato Davide Pellizzari (primo di S1600) che ha preceduto di tre secondi Claudio Cogo (primo di A7). Alle loro spalle Isidoro Alastra ha chiuso la top ten assoluta.

La classifica assoluta

1. Sciessere-Zanella (Citroën Ds3 Wrc) in 54'14"4
2. Dal Ponte-Danese (Ford Fiesta Wrc) a 31"8
3. Spagolla-Zanchetta (Ford Fiesta Wrc) a 1'15"1
4. Lovisetto-Cracco (Ford Fiesta Wrc) a 2'25"1
5. Piccolotto-Cenere (Ford Fiesta Wrc) a 2'48"3
6. Pozza-Gasparotto (Peugeot 207 S2000) a 4'47"1
7. Gassner-Thannäuser (Mitsubishi Lancer Evo IX) a 5'33"2
8. Pellizzari-Poggiana (Renault Clio S1600) a 5'38"3
9. Cogo-Guadagnin (Renault Clio Williams) a 5'41"7
10. Alastra-Altoè (Renault Clio S1600) a 5'43"3