formula 1

Lindblad a Silverstone
con la Red Bull nella FP1

Massimo CostaPrimo campanello di allarme per Yuki Tsunoda. La Red Bull proverà nella FP1 del GP di Silverstone il giovane de...

Leggi »
formula 1

Sauber/Audi lancia il Centro
Tecnologico in Gran Bretagna

Sauber Motorsport ha annunciato l'apertura del suo nuovo Centro Tecnologico presso Bicester Motion, nel Regno Unito, che...

Leggi »
formula 1

La rinascita di Alonso
La caduta senza fine di Stroll

 Massimo Costa - XPB Images Non lo nascondiamo. Nella primissima parte della stagione, un po’ di preoccupazione c’era. ...

Leggi »
formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
3 Gen [15:56]

Dakar - 2° tappa
Prima vittoria per Prodrive

Mattia Tremolada

Zampata di Sebastien Loeb nella seconda tappa della Dakar 2022. Il nove volte campione del mondo rally, il cui miglior risultato nella maratona era stato il secondo posto del 2017, è tornato ad imporsi al termine di una giornata dopo due anni, conquistando la 15esima vittoria personale di tappa, la prima con il nuovo navigatore Fabian Lurquin e con l’Hunter del team Bahrain Raid Xtreme sviluppato da Prodrive. All’azienda di David Richards, già al vertice di Formula 1, WRC, 24 ore di Le Mans, WRX e BTCC, mancava nel proprio palmares una vittoria di tappa alla Dakar, una mancanza a cui ha posto rimedio lo stesso Loeb nella giornata di oggi. Anche gli altri due esemplari di Hunter si sono ben comportati, con Nani Roma quinto e Orlando Terranova che torna nella top-10 assoluta.

Loeb ha fatto la differenza negli ultimi chilometri della tappa, che ha portato i protagonisti da Ha’il a Al Artawiya, anziché al bivacco di Al Qaisumah, inagibile a causa di un acquazzone, portando all'annullamento della tappa marathon. Nel corso della prova cronometrata l’alsaziano ha raggiunto e sorpassato Nasser Al-Attiyah, riducendo il proprio divario in classifica da 12 a 9 minuti. Toyota può comunque sorridere, in quanto il pilota del Qatar continua a marciare su un ottimo ritmo, ben imitato dai suoi compagni di squadra. Nella classifica assoluta sono quattro gli Hilux in top-10, con Lucio Alvarez terzo davanti all’esperto Giniel de Villiers, mentre Yazeed Al Rajhi è ottavo in rimonta.



Giornata positiva anche in casa Audi. Nonostante il forte ritardo di tutte e tre le vetture in classifica, oggi le tre RS Q e-tron sono state molto veloci, con Carlos Sainz, molto critico nei confronti del road book ieri, terzo davanti a Stephane Peterhansel, rientrato in gara con una formula simile a quella del rally2 in uso nel WRC. Bene anche Mattias Ekstrom, buon nono. Il pilota svedese vede anche il proprio team al vertice della classe T3 Lightweight Prototype, con il cileno Chaleco Lopez Contardo primo davanti all’ex-WRX Sebastian Eriksson. Problemi tecnici per il velocissimo Seth Quintero, vincitore delle prime due tappe. Ko anche il centauro Danilo Petrucci, subito a proprio agio nel deserto ma fermato a sua volta da un guasto alla propria KTM.

Lunedì 3 gennaio 2022, 2° tappa (top 10)

1 - Loeb/Lurquin (Hunter) - 3h25’00”
2 - Al-Attiyah/Baumel (Toyota) - 3’28”
3 - Sainz/Cruz (Audi) - 5’52”
4 - Peterhansel/Boulanger (Audi) - 7’56”
5 - Roma/Haro Bravo (Hunter) - 8’02”
6 - Al Rajhi/Orr (Toyota) - 8’41”
7 - Lategan/Cummings (Toyota) - 9’44”
8 - De Villiers/Murphy (Toyota) - 11’17”
9 - Ekstrom/Bergkvist (Audi) - 13’30”
10 - Ten Brinke/Delaunay (Toyota) - 15’36”

La classifica auto generale (top 10)

1 - Al-Attiyah/Baumel (Toyota) - 6h59’21”
2 - Loeb/Lurquin (Hunter) - 9’16”
3 - Alvarez/Monleon (Toyota) - 40’53”
4 - De Villiers/Murphy (Toyota) - 41’22”
5 - Vasilyev/Uperenko (BMW) - 43’39”
6 - Prokop/Ghytka (Ford) - 44’53”
7 - Halpern/Graue (Mini) - 47’17”
8 - Al Rajhi/Orr (Toyota) - 48’53”
9 - Przygonski/Gottschalk (Mini) - 59’21”
10 - Terranova/Oliveras Carreras (Hunter) - 1h05’03”