formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
23 Apr [13:11]

Croazia - 1° giorno mattino
Rovanpera KO, Neuville leader

Massimo Costa

Dopo lo shakedown di giovedì, stamane è scattato il Rally di Croazia e subito si è verificato un colpo di scena. Il leader del mondiale, Kalle Rovanpera, è finito fuori strada banalmente ad alta velocità dopo appena 5,4 km della prima prova speciale, quella di Rude-Plesvica di 6,94 km. In una veloce curva a destra, con l'asfalto che a detta di tutti piloti era ancora "freddo" e scivoloso, Rovanpera ha perso la linea ed è scivolato pericolosamente nella scarpata in mezzo agli arbusti. Momenti di tensione, con la Yaris che ha capotato più volte finendo a una trentina di metri dalla sede stradale. Clamoroso il suo errore e l'inevitabile ritiro. Vedremo se domani riuscirà a tornare in gara.

L'uscita di Rovanpera

E' così stato Thierry Neuville a prendere con decisione le redini del rally imponendosi nella prima, nella seconda e nella quarta prova speciale. Il belga della Hyundai ha quindi concluso al comando la primissima parte del Rally di Croazia davanti ad Elfyn Evans con la Yaris, vincitore della terza prova speciale, e a 7"3 da Neuville nella classifica generale. Terzo posto per Sebastien Ogier (Yaris) che nel primo stage ha forato, ma ha contenuto il distacco a 6"5 nella assoluta si trova a 12"3.

Stranamente in difficoltà Ott Tanak, quarto a 25"3. Per l'estone, è stata la seconda prova speciale, quella di Kostanjevec-Petrus di 23,76 km, il momento peggiore rimediando 15"7 dal compagno di squadra Neuville. Quinto e mai in gioco per le posizioni di vertice nelle ps, Craig Breen (Hyundai), a 33"4 dal belga. Eccellente la prova di Adrien Fourmaux al debutto con M-Sport. Il francese, sesto assoluto a 44"4, se la sta cavando bene con la Fiesta WRC ed è davanti al compagno di squadra Gus Greensmith, settimo a 49"5. Ricordiamo che Teemu Suninen, pilota di M-Sport, per questa gara è stato dirottato in WRC2 per giocarsela con la Fiesta MK II, ma una uscita nello stage 4 gli ha fatto perdere tempo.

Venerdì 23 aprile 2021, 1° giorno mattina

1 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai) - 27'49"9
2 - Evans-Martin (Toyota Yaris) - 7"3
3 - Ogier-Ingrassia (Toyota Yaris) - 12"3
4 - Tanak-Jarveoja (Hyundai) - 25"3
5 - Breen-Nagle (Hyundai) - 33"4
6 - Fourmaux-Jamoul (Ford Fiesta) - 44"4
7 - Greensmith-Patterson (Ford Fiesta) - 49"5
8 - Loubet-Landais (Hyundai) - 55"4
9 - Katsuta-Barritt (Toyota Yaris) - 1'06"1
10 - Ostberg-Eriksen (Citroen C3 WRC2) - 1'41"5
11 - Gryazin-Aleksandrov (VW Polo WRC2) - 1'50"5
12 - Rossel-Coria (Citroen C3 WRC3) - 2'20"8
13 - Suninen-Markkula (Ford Fiesta WRC2) - 2'26"8
14 - Bulacia-Ohannesian (Skoda Fabia WRC2) - 2'29"4
15 - Kristensson-Arhusiander (Ford Fiesta WRC2) - 2'29"8