Formula E

Citroën al posto di Maserati?
Vergne e Cassidy la possibile coppia

Michele Montesano Il futuro del team MSG Racing è ancora incerto. Chiuso definitivamente il capitolo Maserati, la struttura...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 1
Pepper si rilancia con la terza pole

Michele Montesano Il DTM è entrato ufficialmente nella volata finale della stagione. È il circuito del Sachsenring ad ospita...

Leggi »
FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
23 Ago 2025 [11:51]

Citroën al posto di Maserati?
Vergne e Cassidy la possibile coppia

Michele Montesano

Il futuro del team MSG Racing è ancora incerto. Chiuso definitivamente il capitolo Maserati, la struttura con sede a Montecarlo il prossimo anno sarà, quasi sicuramente, ancora legata a Stellantis. Se le prime voci del paddock di Formula E la vedevano al fianco del marchio Opel, nelle ultime settimane è invece diventato quasi sicuro il passaggio a Citroën. Sebbene l’ufficialità non sia ancora arrivata, secondo alcune indiscrezioni i possibili piloti che rappresenteranno il costruttore francese saranno Jean-Eric Vergne e Nick Cassidy.

Tutto risale alla scorsa primavera quando Scott Swid e José Aznar hanno ceduto le loro quote del team MSG Racing, ex Venturi. Ma da marzo ad oggi non si è fatto avanti nessun acquirente e tale situazione, come prevedibile, si è riversata anche nel rendimento della squadra in pista. Contemporaneamente anche il rapporto tra DS e Penske si è raffreddato. Il team americano vuole avere più autonomia, tanto che si vocifera di un possibile passaggio al powertrain Porsche in vista delle future monoposto Gen4.

Alla luce di tale situazione Stellantis ha valutato, per la prima volta nel corso della sua militanza in Formula E, la possibilità di acquisire una licenza per schierare in prima persona un suo team. A lavorare sotto traccia sono stati Jean-Marc Finot, direttore di Stellantis Motorsport, e Leo Thomas a capo del programma Formula E del gruppo. Dopo aver individuato Citroën e Opel, quali possibili marchi per il prosieguo dell’avventura nella serie elettrica di Stellantis, si è quindi cercato di trovare il giusto partner a livello di squadra.

L’opzione più probabile è quindi l’acquisizione della licenza dal team MSG Racing. Ciò permetterebbe di sfruttare l’esperienza maturata dalla squadra monegasca nel corso degli anni in Formula E per poter affrontare subito la prossima stagione, l’ultima con le monoposto Gen3 Evo. Nel frattempo in Stellantis, oltre a lavorare sul nuovo powertrain che debutterà nel campionato 2026-27, provvederanno a trasferire la sede della squadra da Montecarlo a Satory, a sud di Parigi.

Il passaggio di consegne da Maserati a Citroën prevedrà anche una formazione completamente rinnovata. Infatti, sempre stando a indiscrezioni, Stoffel Vandoorne e Jake Hughes verranno sostituiti da Vergne e dal neo acquisto Cassidy. Se Vandoorne quasi sicuramente chiuderà la sua avventura con la Formula E per concentrarsi esclusivamente sul programma Peugeot del FIA WEC, Hughes è in trattative con Cupra Kiro e Andretti per restare nel giro del campionato elettrico.

Pur restando nella galassia Stellantis, il due volte campione di Formula E Vergne interromperà il lungo rapporto con DS per abbracciare il nuovo progetto Citroën. Mentre Cassidy, grande protagonista nell’ultimo scorcio della stagione appena conclusa, ha chiuso il capitolo Jaguar per tentare con Stellantis la conquista del suo primo titolo iridato nella serie Full Electric. Il neozelandese, proprio come il futuro compagno di squadra, potrà inoltre affrontare anche il programma Peugeot 9X8 nel Mondiale Endurance.