F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
30 Lug [18:05]

Città di Lucca
Michelini settebellezze

L’ingresso del Rally Coppa Città di Lucca in una serie di prestigio come la Coppa Italia è stato festeggiato con una perentoria vittoria, oltretutto la settima, per Rudy Michelini, che con alle note il fido Michele Perna, ha condotto con autorità la gara di casa. Del resto il pilota della Ford Fiesta WRC, profondo conoscitore della gara, era il favorito d’obbligo ed ha subito fatto capire le sue intenzione nel primo tratto cronometrato effettuato (le Pizzorne) dove in poco più di 11 Km. ha inflitto ai suoi più vicini avversari oltre 29 secondi. Ha così incrementato il vantaggio aggiudicandosi tutte e sette i tratti cronometrati effettuati. Ottima gara ed in crescendo, che gli è valsa la seconda posizione assoluta finale, per il giovane pilota emergente Luca Panzani, affiancato da Sara Baldacci, che ha esordito nel migliore dei modi con la Ford Fiesta R5 migliorando passaggio dopo passaggio il feeling con la vettura inglese ed anche i tempi senza commettere alcun errore. Il terzo gradino è invece stato appannaggio dell’esperto Mauro Lenci, che oltretutto è uno dei veterani della gara avendo al suo attivo diversi podi ad iniziare dalla vittoria nel 1987 con una Renault 5 Gt Turbo. Quest’anno il pilota locale affiancato dall’esperto Sauro Farnocchia ha colto il terzo gradino del podio, con la Peugeot 306 Maxi.

Di poco sotto il podio il milanese “Pedro” che con Baldaccini utilizzava per la prima volta una Hyundai I20 R5 e che ha lottato per il podio prima di essere rallentato da una foratura e poi in recupero. La quinta piazza è stata occupata da Pinelli e Tricoli che con la Ford Fiesta R5 hanno dovuto risolvere problemi all’impianto frenante che li hanno attardati e quindi tolti dalla zona podio dove stazionavano nella parte iniziale di gara. Regolare la gara di Gasperetti e Ferrari con la Renault Clio R3 Turbo, vettura in continua fase evolutiva, che ha mostrato un grande potenziale e che ha preceduto Pierotti-Milli invece con la Peugeot 208 VTi e Paolinelli-Castiglioni che esordivano su analoga vettura. Chiudono i top ten Simonetti-Manfredi con la usuale Clio R3C e grande gara per Barsotti-Sarti che correvano per la prima volta insieme e che hanno colto la decima piazza assoluta oltre che la vittoria di gruppo N con la sempre efficiente Renault Clio RS. Da rilevare la ottima prestazione dei senesi Feti-Fabbri che hanno combattuto fino all’ultimo e che si sono dovuti accontentare della seconda piazza di gruppo N sempre su Clio Rs; terzo gradino del podio di gruppo N per Fredducci-Badinelli con la Mitsubishi Lancer Evo IX inizialmente attardati da una foratura.