indycar

Milwaukee - Qualifica
Palou a caccia di record

Carlo Luciani Nonostante il titolo sia già stato assegnato nell’ultimo appuntamento di Portland, la stagione 2025 IndyCar n...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 1
Güven beffa sul finale Pepper

Michele Montesano Tra i due litiganti il terzo gode, accade anche questo nel DTM. Ayhancan Güven ha approfittato della lott...

Leggi »
Formula E

Citroën al posto di Maserati?
Vergne e Cassidy la possibile coppia

Michele Montesano Il futuro del team MSG Racing è ancora incerto. Chiuso definitivamente il capitolo Maserati, la struttura...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 1
Pepper si rilancia con la terza pole

Michele Montesano Il DTM è entrato ufficialmente nella volata finale della stagione. È il circuito del Sachsenring ad ospita...

Leggi »
FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
23 Ago 2025 [21:45]

Milwaukee - Qualifica
Palou a caccia di record

Carlo Luciani

Nonostante il titolo sia già stato assegnato nell’ultimo appuntamento di Portland, la stagione 2025 IndyCar non è ancora finita, con la serie americana nuovamente in pista a Milwaukee per il penultimo round dell’anno, prima del finale di Nashville in programma il prossimo fine settimana. Reduce dal quarto sigillo appena conquistato, Alex Palou non ha lasciato nulla agli avversari, aggiudicandosi la pole position.

Per la sesta volta quest’anno il campione in carica scatterà davanti a tutti, e dopo le otto vittorie già ottenute cercherà di raggiungere A. J. Foyt vincendo domani, raggiungendolo a quota nove successi in una sola stagione. Il record appartiene però ad Al Unser Sr., che nel 1970 è salito per ben dieci volte sul gradino più alto del podio. Per raggiungerlo, lo spagnolo dovrebbe non solo confermarsi domani, ma trionfare anche a Nashville il prossimo weekend.

In prima fila con lui ci sarà David Malukas, autore di un’ottima media sui due giri validi per decretare l’ordine di partenza (162.256 mph contro 162.917 del poleman). Dalla seconda fila scatterà invece Pato O’Ward, sempre in lotta con i primi in questa seconda parte di stagione, a conferma dell’ottimo rendimento nonostante il titolo sia sfumato già con due gare d’anticipo.

Il messicano ha conquistato il terzo tempo davanti al primo dei piloti Penske, Scott McLaughlin, quarto davanti a Scott Dixon. Il veterano del team Ganassi, tuttavia non prenderà il via dalla terza fila, dovendo scontare una penalità per aver montato il quinto motore stagionale (9 posizioni di penalità trattandosi di circuito cittadino). Stessa sorte anche per Kyffin Simpson e Louis Foster, che prenderanno il via dal fondo dello schieramento essendosi qualificati rispettivamente ventesimo e ventiduesimo.

Dalla terza fila scatteranno quindi il vincitore di Portland Will Power e Kyle Kirkwood. Alle loro spalle Josef Newgarden e Conor Daly. Christian Rasmussen ha ottenuto invece il decimo tempo, ma scatterà nono per la penalizzazione di Dixon. A guadagnare la quinta fila è stato Graham Rahal, più veloce di Rinus Veekay.

Da segnalare anche due testacoda, il primo da parte di Colton Herta, che nel corso del primo giro lanciato ha perso il controllo della sua Dallara del team Andretti, riuscendo ad evitare il contatto con le barriere, chiudendo i due giri con una media di 112.717 mph. Poco dopo non è andata meglio a Felix Rosenqvist, che ha terminato la sessione contro le barriere.

Giornata non semplicissima per il team Prema. Robert Shwartzman, che nel corso della sua prima stagione IndyCar ha ottenuto fin qui risultati incoraggianti sugli ovali, non è andato oltre il ventunesimo tempo; Callum Ilott ha chiuso invece venticinquesimo con una media di 156.460 mph dopo due giri non esaltanti. Per i due ci sarà modo di recuperare domani.

Sabato 23 agosto 2025, qualifica

1 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Ganassi - 162.917 mph (262,189 km/h)
2 - David Malukas (Dallara-Chevrolet) - Foyt - 162.256
3 - Pato O'Ward (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 162.078
4 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevrolet) - Penske - 161.758
5 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 160.951 *
6 - Will Power (Dallara-Chevrolet) - Penske - 160.819
7 - Kyle Kirkwood (Dallara-Honda) - Andretti - 160.353
8 - Josef Newgarden (Dallara-Chevrolet) - Penske - 160.330
9 - Conor Daly (Dallara-Chevrolet) - Juncos Hollinger - 160.181
10 - Christian Rasmussen (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 160.158
11 - Graham Rahal (Dallara-Honda) - Rahal LL - 159.995
12 - Rinus Veekay (Dallara-Honda) - Coyne - 159.514
13 - Alexander Rossi (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 159.378
14 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) - Andretti - 159.087
15 - Devlin DeFrancesco (Dallara-Honda) - Rahal LL - 159.047
16 - Marcus Armstrong (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 159.018
17 - Christian Lundgaard (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 158.801
18 - Nolan Siegel (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 158.331
19 - Sting Ray Robb (Dallara-Chevrolet) - Juncos Hollinger - 158.153
20 - Kyffin Simpson (Dallara-Honda) - Ganassi - 158.132 *
21 - Robert Shwartzman (Dallara-Chevrolet) - Prema - 158.010
22 - Louis Foster (Dallara-Honda) - Rahal LL - 157.529 *
23 - Santino Ferrucci (Dallara-Chevrolet) - Foyt - 156.862
24 - Jacob Abel (Dallara-Honda) - Coyne - 156.999
25 - Callum Ilott (Dallara-Chevrolet) - Prema - 156.460
26 - Colton Herta (Dallara-Honda) - Andretti - 112.717
27 - Felix Rosenqvist (Dallara-Honda) - Meyer Shank - senza tempo

*perdono 9 posizioni al via della gara per sostituzione motore

DALLARAPREMA