FIA Formula 3

Test a Imola - 2° giorno
Benavides leader, Colnaghi terzo

Massimo Costa - Dutch PhotoNel pomeriggio di Imola, le condizioni meteo, pur rimanendo una temperatura sui 15 gradi, sono mi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 1° turno
Ugochukwu leader con la pioggia

Massimo Costa - Dutch PhotoTerza e ultima tornata dei test collettivi per la Formula 3. Dopo le due tappe spagnole a Jerez e...

Leggi »
formula 1

Le buffonate della Red Bull
Lo strano caso del nastro adesivo

Massimo CostaAd Austin è accaduto un fatto veramente curioso. Lando Norris aveva applicato sul muretto box, difronte al...

Leggi »
formula 1

Mayer rinuncia alle "elezioni" FIA
"Questa è l'illusione della democrazia"

Davide Attanasio - XPB Images È ormai probabile, se non certo, che Mohammed Ben Sulayem, presidente della Federazione Intern...

Leggi »
Euroformula

Kucharczyk e BVM campioni
Battuta la corazzata Motopark

Massimo Costa - Foto SpeedySarà anche un campionato con poche monoposto al via e un numero limitato di squadre, ma la Eurofo...

Leggi »
formula 1

Verstappen, da -104 a -40
Mondiale completamente riaperto

Massimo Costa - XPB ImagesGP di Olanda, circuito di Zandvoort, 31 agosto. Oscar Piastri taglia il traguardo da vincitore e p...

Leggi »
23 Apr [13:11]

Croazia - 1° giorno mattino
Rovanpera KO, Neuville leader

Massimo Costa

Dopo lo shakedown di giovedì, stamane è scattato il Rally di Croazia e subito si è verificato un colpo di scena. Il leader del mondiale, Kalle Rovanpera, è finito fuori strada banalmente ad alta velocità dopo appena 5,4 km della prima prova speciale, quella di Rude-Plesvica di 6,94 km. In una veloce curva a destra, con l'asfalto che a detta di tutti piloti era ancora "freddo" e scivoloso, Rovanpera ha perso la linea ed è scivolato pericolosamente nella scarpata in mezzo agli arbusti. Momenti di tensione, con la Yaris che ha capotato più volte finendo a una trentina di metri dalla sede stradale. Clamoroso il suo errore e l'inevitabile ritiro. Vedremo se domani riuscirà a tornare in gara.

L'uscita di Rovanpera

E' così stato Thierry Neuville a prendere con decisione le redini del rally imponendosi nella prima, nella seconda e nella quarta prova speciale. Il belga della Hyundai ha quindi concluso al comando la primissima parte del Rally di Croazia davanti ad Elfyn Evans con la Yaris, vincitore della terza prova speciale, e a 7"3 da Neuville nella classifica generale. Terzo posto per Sebastien Ogier (Yaris) che nel primo stage ha forato, ma ha contenuto il distacco a 6"5 nella assoluta si trova a 12"3.

Stranamente in difficoltà Ott Tanak, quarto a 25"3. Per l'estone, è stata la seconda prova speciale, quella di Kostanjevec-Petrus di 23,76 km, il momento peggiore rimediando 15"7 dal compagno di squadra Neuville. Quinto e mai in gioco per le posizioni di vertice nelle ps, Craig Breen (Hyundai), a 33"4 dal belga. Eccellente la prova di Adrien Fourmaux al debutto con M-Sport. Il francese, sesto assoluto a 44"4, se la sta cavando bene con la Fiesta WRC ed è davanti al compagno di squadra Gus Greensmith, settimo a 49"5. Ricordiamo che Teemu Suninen, pilota di M-Sport, per questa gara è stato dirottato in WRC2 per giocarsela con la Fiesta MK II, ma una uscita nello stage 4 gli ha fatto perdere tempo.

Venerdì 23 aprile 2021, 1° giorno mattina

1 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai) - 27'49"9
2 - Evans-Martin (Toyota Yaris) - 7"3
3 - Ogier-Ingrassia (Toyota Yaris) - 12"3
4 - Tanak-Jarveoja (Hyundai) - 25"3
5 - Breen-Nagle (Hyundai) - 33"4
6 - Fourmaux-Jamoul (Ford Fiesta) - 44"4
7 - Greensmith-Patterson (Ford Fiesta) - 49"5
8 - Loubet-Landais (Hyundai) - 55"4
9 - Katsuta-Barritt (Toyota Yaris) - 1'06"1
10 - Ostberg-Eriksen (Citroen C3 WRC2) - 1'41"5
11 - Gryazin-Aleksandrov (VW Polo WRC2) - 1'50"5
12 - Rossel-Coria (Citroen C3 WRC3) - 2'20"8
13 - Suninen-Markkula (Ford Fiesta WRC2) - 2'26"8
14 - Bulacia-Ohannesian (Skoda Fabia WRC2) - 2'29"4
15 - Kristensson-Arhusiander (Ford Fiesta WRC2) - 2'29"8