World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
World Endurance

Ferrari blinda Calado
con un contratto pluriennale

Michele Montesano Alla vigilia della 8 Ore del Bahrain, l’ultimo atto stagionale del FIA WEC che andrà in scena tra poco pi...

Leggi »
29 Mar [17:15]

Corsica - SS6 - Evans leader
dopo polemica tra M-Sport e Meeke

Massimo Costa

Il testa a testa tra Ford e Toyota ha finito per provocare una polemica, del tutto inattesa. A scatenare le ire del team principal di M-Sport, Richard Millener, la perdita della prima posizione di Elfyn Evans a causa di Kris Meeke. Cos'è accaduto? L'inglese della Toyota nella SS5 aveva danneggiato la sospensione anteriore e non essendovi l'assistenza, ha cercato di rimediare in qualche modo, ma senza troppo successo. Meeke si è avviato alla partenza della SS6 consapevole che avrebbe proceduto a velocità bassa. Alle sue spalle, sarebbe partito proprio Evans.

Meeke ha spiegato: "Avevo parlato con il copilota di Evans spiegando la situazione e lui mi ha detto che si attendeva dalla direzione gara un gap di 3' dalla nostra partenza. Ma evidentemente non l'hanno ricevuto e quindi non me lo aspettavo alle spalle, sono veramente dispiaciuto per averlo ostacolato, ma non immaginavo fosse lì". E invece, Evans è presto piombato dietro alla Yaris di Meeke, che non guardando negli specchietti gli ha precluso ogni possibilità di sorpasso, come un vecchietto al volante... La cosa si è trascinata almeno per un paio di km finché Meeke si è fatto da parte.

Evans al traguardo della SS6 ha pagato un ritardo dal vincitore Thierry Neuville piuttosto pesante perdendo la testa del Rally tornata a Tanak che si ritrova con 5"9 sull'inglese. Evans ha dichiarato: "Conosco bene Kris, si è venuto subito a scusare spiegando che non mi aveva visto. Gli credo, non è uno che fa certe cose".

M-Sport, per,ìò, si è subito attivata chiedendo ai commissari sportivi di intervenire, quanto meno per assegnare a Tanak ed Evans il medesimo tempo. E così è stato. Rapidamente i commissari hanno modificato i tempi con sportività, d'accordo con Toyota, ridando ciò che era stato tolto al pilota di M-Sport. Di conseguenza, Tanak ed Evans risultano a 1"3 da Neuville nella SS6 che ha visto Loeb quarto ed Ogier quinto. Nella generale, Evans rimane così leader di giornata. Da rilevare che Tanak ha accusato una noia ad un ammortizzatore anteriore, che non ha inficiato sul comportamento della sua Yaris.

La classifica dopo SS6, venerdì 29 marzo 2019

1 - Evans-Martin (Ford Fiesta) - 1.09'39"6
2 - Tanak-Jarveoja (Toyota Yaris) - 4"5
3 - Neuville-Gilsoul (HYundai) - 9"8
4 - Sordo-Del Barrio (Hyundai) - 26"1
5 - Suninen-Salminen (Ford Fiesta) - 30"9
6 - Ogier-Ingrassia (Citroen) - 36"3
7 - Lappi-Ferm (Citroen) - 46"3
8 - Loeb-Elena (Hyundai) - 2'27"9
9 - Camilli-Buresi (VW Polo WRC2) - 2'46"4
10 - Bonato-Boulloud (Citroen WRC2) - 3'06"4