formula 1

Norris splendido a Monte Carlo
Ferrari protagonista con Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesSegue commentoDomenica 25 maggio 2025, gara 1 - Lando Norris (McLaren-Mercedes) - 78 giri 1.40'...

Leggi »
F4 Italia

Vallelunga – Gara Finale
Gomez fa il blitz, Olivieri secondo

Da Vallelunga - Michele Montesano - Foto Speedy Tra i due litiganti il terzo gode. Questa la giusta sintesi della gara fina...

Leggi »
formula 1

Monte Carlo - La cronaca
Norris regge la pressione di Leclerc

Leclerc molla l'osso e Norris percorre in serenità gli ultimi chilometri andando a vincere davanti a Leclerc Piastri Ver...

Leggi »
formula 1

La penalità a Dunne è leggera
10 posizioni per gara 1 a Montmelò

Massimo Costa - XPB ImagesUn buffetto, 10 posizioni in griglia di partenza soltanto nella gara sprint di Montmelò e non nell...

Leggi »
FIA Formula 2

Monte Carlo - Gara 2
Crawford vince una gara roulette
Dunne gioca all'autoscontro

Davide Attanasio - XPB ImagesNon si è smentita neanche quest'anno, Monte Carlo. E, alla fine, la gara lunga è diventata ...

Leggi »
F4 Italia

Vallelunga – Gara 3 A/C
Wheldon guida la doppietta yankee

Da Vallelunga - Michele Montesano - Foto Speedy Offensiva a Stelle e Strisce alle porte di Roma. La terza gara della Formul...

Leggi »
24 Lug [20:16]

Città di Lucca - Vince Lucchesi
Kubica fora ed è terzo

Un Rally Coppa Città di Lucca che non ha dato mai respiro l’edizione numero cinquantuno essendo un susseguirsi di eventi che hanno stravolto più volte la classifica. Parte a spron battuto il plurivincitore della gara Michelini che con Perna utilizza per la prima volta una Skoda Fabia R5, a metà gara però, nel secondo passaggio della prova delle Pizzorne,  è vittima di un principio d’incendio nella parte posteriore della sua vettura che viene  spenta con l’aiuto degli equipaggi che lo seguono e dal tempestivo intervento dei mezzi a disposizione dall’organizzazione. La leader ship della gara passa così al veloce corso Santonì che era anche riuscito ad aggiudicarsi anche una prova prima del ritiro di Michelini. Quando sembrava oramai consolidata la vittoria del corso, ecco l’incidente in trasferimento. Una Fiat Cinquecento non rispetta la precedenza e investe la Peugeot 208 T16 del pilota corso dalla parte della graziosa navigatrice, quest’ultima viene portata in ospedale e per il duo che due settimane fa si era aggiudicato il Rally Prunelli in Corsica sono così finiti i sogni di gloria ad un chilometro dal Palco d’arrivo del Caffè delle Mura. Così in maniera inaspettata vince la gara Lucchesi con alle note la moglie Ghilardi che molto sportivamente pur contento ha riconosciuto sul palco i meriti agli avversari.

Ma le sorprese non mancano, perché nell’ultimo tratto cronometrato la star della gara il pilota Kubica fora nella parte iniziale e lascia in prova quasi due minuti oltre che posizioni in classifica. Così risalgono, visto il ritiro di Santonì e la foratura di Kubica sia Lucchesi che uno scatenato Paolinelli che con Castiglioni alle note recupera il giusto feeling. Il terzo gradino del podio è così per Kubica che risaliva sulla sua Renault Clio S1600 dopo qualche anno riuscendo con la sua carica di simpatia, umiltà e chiaramente velocità indiscussa a catalizzare l’attenzione dei media e del pubblico. Grande gara per Pierotti che con la Milli ha portato al quarto posto assoluto la Peugeot 208 con tempi interessanti per tutta la gara aggiudicandosi anche la numerosa classe R2B precedendo l’altro locale Simonetti-Manfredi e Gaddini-Carmignani in evidenza con le loro Renault Clio R3. Villa e Berni ritornati alla sempre efficiente Clio Williams hanno così guadagnato la sesta piazza assoluta  davanti a Santini-Gabelloni con la Clio R3 che avevano il solo obiettivo di concludere la gara. Grande bagarre per la vittoria di gruppo N oltre che per la nona piazza assoluta tra Lombardi-Meconi e Feti-Manzi giunti nell’ordine con le rispettive Renault Clio RS e divisi da solo 2”7.  Tra i vincitori di classe da citare la vittoria tra le 1600 gruppo di Lenzi-Carabellese con la Peugeot 106 Rallye, lo scatenato Oliani con Piazzini che si aggiudica la classe A0 con la piccola Fiat Seicento oltretutto quindicesimo assoluto, Nocentini e Guerretti si distinguono nella K10 con la Peugeot 106, mentre Santini-Mazzetti, all’esordio con la Mini Cooper, vincono al Racing Star.  Tra le vetture di serie 1600 cc grande prestazione per Puccetti e Garavaldi con la Peugeot 106, mentre Perna e Favali fanno loro la R3T con la Abarth 500. Favero-Perrone vincono la N1 con la Peugeot 106 Xsi, Amoriello-Gentilini invece si aggiudicano la N0 con la Fiat Seicento e Silvestrelli-Bagattoni con la Suzuki Swift la R1A.