Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 3
Eyckmans, seconda vittoria
e secondo posto in campionato

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoE' stato un dominio MP Motorsport la terza gara di Montmelò che ha concluso la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 2
Cárdenas decimo vincitore
Rinicella vice campione

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency Pole, vittoria, giro veloce, gara di testa dall’inizio alla fine. Andrés Cárdenas...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 2
Francot mette la prima

Massimo Costa - Dutch PhotoPrima vittoria nella F4 spagnola per Reno Francot. Il 18enne olandese di MP Motorsport, dopo la p...

Leggi »
23 Apr [13:11]

Croazia - 1° giorno mattino
Rovanpera KO, Neuville leader

Massimo Costa

Dopo lo shakedown di giovedì, stamane è scattato il Rally di Croazia e subito si è verificato un colpo di scena. Il leader del mondiale, Kalle Rovanpera, è finito fuori strada banalmente ad alta velocità dopo appena 5,4 km della prima prova speciale, quella di Rude-Plesvica di 6,94 km. In una veloce curva a destra, con l'asfalto che a detta di tutti piloti era ancora "freddo" e scivoloso, Rovanpera ha perso la linea ed è scivolato pericolosamente nella scarpata in mezzo agli arbusti. Momenti di tensione, con la Yaris che ha capotato più volte finendo a una trentina di metri dalla sede stradale. Clamoroso il suo errore e l'inevitabile ritiro. Vedremo se domani riuscirà a tornare in gara.

L'uscita di Rovanpera

E' così stato Thierry Neuville a prendere con decisione le redini del rally imponendosi nella prima, nella seconda e nella quarta prova speciale. Il belga della Hyundai ha quindi concluso al comando la primissima parte del Rally di Croazia davanti ad Elfyn Evans con la Yaris, vincitore della terza prova speciale, e a 7"3 da Neuville nella classifica generale. Terzo posto per Sebastien Ogier (Yaris) che nel primo stage ha forato, ma ha contenuto il distacco a 6"5 nella assoluta si trova a 12"3.

Stranamente in difficoltà Ott Tanak, quarto a 25"3. Per l'estone, è stata la seconda prova speciale, quella di Kostanjevec-Petrus di 23,76 km, il momento peggiore rimediando 15"7 dal compagno di squadra Neuville. Quinto e mai in gioco per le posizioni di vertice nelle ps, Craig Breen (Hyundai), a 33"4 dal belga. Eccellente la prova di Adrien Fourmaux al debutto con M-Sport. Il francese, sesto assoluto a 44"4, se la sta cavando bene con la Fiesta WRC ed è davanti al compagno di squadra Gus Greensmith, settimo a 49"5. Ricordiamo che Teemu Suninen, pilota di M-Sport, per questa gara è stato dirottato in WRC2 per giocarsela con la Fiesta MK II, ma una uscita nello stage 4 gli ha fatto perdere tempo.

Venerdì 23 aprile 2021, 1° giorno mattina

1 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai) - 27'49"9
2 - Evans-Martin (Toyota Yaris) - 7"3
3 - Ogier-Ingrassia (Toyota Yaris) - 12"3
4 - Tanak-Jarveoja (Hyundai) - 25"3
5 - Breen-Nagle (Hyundai) - 33"4
6 - Fourmaux-Jamoul (Ford Fiesta) - 44"4
7 - Greensmith-Patterson (Ford Fiesta) - 49"5
8 - Loubet-Landais (Hyundai) - 55"4
9 - Katsuta-Barritt (Toyota Yaris) - 1'06"1
10 - Ostberg-Eriksen (Citroen C3 WRC2) - 1'41"5
11 - Gryazin-Aleksandrov (VW Polo WRC2) - 1'50"5
12 - Rossel-Coria (Citroen C3 WRC3) - 2'20"8
13 - Suninen-Markkula (Ford Fiesta WRC2) - 2'26"8
14 - Bulacia-Ohannesian (Skoda Fabia WRC2) - 2'29"4
15 - Kristensson-Arhusiander (Ford Fiesta WRC2) - 2'29"8