Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
26 Feb [18:13]

Coppa Italia VI zona: Caldani festeggia il Carnevale

Il versiliese Nicola Caldani caudiuvato dal ligure Raffaele Caliro si aggiudica l’edizione numero 25 del Rally del Carnevale organizzato dalla attivissima Scuderia Balestrero di Lucca utilizzando una nuova Mitsubishi Lancer Ev IX curata da Terrosi. Il pilota di casa, ha in pratica, dominato in tutte le prove disputate riuscendo a sfruttare l’errore iniziale dell’altro favorito, il fiorentino Paolo Ciuffi che con Michele Perna (anch’esso su Mitsubishi) si è girato perdendo quasi 15” nella prova d’apertura e non riuscendo più a recuperare il tempo perso. Alle spalle del duo di testa, ben definito fin dall’inizio, abbiamo il garfagnino Egisto Vanni che con Pinelli disponeva di una Mitsubishi ma Lancer Evo VIII e che ha sopravanzato gli esperti Lenci-Farnocchia che con la Peugeot 306 Rallye sono stati anche i più veloci del gruppo A a due ruote motrici e fino ad una prova dal termine al terzo gradino del podio. Non ha potuto sfruttare al meglio la Citroen C2 S1600 il pistoiese Gasperetti che con il fondo bagnato ed umido trovato, specie nelle prime battute, ha dovuto trovare l’assetto giusto prima di poter sfruttare al meglio la sua nuova vettura. Ottima la gara di Gentili che con la Bini esordiva a bordo di una Peugeot 206 Rc e che è riuscito a ben  adattarsi alla nuova vettura senza commettere errori. Il duo ha sfruttato anche un errore di Bianchi che è uscito di strada e perso alcuni minuti per rientrare in careggiata a causa della nebbia che ha colpito durante il passaggio di alcuni equipaggi. Rimonta nella seconda parte di gara per Simonetti-Di Mare che con la Clio RS aveva inizialmente sofferto per un assetto non idoneo al fondo umido presente per risalire alla settima posizione assoluta. Altrettanto buona la gara di Catelani-Bertoneri che con un'altra Renault Clio RS ha colto l’ottava piazz assoluta con tempi di ottimo rilievo e sempre vicinissimo ai primi di categoria. Sta iniziando a dare soddisfazioni la Peugeot 106 Maxi di Bindi che ha tagliato il traguardo in nona posizione assoluta davanti a Iacomini-D’Ippolito invece su Renault Clio Williams. Tra i ritiri  da segnalare la gran botta di Gonnelli-Valeri che hanno distrutto la loro Clio e che hanno costretto l’interruzione di una prova mentre altro ritiro eccellente tra i protagonisti dell’assoluta è stato quello di Franchi. Ottime prestazioni per le piccole vetture che si sono distinte anche in assoluto con Cioli-Fuligni (Peugeot 106 Rallye) vincitori della classe N2 e tredicesimi assoluti e di Franceschi-Salvetti (Peugeot 106 Xsi) che hanno invece colto la vittoria della classe A5 e quattordicesima piazza assoluta. Vittoria in N1 per Marchetti-Salotti che fin dalla prova d’apertura ha preso la testa della gara senza più lasciarla. Alla fine sono solo 88 le vetture che hanno tagliato il traguardo della edizione del primo quarto di secolo del Rally del Carnevale delle 142 che avevano preso la partenza; una selezione che dimostra la durezza della gara specie nei passaggi della prova che si è dimostrata altamente selettiva come quella di Gombitelli. La macchina organizzativa della Scuderia Balestrero concluso questo primo appuntamento è già in attività per il 6° Rally Città di Massa in programma il 1-2 aprile che sarà anche denominata Rally Internazionale Polizie Europee che prevede otto prove speciali per una ottantina di Km. su un percorso globale di Km. 320.
 
La classifica finale
1. Caldani-Caliro (Mitsubishi Lancer Evo IX) in 44’22”8; 2. Ciuffi-Perna (Mitsubishi Lancer Evo IX) a 16”6; 3. Vanni-Pinelli (Mitsubishi Lancer Evo VIII) a 1’05”5; 4. Lenci-Farnocchia (Peugeot 306 Rallye) a 1’09”1; 5. Gasperetti-Ferrari (Citroen C2 Super1600) a 1’19”8; 6. Gentili-Bini (Peugeot 206 RC) a 2’00”4; 7. Simonetti-De Mari (Renault Clio RS) a 2’42”7; 8. Catelani-Bertoneri (Renault Clio RS) a 3’49”8; 9. Bindi-Guglielmini (Peugeot 106 Maxi) a 4’09”7; 10. Iacomini-D’Ippolito (Renault Clio Williams) a 4’27”8 .