FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
23 Apr [18:54]

Croazia - 1° giorno finale
Neuville sotto attacco Toyota

Massimo Costa

E' stata una prima giornata molto intensa quella del Rally di Croazia. Otto prove speciali e quattro diversi vincitori: per tre volte Thierry Neuville e Sebastien Ogier, una volta Ott Tanak e Elfyn Evans. Quattro successi per la Hyundai e quattro per la Toyota, che ha clamorosamente perso il leader del mondiale Kalle Rovanpera dopo appena 5,4 km del primo stage, uscito malamente di strada. Il finlandese non tornerà in gara per la seconda giornata, troppi danni sulla sua Yaris.

Neuville ha mantenuto la testa della classifica generale dopo che già al mattino era risultato il leader. Ma il divario dalle Toyota Yaris è minimo: Ogier ha scavalcato Evans guadagnando 5" e portandosi a 7"7 dal belga mentre il britannico è ora terzo, ma ad un soffio dal compagno di squadra, 3 decimi.

Non riesce a entrare pienamente in partita Ott Tanak con la seconda Hyundai. Nonostante si sia imposto nella prova speciale numero 5, l'estone ha poi continuato a perdere secondi negli altri stage: 7"7 nella ps 6, 3"9 nella ps 7 mentre appena 1"2 nella 8 dove è risultato secondo dietro ad Ogier. Ma se stamane il divario da Neuville era di 25"3, ora è di 31"9: "Non mi sento a mio agio ed è difficile spingere in queste condizioni", ha detto Tanak che cercherà modifiche nel set-up.

Anche Craig Breen, con la terza Hyundai, non è ficcante come dovrebbe e si trova quinto a 54"8 dal vertice. L'irlandese non ha mai avuto un guizzo non entrando nei primi tre in nessuna prova speciale, ma spera che cambiando l'assetto per domani potrà risalire la classifica. Non si ride in casa M Sport dove il rookie Adrien Fourmaux è sesto con la Ford Fiesta, ma a 1'14"7 e per di più 7" davanti al ben più esperto compagno di squadra Gus Greensmith che si deve guardare dalla Hyundai privata di Pierre-Yves Loubet. Delude la terza Yaris affidata a Takamoto Katsuta, nona a 2'31".

Venerdì 23 aprile 2021, 1° giorno

1 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai) - 55'36"8
2 - Ogier-Ingrassia (Toyota Yaris) - 7"7
3 - Evans.Martin (Toyota Yaris) - 8"0
4 - Tanak-Jarveoja (Hyundai) - 31"9
5 - Breen-Nagle (Hyundai) - 54"8
6 - Fourmaux-Jamoul (Ford Fiesta) - 1'14"7
7 - Greensmith-Patterson (Ford Fiesta) - 1'21"7
8 - Loubet-Landais (Hyundai) - 1'31"5
9 - Katsuta-Barritt (Toyota Yaris) - 2'23"2
10 - Ostberg-Eriksen (Citroen C3 WRC2) - 3'17"6
11 - Gryazin-Aleksandrov (VW Polo WRC2) - 3'25"4
12 - Suninen-Markkula (Ford Fiesta WRC2) - 4'10"1
13 - Rossel-Coria (Citroen C3 WRC3) - 4'20"4
14 - Kajetanowicz-Szczepaniak (Skoda Fabia WRC3) - 4'22"6
15 - Bulacia-Ohannesian (Skoda Fabia WRC3) - 4'23"0