indycar

Portland - Gara
Power vince, Palou è campione

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
15 Gen [16:29]

Dakar – 10ª tappa
Primo centro Ford, Lategan torna leader

Michele Montesano

Con la 10ª tappa, la 47ª edizione della Dakar è entrata nel tanto temuto Empty Quarter. Equipaggi e auto hanno dovuto sfidare un percorso ricavato interamente nel deserto saudita. Ma quello di oggi è stato solamente un antipasto di ciò che i protagonisti dovranno affrontare nella giornata di domani. In diversi hanno quindi preferito sacrificare la tappa odierna per avere un ordine di partenza più congeniale nella prova di giovedì. A svettare sono state, così, le seconde linee capeggiate da Nani Roma che, in coppia con Alex Haro, ha regalato alla Ford il primo successo in questa edizione della Dakar.

Ancora una volta auto e moto hanno affrontato percorsi differenti. Oltre al problema relativo alla navigazione, quasi tutti gli equipaggi della classe Ultimate hanno deciso di affrontare la 10ª tappa con il freno a mano tirato. Benché composta solamente da 117 chilometri cronometrati, e 519 chilometri di trasferimento, le dune e il deserto hanno reso la gara tutt’altro che semplice. Ad approfittarne è stato sicuramente Henk Lategan che ha scalzato Yazeed Al Rajhi tornando, così, al comando della graduatoria assoluta quando mancano solamente due tappe al termine della Dakar.



Costretto al ritiro già nella seconda prova per un problema meccanico, Roma è tornato in gara per cercare di aiutare i compagni di squadra calandosi nel ruolo di assistenza veloce. Ma, appena fiutata l’opportunità di dire la sua, l’esperto spagnolo ha rotto gli indugi conquistando una vittoria che inseguiva da dieci anni. Roma ha, inoltre, regalato il primo successo di tappa al Ford Raptor T1 preparato da M-Sport. Lo spagnolo (nella foto sopra) ha chiuso con un margine di appena diciotto secondi sull’ufficiale Toyota Lucas Moaraes che, fino all’ultimo, ha provato a strappargli il successo.

Con i protagonisti assoluti volutamente relegati nelle retrovie, ad approfittarne sono stati gli equipaggi delle classi SSV e Challenge. Troviamo così sul terzo gradino del podio la velocissima Dania Akeel che, navigata da Stephane Duple, ha piazzato il suo Taurus T3 Max davanti al Century CR7 T1 di Brian Baragwanath. Mentre a completare la top 5 è stata la coppia del Can-Am Factory Team composta da Francisco Lopez Contardo e Juan Pablo Latrach.



Ma anche quest’oggi non è di certo mancato lo spettacolo. Seppur solamente ventiquattresimo assoluto sul traguardo di Shubaytah, Lategan ha ripreso il comando della Dakar 2025 (nella foto sopra). Scivolato alle spalle di Al Rajhi al termine della prova di ieri, il sudafricano della Toyota oggi, non solo ha recuperato lo svantaggio nei confronti del saudita, ma ha anche chiuso la tappa con oltre nove minuti di vantaggio sul diretto rivale, giunto cinquantasettesimo al traguardo. A dividere Lategan da Al Rajhi ci sono ora solamente 2’27” e, considerando i prossimi 284 km cronometrati, l’esito della 47ª edizione della Dakar si potrà chiudere, con ogni probabilità, già nella prossima tappa.

La prova di domani sarà decisiva anche per vedere chi salirà sul gradino più basso del podio assoluto. Anche se giunto quarantaseiesimo sul traguardo di Shubaytah, Mattias Ekström è riuscito ad allungare su Nasser Al-Attiyah. Dopo aver conquistato la tappa di ieri, il qatariota della Dacia è stato costretto ad aprire la prova odierna. Un errore di navigazione, commesso fin dai primi chilometri, è costato minuti preziosi che Al-Attiyah non è riuscito più a recuperare chiudendo sessantunesimo. A dividere l’alfiere Dacia dal podio ci sono ora quasi quattro minuti.

Mercoledì 15 gennaio 2025, 10ª tappa (top 10)

1 - Roma-Haro (Ford Raptor) - Ford - 2h06'34"
2 - Moraes-Monleon (Toyota Hilux) - Toyota - 0'18"
3 - Akeel-Duple (Taurus T3 Max) - BBR - 1'40"
4 - Baragwanath-Cremer (Century CR7) - Century - 2'21"
5 - Contardo-Latrach (BRP Can-Am) - Can-Am - 4'11"
6 - Ferioli-Rinaldi (BRP Can-Am) - Can-Am - 4'36"
7 - Navarro-Herrera (Taurus T3 Max) - BBR - 4'44"
8 - Schroder–Kohne (Volkswagen Amarok) - PS Laser - 5'11"
9 - Yacopini-Oliveras (Toyota Hilux) - Overdrive - 5'18"
10 - Price-Berriman (BRP Can-Am) - Can-Am - 5'36"

La classifica auto generale (top 10)

1 - Lategan-Cummings (Toyota Hilux) - Toyota SA - 47h29'57"
2 - Al Rajhi-Gottschalk (Toyota Hilux) - Overdrive - 2'27"
3 - Ekström-Bergkvist (Ford Raptor) - Ford - 26'46"
4 - Al-Attiyah- Boulanger (Dacia Sandrider) - Dacia - 30'21"
5 - Guthrie-Walch (Ford Raptor) - Ford - 54'05"
6 - Serradori-Minaudier (Century CR7) - Century - 59'41"
7 - Yacopini-Oliveras (Toyota Hilux) - Overdrive - 1h33'30"
8 - Quintero-Zenz (Toyota Hilux) - Toyota - 1h36'45"
9 - Ferreira-Palmeiro (Mini JCW) - X-Raid - 2h08'35"
10 - Baragwanath-Cremer (Century CR7) - Century - 2h17'06"