24 Ago 2025 [22:59]
Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen
Carlo Luciani
Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di Milwaukee, conquistando il primo sigillo in carriera nella IndyCar. Dopo il podio ottenuto a Madison quest’anno, il pilota del team Carpenter è salito per la prima volta sul gradino più alto, regalando al suo team un successo che mancava da oltre quattro anni (Indy Road 2021 con Rinus Veekay).
Beffato invece Alex Palou, che dopo aver condotto praticamente tutta la gara è stato superato a 15 giri dalla bandiera a scacchi. Lo spagnolo aveva la corsa in mano, ma una caution nell’ultimo quinto di gara per via di qualche goccia di pioggia ha mischiato le carte, riaprendo del tutto i giochi quando diversi piloti sono rientrati per montare gomme nuove, tra cui anche il vincitore.
Il pilota danese ha sfruttato al meglio questa situazione, rimontando a suon di sorpassi una volta ripartiti per l’ultimo sprint lungo meno di 30 tornate. Palou, che aveva effettuato l’ultimo pit-stop circa 20 giri prima, è rimasto invece in pista, dovendo poi arrendersi a Rasmussen, che gli ha così negato il primo gradino del podio e la possibilità di raggiungere il record di 10 vittorie in una sola stagione.
Il podio è stato completato poi da Scott McLaughlin, che non è mai riuscito a tenere il ritmo di Palou, nemmeno dopo le ripartenze in seguito ai periodi di neutralizzazione. Ai piedi del podio ha chiuso Alexander Rossi, a completare l’ottima giornata del team Carpenter. Alle sue spalle Pato O’Ward, al volante della Dallara del team McLaren, il quale ha rischiato anche un incidente in pit-road con McLaughlin.
Sesto posto per il suo compagno di squadra Christian Lundgaard, risalito in classifica dopo la brutta qualifica di ieri. Settimo Josef Newgarden, che ha perso il podio dopo l’ultima ripartenza, scendendo in settima posizione per via di un duello con Rossi che fortunatamente si è risolto senza contatti. Dopo la partenza dalla prima fila, David Malukas ha tagliato il traguardo in ottava posizione. Per lui un problema durante il secondo pit-stop, con una pistola difettosa che gli ha fatto perdere tempo prezioso prima di poter ripartire.
In top-ten anche Scott Dixon, nono davanti a Marcus Armstrong, fresco di rinnovo con il team Meyer Shank. Weekend non semplice per il team Prema, costretto al ritiro con Callum Ilott per via di un problema al motore. Il pilota britannico è stato costretto a tornare ai box e ritirarsi in seguito ad una fumata bianca che ha causato anche una bandiera gialla. Robert Shwartzman ha chiuso invece diciottesimo, appena alle spalle di Louis Foster, suo rivale nella lotta per il titolo di miglior rookie dell’anno.
Ritirati anche Nolan Siegel e Will Power. Il primo è finito in testacoda ad inizio gara, finendo la sua corsa contro le barriere dopo pochi metri, senza fortunatamente colpire altre monoposto. Il secondo ha impattato contro il muro esterno durante un sorpasso, compromettendo così una gara che poteva essere positiva dopo la vittoria di Portland.
Domenica 24 agosto 2025, gara
1 - Christian Rasmussen (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 250 giri
2 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Ganassi - 1”2781
3 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevrolet) - Penske - 10”6611
4 - Alexander Rossi (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 11”4582
5 - Pato O'Ward (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 12”0829
6 - Christian Lundgaard (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 12”8287
7 - Josef Newgarden (Dallara-Chevrolet) - Penske - 14”4043
8 - David Malukas (Dallara-Chevrolet) - Foyt - 15”0925
9 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 15”6486
10 - Marcus Armstrong (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 16”4456
11 - Colton Herta (Dallara-Honda) - Andretti - 16”8168
12 - Kyle Kirkwood (Dallara-Honda) - Andretti - 17”8815
13 - Conor Daly - Juncos Hollinger - 19”0209
14 - Santino Ferrucci - Foyt - 19”8603
15 - Rinus Veekay (Dallara-Honda) - Coyne - 20”2184
16 - Devlin DeFrancesco (Dallara-Honda) - Rahal LL - 22”9954
17 - Louis Foster (Dallara-Honda) - Rahal LL - 1 giro
18 - Robert Shwartzman (Dallara-Chevrolet) - Prema - 1 giro
19 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) - Andretti - 1 giro
20 - Kyffin Simpson (Dallara-Honda) - Ganassi - 1 giro
21 - Jacob Abel (Dallara-Honda) - Coyne - 1 giro
22 - Felix Rosenqvist (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 1 giro
23 - Sting Ray Robb (Dallara-Chevrolet) - Juncos Hollinger - 1 giro
24 - Graham Rahal (Dallara-Honda) - Rahal LL - 2 giri
Ritirati
139° giro - Callum Ilott
102° giro - Will Power
1° giro - Nolan Siegel
Il campionato
1.Palou 670; 2.O’Ward 505; 3.Dixon 433; 4.Lundgaard 426; 5.Kirkwood 405; 6.Armstrong, Herta 352; 8.Power 347; 9.Rosenqvist 346; 10.McLaughlin 320.