formula 1

Silverstone - Libere 2
Norris precede le due Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesE' una Ferrari partita col piede giusto nella prima giornata di prove libere a Silverstone. Do...

Leggi »
FIA Formula 2

Silverstone - Qualifica
Martins si prende anche la pole

Massimo CostaConcluso il turno libero che lo aveva visto in prima posizione, Victor Martins aveva dichiarato che si sentiva ...

Leggi »
FIA Formula 3

Silverstone - Qualifica
Terza pole per Tsolov

Davide AttanasioQuest'anno, in Formula 3, stiamo notando un trend davvero sorprendente. Eravamo abituati ad assiste...

Leggi »
formula 1

Silverstone - Libere 1
Hamilton si esalta

Massimo Costa - XPB ImagesSilverstone è la sua casa. Il pubblico inglese è totalmente rapito da lui e Lewis Hamilton non fa ...

Leggi »
formula 1

Il futuro Mercedes e Red Bull
Russell ha fiducia in Wolff
Verstappen non ha niente da dire

Massimo Costa - XPB ImagesL'argomento della vigilia del GP di Silverstone era uno solo: Max Verstappen sarà veramente il...

Leggi »
formula 1

Lawson imbarazza la Red Bull
Che prestazione a Spielberg

Massimo Costa - XPB Images E’ sempre antipatico stilare paragoni, guardare a quel che è stato, ma è impossibile non farlo qu...

Leggi »
3 Gen [16:51]

Dakar – 3ª tappa
Chicherit vince, Al-Attiyah leader

Michele Montesano

Guerlain Chicherit e Alex Winocq vincono a sorpresa la terza tappa della Dakar. L’equipaggio del GCK Motorsport ha regalato il primo successo stagionale al buggy della Prodrive nella prova di AlUla-Ha’il ridotta a causa delle pessime condizioni meteo. La pioggia battente e la scarsa visibilità hanno fatto si che la tappa, inizialmente prevista sulla distanza di 447 km, venisse annullata prima dell’ultimo checkpoint. Il francese, con il suo Hunter privato, si era già messo in mostra in occasione del Prologo, prima di essere messo fuori dai giochi a causa delle 3 forature subite nella tappa di ieri.

Partito ventottesimo, Chicherit inizialmente ha guidato in scia alle Toyota Hilux di Yazeed Al Rajhi ed Henk Lategan. Così come accaduto ieri, il pilota locale non è però riuscito a mantenere un ritmo costante subendo dapprima il sorpasso del francese, dopo il secondo waypoint a 95 km dallo start, per poi subire anche il recupero di Lategan e scivolare al terzo posto. L’ufficiale Toyota ha provato a ricucire il distacco su Chicherit ma la fine anticipata delle ostilità, per questioni di sicurezza, ha permesso al pilota del GCK Motorsport di conquistare la tappa con un margine di 3’26”.



Al Rajhi ha man mano perso ulteriore terreno cedendo il terzo gradino del podio all’Hunter del Bahrain Raid Xtreme di Orlando Terranova e Alex Haro Bravo che, a loro volta, hanno preceduto Stéphane Peterhansel ed Edouard Boulanger (nella foto sopra). Dopo aver sofferto numerose forature nelle prime 2 tappe, ‘Mister Dakar’ si è rivelato il miglior pilota del Team Audi Sport conquistando anche il podio in classifica generale.

Rivoluzione per quanto riguarda le prime posizioni della classifica assoluta. Carlos Sainz e Lucas Cruz, finora i leader incontrastati della Dakar, sono stati costretti a fermarsi dapprima per riparare un danno alla sospensione posteriore sinistra dell’Audi RS Q e-tron E2 e poi per via di 2 forature perdendo oltre 40 minuti. Lo spagnolo fortunatamente è riuscito a ripartire per chiudere la tappa quarantunesimo scivolando così all’ottavo posto in classifica generale. A sorridere Nasser Al-Attiyah che, nonostante l’ordine di partenza e una gomma bucata, è riuscito a limitare i danni chiudendo al tredicesimo posto assoluto. L’alfiere del Toyota Gazoo Racing Team, navigato da Mathieu Baumel, è ora il nuovo leader della 45ª edizione della Dakar (nella foto sotto).



Al Rajhi, quinto al traguardo, occupa il secondo posto in graduatoria staccato di 13’20” dal qatariota. Brian Baragwanath, grazie al suo buggy Century CR6-T spinto dal motore Audi RS4 da 2.9 litri, è riuscito a risalire in top 5 nella classifica generale. Settimo, Vaidotas Zala ha chiuso davanti la Mini X-Raid di Jakub Przygonski. Continua a sorprendere il debuttante Lucas Moraes nono al volante del Toyota Hilux gestito dal team Overdrive. In ripresa la Dakar di Mattias Ekström. Dopo la penalità di 15 minuti e le forature di ieri, lo svedese è riuscito a chiudere la terza tappa al decimo posto.

Solamente ventitreesimo Giniel de Villiers che, nonostante tutto, è riuscito a mantenere la settima piazza in classifica generale. È continuata la striscia negativa di Sebastien Loeb. Ancora una volta tradito da noie tecniche del suo Hunter (nella foto sotto), il 9 volte iridato WRC ha concluso la AlUla-Ha’il trentunesimo ed è ormai relegato al ventiseiesimo posto assoluto a oltre un’ora e mezza dal leader Al-Attiyah.



Martedì 3 gennaio 2023, 3ª tappa (top 10)

1 - Chicherit-Winocq (Prodrive Hunter) - GCK - 3h22'57"
2 - Lategan-Cummings (Toyota Hilux) - Toyota - 3'26"
3 - Terranova-Haro Bravo (Prodrive Hunter) - BRX - 5'04"
4 - Peterhansel-Boulanger (Audi E2) - Audi - 7'47"
5 - Al Rajhi-von Zitzewitz (Toyota Hilux) - Overdrive - 8'31"
6 - Baragwanath-Cremer (Century CR6-T) - Century - 10'13"
7 - Zala-Fiuza (Prodrive Hunter) - Teltonika - 11'06"
8 - Przygónski-Monleon (Mini JCW) – X-Raid - 14'38"
9 - Moraes-Gottschalk (Toyota Hilux) - Overdrive - 15'41"
10 - Ekström-Bergkvist (Audi E2) - Audi - 20'03"

La classifica auto generale (top 10)

1 - Al-Attiyah-Baumel (Toyota Hilux) - Toyota - 12h20'33"
2 - Al Rajhi-von Zitzewitz (Toyota Hilux) - Overdrive - 13'20"
3 - Peterhansel-Boulanger (Audi E2) - Audi - 20'45"
4 - Vitse-Lefebvre (Optimus Evo 4) - MD Rallye - 24'53"
5 - Baragwanath-Cremer (Century CR6-T) - Century - 26'16"
6 - Serradori-Minaudier (Century CR6-T) - Century - 27'19"
7 - De Villiers-Murphy (Toyota Hilux) - Toyota - 32'08"
8 - Sainz-Cruz (Audi E2) - Audi - 33'11"
9 - Moraes-Gottschalk (Toyota Hilux) - Overdrive - 33'45"
10 - Prokop-Chytka (Ford Raptor) - Orlen - 35'10"