dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Qualifica
Palou a caccia di record

Carlo Luciani Nonostante il titolo sia già stato assegnato nell’ultimo appuntamento di Portland, la stagione 2025 IndyCar n...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 1
Güven beffa sul finale Pepper

Michele Montesano Tra i due litiganti il terzo gode, accade anche questo nel DTM. Ayhancan Güven ha approfittato della lott...

Leggi »
Formula E

Citroën al posto di Maserati?
Vergne e Cassidy la possibile coppia

Michele Montesano Il futuro del team MSG Racing è ancora incerto. Chiuso definitivamente il capitolo Maserati, la struttura...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 1
Pepper si rilancia con la terza pole

Michele Montesano Il DTM è entrato ufficialmente nella volata finale della stagione. È il circuito del Sachsenring ad ospita...

Leggi »
dtm Sachsenring – Qualifica 2<br />Aitken, pole da leader di campionato
24 Ago 2025 [10:34]

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano

Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è assicurato la terza pole position stagionale. L’alfiere dell’Emil Frey Racing, nella seconda qualifica del fine settimana, è stato il più rapido sul circuito del Sachsenring battendo un’agguerrita concorrenza capitanata dagli alfieri del Porsche Manthey Thomas Preining e Ayhancan Güven, tra i protagonisti della manche del sabato.

Nonostante il sole a scaldare il circuito tedesco, i tempi sul giro sono stati più lenti rispetto a quelli segnati nella sessione di ieri. La stessa pole position, firmata da Aitken negli ultimi istanti della sessione, è risultata più lenta rispetto a quella siglata da Jordan Pepper sabato. Come prevedibile la lotta per il miglior crono si è infiammata negli ultimi dieci minuti con Aitken che, al volante della sua Ferrari 296 GT3, ha stampato il riferimento in 1’17”125. L’inglese ha così guadagnato tre punti extra che gli hanno consentito di salire in solitaria al comando della classifica generale del DTM.

Aitkein ha staccato di oltre tre decimi la Porsche di Preining che, a sua volta, è riuscito ad avere la meglio sul compagno di squadra Güven, costretto a girare con una 911 GT3 appesantita dalla zavorra per aver vinto la gara del sabato. Dopo essere uscito dalla manche di ieri in testa alla classifica a pari punti con Aitken, Jordan Pepper quest’oggi si è dovuto accontentare del quarto crono perdendo, di conseguenza, anche il comando del campionato. Pur siglando il quinto tempo, Morris Schuring sarà costretto ad arretrare di cinque posizioni in griglia per aver ricevuto la terza reprimenda stagionale.

Il primo ad approfittarne è stato Ben Green che scatterà dalla quinta piazzola con la Ferrari griffata Emil Frey. A seguire il campione in carica Mirko Bortolotti, alla sua miglior qualifica stagionale con la Lamborghini del team Abt, e Maximilian Paul. Oltre a Schuring, anche Maro Engel e Luca Engstler hanno ricevuto la stessa penalità. Ciò significa che Ben Dörr prenderà il via dall’ottavo posto davanti allo stesso Schuring e a Jules Gounon, quest’ultimo il migliore tra i piloti Mercedes.

Perso il comando della classifica generale del DTM al termine della gara del sabato, Lucas Auer si è reso protagonista di una qualifica decisamente opaca. L’austriaco del team Landgraf non è riuscito ad andare oltre il quindicesimo crono, con la sua Mercedes AMG GT3, chiudendo a quasi otto decimi di distacco dalla vetta. È andata anche peggio ai due piloti BMW del team Schubert. A oltre un secondo dal poleman, René Rast ha chiuso la qualifica diciottesimo precedendo il compagno di squadra Marco Wittman.

Domenica 24 agosto 2025, qualifica 2

1 - Jack Aitken (Ferrari 296) - Emil Frey - 1'17"125
2 - Thomas Preining (Porsche 911) - Manthey - 1'17"458
3 - Ayhancan Güven (Porsche 911) - Manthey - 1'17"491
4 - Jordan Pepper (Lamborghini Huracán) - Grasser - 1'17"495
5 - Morris Schuring (Porsche 911) - Manthey - 1'17"518 *
6 - Ben Green (Ferrari 296) - Emil Frey - 1'17"616
7 - Mirko Bortolotti (Lamborghini Huracán) - Abt - 1'17"670
8 - Maro Engel (Mercedes AMG) - Winward - 1'17"701 *
9 - Maximilian Paul (Lamborghini Huracán) - Paul - 1'17"706
10 - Ben Dörr (McLaren 720S) - Dörr - 1'17"784
11 - Jules Gounon (Mercedes AMG) - Winward - 1'17"813
12 - Thierry Vermeulen (Ferrari 296) - Emil Frey - 1'17"833
13 - Nicki Thiim (Lamborghini Huracán) - Abt - 1'17"847
14 - Gilles Magnus (Aston Martin Vantage) - Comtoyou - 1'17"890
15 - Lucas Auer (Mercedes AMG) - Landgraf - 1'17"914
16 - Luca Engstler (Lamborghini Huracán) - Grasser - 1'18"066 *
17 - Ricardo Feller (Audi R8) - Land - 1'18"208
18 - René Rast (BMW M4) - Schubert - 1'18"289
19 - Marco Wittmann (BMW M4) - Schubert - 1'18"521
20 - Arjun Maini (Ford Mustang) - HRT - 1'18"548
21 - Nicolas Baert (Aston Martin Vantage) - Comtoyou - 1'18"593
22 - Tom Kalender (Mercedes AMG) - Landgraf - 1'18"661
23 - Timo Glock (McLaren 720S) - Dörr - 1'18"891
24 - Fabio Scherer (Ford Mustang) - HRT - 1'18"903

* Penalizzati di cinque posizioni in griglia per aver ricevuto la terza reprimenda stagionale