FIA Formula 3

Test a Imola - 2° giorno
Benavides leader, Colnaghi terzo

Massimo Costa - Dutch PhotoNel pomeriggio di Imola, le condizioni meteo, pur rimanendo una temperatura sui 15 gradi, sono mi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 1° turno
Ugochukwu leader con la pioggia

Massimo Costa - Dutch PhotoTerza e ultima tornata dei test collettivi per la Formula 3. Dopo le due tappe spagnole a Jerez e...

Leggi »
formula 1

Le buffonate della Red Bull
Lo strano caso del nastro adesivo

Massimo CostaAd Austin è accaduto un fatto veramente curioso. Lando Norris aveva applicato sul muretto box, difronte al...

Leggi »
formula 1

Mayer rinuncia alle "elezioni" FIA
"Questa è l'illusione della democrazia"

Davide Attanasio - XPB Images È ormai probabile, se non certo, che Mohammed Ben Sulayem, presidente della Federazione Intern...

Leggi »
Euroformula

Kucharczyk e BVM campioni
Battuta la corazzata Motopark

Massimo Costa - Foto SpeedySarà anche un campionato con poche monoposto al via e un numero limitato di squadre, ma la Eurofo...

Leggi »
formula 1

Verstappen, da -104 a -40
Mondiale completamente riaperto

Massimo Costa - XPB ImagesGP di Olanda, circuito di Zandvoort, 31 agosto. Oscar Piastri taglia il traguardo da vincitore e p...

Leggi »
23 Apr [18:54]

Croazia - 1° giorno finale
Neuville sotto attacco Toyota

Massimo Costa

E' stata una prima giornata molto intensa quella del Rally di Croazia. Otto prove speciali e quattro diversi vincitori: per tre volte Thierry Neuville e Sebastien Ogier, una volta Ott Tanak e Elfyn Evans. Quattro successi per la Hyundai e quattro per la Toyota, che ha clamorosamente perso il leader del mondiale Kalle Rovanpera dopo appena 5,4 km del primo stage, uscito malamente di strada. Il finlandese non tornerà in gara per la seconda giornata, troppi danni sulla sua Yaris.

Neuville ha mantenuto la testa della classifica generale dopo che già al mattino era risultato il leader. Ma il divario dalle Toyota Yaris è minimo: Ogier ha scavalcato Evans guadagnando 5" e portandosi a 7"7 dal belga mentre il britannico è ora terzo, ma ad un soffio dal compagno di squadra, 3 decimi.

Non riesce a entrare pienamente in partita Ott Tanak con la seconda Hyundai. Nonostante si sia imposto nella prova speciale numero 5, l'estone ha poi continuato a perdere secondi negli altri stage: 7"7 nella ps 6, 3"9 nella ps 7 mentre appena 1"2 nella 8 dove è risultato secondo dietro ad Ogier. Ma se stamane il divario da Neuville era di 25"3, ora è di 31"9: "Non mi sento a mio agio ed è difficile spingere in queste condizioni", ha detto Tanak che cercherà modifiche nel set-up.

Anche Craig Breen, con la terza Hyundai, non è ficcante come dovrebbe e si trova quinto a 54"8 dal vertice. L'irlandese non ha mai avuto un guizzo non entrando nei primi tre in nessuna prova speciale, ma spera che cambiando l'assetto per domani potrà risalire la classifica. Non si ride in casa M Sport dove il rookie Adrien Fourmaux è sesto con la Ford Fiesta, ma a 1'14"7 e per di più 7" davanti al ben più esperto compagno di squadra Gus Greensmith che si deve guardare dalla Hyundai privata di Pierre-Yves Loubet. Delude la terza Yaris affidata a Takamoto Katsuta, nona a 2'31".

Venerdì 23 aprile 2021, 1° giorno

1 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai) - 55'36"8
2 - Ogier-Ingrassia (Toyota Yaris) - 7"7
3 - Evans.Martin (Toyota Yaris) - 8"0
4 - Tanak-Jarveoja (Hyundai) - 31"9
5 - Breen-Nagle (Hyundai) - 54"8
6 - Fourmaux-Jamoul (Ford Fiesta) - 1'14"7
7 - Greensmith-Patterson (Ford Fiesta) - 1'21"7
8 - Loubet-Landais (Hyundai) - 1'31"5
9 - Katsuta-Barritt (Toyota Yaris) - 2'23"2
10 - Ostberg-Eriksen (Citroen C3 WRC2) - 3'17"6
11 - Gryazin-Aleksandrov (VW Polo WRC2) - 3'25"4
12 - Suninen-Markkula (Ford Fiesta WRC2) - 4'10"1
13 - Rossel-Coria (Citroen C3 WRC3) - 4'20"4
14 - Kajetanowicz-Szczepaniak (Skoda Fabia WRC3) - 4'22"6
15 - Bulacia-Ohannesian (Skoda Fabia WRC3) - 4'23"0