F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
7 Gen [20:27]

Dakar – 2ª tappa
Peterhansel vince, Sainz nuovo leader

Michele Montesano

Audi non ha perso tempo e, già in occasione della seconda tappa della 46ª edizione della Dakar, ha rotto gli indugi provando a dare un primo scossone alla gara. Se Stéphane Peterhansel è stato il più rapido a completare i 463 km cronometrati, che hanno portato la carovana da Al Henakiyah ad Al Duwadimi, Carlos Sainz è diventato il nuovo leader della classifica assoluta. Ma in generale le Audi RS Q e-tron E2 finora si sono dimostrate le vetture più competitive nel deserto dell’Arabia Saudita.

Reduce da una tappa non troppo esaltante, Peterhansel quest’oggi si è rifatto con gli interessi. ‘Mister Dakar’ ha inizialmente gestito il ritmo per poi scatenarsi nella seconda frazione volando letteralmente nelle sezioni sterrate e asfaltate. Grazie al successo odierno, il quattordici volte vincitore del rally raid più famoso del mondo ha ottenuto il cinquantesimo centro in una tappa della Dakar uguagliando il record finora detenuto da Ari Vatanen. Inoltre Peterhansel è risalito anche al nono posto in classifica generale.



Tappa del riscatto anche per Sebastien Loeb (nella foto sopra). Dopo aver tribolato per una foratura e il cedimento del tirante dello sterzo nella prova di ieri, il francese del team BRX quest’oggi è stato costantemente nella scia di Peterhansel chiudendo alle sue spalle per appena ventinove secondi. Tale risultato ha permesso al nove volte iridato WRC di risalire in zona podio nella classifica assoluta.

Giornata positiva anche per Seth Quintero capace di conquistare il terzo posto al termine della seconda tappa. Il giovane americano è risultato il più rapido tra i piloti Toyota confermando l’ottimo feeling con il pick-up Hilux. In ripresa anche Nasser Al-Attiyah quarto a quasi sei minuti e mezzo dal vincitore Peterhansel. Dopo le forature patite ieri, il vincitore delle ultime due edizioni della Dakar ha mostrato subito i muscoli iniziando la rimonta in classifica generale.



Alle spalle del Prodrive Hunter del qatariota hanno chiuso i due alfieri del team Overdrive Racing Yazeed Al Rajhi, secondo in classifica provvisoria, e Guerlain Chicherit. Settimo e ottavo posto rispettivamente per le Audi di Mathias Ekström e Sainz (nella foto sopra). Riuscendo a contenere il ritardo dal compagno di squadra Peterhansel a poco più di diciassette minuti, lo spagnolo è balzato in vetta alla classifica generale scalzando l’ex leader Guillaume de Mevius, quest’oggi solamente diciottesimo al termine di una tappa a dir poco tribolata.

Nona piazza per l’ufficiale Toyota Lucas Moraes, mentre bisogna scorrere fino al ventiduesimo posto assoluto per trovare l’altra Hilux del team nipponico pilotata da Giniel De Villiers. A chiudere la top 10 il solido Martin Prokop, primo tra i piloti Ford. Più attardato Nani Roma, diciassettesimo con il pick-up Ford Ranger gestito dal team M-Sport. Prestazione più che positiva per l’equipaggio italiano dell’Overdrive Racing, Eugenio Amos e Paolo Ceci hanno tagliato il traguardo di Al Duwadimi in quindicesima posizione assoluta. 

Domenica 7 gennaio 2024, 2ª tappa (top 10)

1 - Peterhansel-Boulanger (Audi E2) - Audi - 3h54'40"
2 - Loeb-Lurquin (Prodrive Hunter) - BRX - 0'29"
3 - Quintero-Zenz (Toyota Hilux) - Toyota - 3'11"
4 - Al-Attiyah-Baumel (Prodrive Hunter) - Nasser - 6'28"
5 - Al Rajhi-Gottschalk (Toyota Hilux) - Overdrive - 7'11"
6 - Chicherit-Winocq (Toyota Hilux) - Overdrive - 9'00"
7 - Ekström-Bergkvist (Audi E2) - Audi - 15'56"
8 - Sainz-Cruz (Audi E2) - Audi - 17'15"
9 - Moraes-Monleon (Toyota Hilux) - Toyota - 17'51"
10 - Prokop-Chytka (Ford Raptor) - Orlen - 19'11"

La classifica auto generale (top 10)

1 - Sainz-Cruz (Audi E2) - Audi - 8h49'38"
2 - Al Rajhi-Gottschalk (Toyota Hilux) - Overdrive - 1'51"
3 - Loeb-Lurquin (Prodrive Hunter) - BRX - 4'17"
4 - Quintero-Zenz (Toyota Hilux) - Toyota - 7'36"
5 - De Mevius-Panseri (Toyota Hilux) - Overdrive - 7'44"
6 - Ekström-Bergkvist (Audi E2) - Audi - 11'17"
7 - Al-Attiyah-Baumel (Prodrive Hunter) - Nasser - 12'16"
8 - Moraes-Monleon (Toyota Hilux) - Toyota - 12'17"
9 - Peterhansel-Boulanger (Audi E2) - Audi - 13'16"
10 - Chicherit-Winocq (Toyota Hilux) - Overdrive - 14'47"