Regional European

Le Castellet - Gara 1
Poker di Slater, De Palo secondo

Da Le Castellet - Massimo CostaE ora sono quattro. Freddie Slater ha messo a segno un bel poker nella Regional European by A...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Qualifica 1
Schiller in pole col giallo

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedySi è deciso tutto all'ultimo giro. La prima qualifica del GT Open a Le Cast...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 3° giorno mattino
Solberg allunga, Neuville tallona Tänak

Michele Montesano Il Rally d’Estonia, ottavo appuntamento stagionale del WRC, è sempre più nelle mani di Oliver Solberg. Al ...

Leggi »
E4

Le Castellet - Qualifiche
Nakamura piega i rivali

Davide Attanasio - Foto SpeedyVicini, a tal punto da sfiorarlo. Lontani, perché nel motorsport anche solo un millesimo può e...

Leggi »
Regional European

Le Castellet - Qualifica 1
Slater pole, De Palo prima fila

Da Le Castellet - Massimo CostaIl secondo turno di prove libere aveva in qualche modo lasciato intuire che la partita per la...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno finale
Solberg 1° braccato da Tänak e Neuville

Michele Montesano Oliver Solberg ha letteralmente rubato la scena nel Rally d’Estonia. Al debutto con la Toyota Yaris Rally...

Leggi »
4 Ott [15:02]

Corsica - Finale
Latvala 31 anni dopo

Marco Minghetti

Dice davvero bene la terra di Francia a Jari-Matti Latvala che, un anno dopo aver vinto il Rally d’Alsazia, si aggiudica per la prima volta il Tour de Corse divenendo così il primo pilota finlandese a riuscire nell’impresa dopo il successo di Markku Alen nel lontano 1984.
Trentun anni di astinenza, tanto era durato il digiuno dei Fly Finn nella gara dalle 10.000 curve, una specie di università delle prove su asfalto.
Latvala è stato il più bravo ad interpretare i tanti tipi di catrame presenti sul percorso, e quest’anno reso ancora tutto più complicato da un meteo che ha messo a dura prova gli organizzatori corsi.
A rendere la vita dura al finlandese della Volkswagen ci ha provato nei primi due giorni Elfyn Evans, capace di spremere il massimo dalla sua Ford Fiesta, ma poi anche l’inglese nulla ha potuto nella giornata finale, vera passerella per gli equipaggi ancora in gara.
L’unico brivido era rappresentato dalla Power Stage finale, la cui vittoria è andata a Sébastien Ogier che, di puro orgoglio, ha dimostrato che senza i problemi al cambio accusati il primo giorno sarebbe esatto come sempre l’uomo da battere.
Il tratto conclusivo è stato felice anche per Robert Kubica che ha fatto segnare un ottimo secondo tempo davanti ad Andreas Mikkelsen, e con i due punti incamerati finalmente anche il polacco si toglie dallo scomodo zero in classifica iridata.
In Wrc-2 a festeggiare è stato Juline Maurin che ha preceduto di una ventina di secondi Esapekka Lappi, mentre terzo Eric Camilli ha resistito al ritorno di Craig Breen.
Successo francese anche nel Wrc-3 dove Gilbert Quentin ha bissato la vittoria parziale e quella stagionale di categoria.

La classifica finale

1. Latvala-Anttila (VW Polo Wrc) - 2.39’46”7
2. Evans-Barritt (Ford Fiesta RS Wrc) - 43”1
3. Mikkelsen-Floene (VW Polo Wrc) - 46”3
4. Meeke-Nagle (Citroen DS3 Wrc) - 1’33”4
5. Paddon-Kennard (Hyundai i20 Wrc) - 1’53”6
6. Ostberg-Andersson (Citroen DS3 Wrc) - 1’59”8
7. Sordo-Marti (Hyundai i20 Wrc) - 2’10”4
8. Bouffier-De La Haye (Ford Fiesta RS Wrc) - 2’12”8
9. Sarrazin-Renucci (Ford Fiesta RS Wrc) - 2’39”3
10. Tanak-Molder (Ford Fiesta RS Wrc) - 3’43”0

Le classifiche di campionato

Piloti:
1.Ogier 238 punti; 2.Latvala 160; 3.Mikkelsen 126; 4.Ostberg 98; 5.Neuville 86; 6.Meeke 83; 7.Evans 81; 8.Paddon 66; 9.Tanak 63; 10.Sordo 62.

Costruttori: 1.Volkswagen Motorsport 369 punti; 2.Citroen WRT 184; 3. Hyundai Motorsport 183; 4.M-Sport WRT 170; 5.Volkswagen Motorsport II 91; 6.Hyundai N 59; 7.Jipocar 45; 8.F.W.R.T. 9.