Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno finale
Solberg 1° braccato da Tänak e Neuville

Michele Montesano Oliver Solberg ha letteralmente rubato la scena nel Rally d’Estonia. Al debutto con la Toyota Yaris Rally...

Leggi »
gt open

Il calendario 2026 GT ed Euroformula
Per la prima volta si correrà a Misano

In occasione della giornata di prove libere del GT Open a Le Castellet, GTSport ha pubblicato il calendario provvisorio 2026...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
9 Gen [20:56]

Dakar - Stage 4
Clamoroso KO di Sunderland

Marco Cortesi

Sebastien Loeb ha conquistato il successo nella quarta tappa della Dakar 2018, una lunga frazione attorno a San Juan de Marcona, con la carovana che continua la sua permanenza in Perù. L’alsaziano ha comandato un trenino di Peugeot e ha battagliato contro il compagno di colori Stephane Peterhansel, con cui si è alternato al comando della prova. Alla fine, il vantaggio di Loeb è risultato di 1’35” su Sainz mentre Peterhansel ha perso smalto nel finale chiudendo terzo ad oltre tre minuti. Comunque, rimane saldamente al top nella classifica con 6 minuti su Loeb e 13 su Sainz.

Sono stati tanti i KO. Si è fermato Cyril Despres, che ha incontrato un grave problema meccanico (forse causato da un errore) ad una sospensione posteriore. A pochi chilometri dal francese è stato Nasser Al Attyah a cedere con la sua Toyota Hi-Lux, perdendo oltre 54 minuti, e anche l’altra 4WD delle tre ellissi di Giniel De Villiers si è fermata.

E’ invece stato eccellente il lavoro di Eugenio Amos col suo Buggy Ford. Il lombardo si è piazzato quinto all’arrivo, alle spalle del redivivo portacolori Mini Mikko Hirvonene e si è portato in sesta posizione in classifica generale: ora non è molto lontano dalle Toyota di Al Attyah e Bernhard Ten Brinke. Sesto posto di tappa a Khalid Al Qassimi con la vecchia Peugeot 3008, ottavo in generale davanti al Ford F150 di Martin Prokop. Nono nell’assoluta Jakub Przygonski, miglior rappresentante Mini con la vecchia Cooper Rally 4WD nella clamorosa débacle vissuta finora della casa inglese.

Se le difficoltà nelle auto sono state degne di nota, nelle moto è clamoroso il ritiro di Sam Sunderland, leader della classifica. L’inglese della KTM ha dichiarato forfait a causa di una caduta dopo brusco atterraggio da un salto e, a causa dei forti dolori alla schiena, è stato evacuato in elicottero. A fare jackpot invece è stato Adrien Van Beveren: il francese della Yamaha ha dominato con oltre 5 minuti sul compagno Xavier de Soultrait e 7 su Matthias Walkner. Kevin Benavides, che ieri si trovava al secondo posto, ha chiuso a 9’14 lasciando la strada ancor più spianata a Van Beveren. Al momento, secondo è Pablo Quintanilla ma la battaglia è serratissima con anche Benavides a poco più di tre minuti.

Da sottolineare il nono posto in generale, ed il 10 di tappa per Gerard Farres Guell, primo pilota non ufficiale con la KTM del team Himonisa.

Auto
1 - Peterhansel-Cottret (Peugeot 3008 DKR) - 3.34’58”
2 - Loeb-Elena (Peugeot 3008 DKR) + 6’55”
3 - Sainz-Cruz (Peugeot 3008 DKR) + 13’06”
4 - Al-Attiyah-Baumel (Toyota Hi-Lux) + 58’48”
5 - Ten Brinke-Perrin (Toyota Hi-Lux) + 1.10’24”
6 - Amos-Delaunay (2WD) + 1.19’42”
7 - Al-Qassimi-Panseri (Peugeot 3008 DKR) + 1.21’09”
8 - De Villiers-Von Zitzewitz (Toyota Hi-Lux) + 1.21’47”
9 - Prokop-Tomanek (Ford F150 Evo) + 1.22’44”
10 - Prygonski-Colsoul (Mini Cooper 4WD) + 1.35’30”

Moto
1 – Adrien Van Beveren (Yamaha) - 11.03’23”
2 – Pablo Quintanilla (Husqvarna) + 1’55”
3– Kevin Benavides (Honda) + 3’15”
4 – Matthias Walkner (KTM) + 5’23”
5 - Xavier De Soultrait (Yamaha) + 7’34”
6 -Toby Price (KTM) + 10’14”
7 - Jose Florimo (Honda) + 12’06”
8 – Franco Caimi (Yamaha) + 12’48”
9 - Gerard Guell (KTM) - 13’05”
10 – Antoine Meo (KTM) + 13’47”