Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
16 Gen [16:20]

Dakar – 9ª tappa
Poker di Loeb, Sainz resiste in vetta

Michele Montesano

Anche nella nona tappa della 46ª edizione della Dakar è proseguito il duello tra Sebastien Loeb e Carlos Sainz. Dopo l’allungo di ieri da parte dello spagnolo dell’Audi, nei 417 chilometri cronometrati, che quest’oggi hanno portato da Ha’il ad AlUla, Loeb ha accorciato nuovamente le distanze. Ottenendo la quarta vittoria di tappa della Dakar 2024, il nove volte iridato WRC si è portato a venti minuti e mezzo dal leader Sainz ma, a tre prove al termine delle ostilità, tutto è ancora possibile.

Ricca di insidie, soprattutto sul piano della navigazione, la tappa di oggi non ha colto di sorpresa Loeb e il navigatore Fabian Lurquin. Partito decimo, per via dei problemi riscontrati ieri, l’equipaggio del Bahrain Raid Xtreme si è subito issato al comando della graduatoria. Loeb, al volante del buggy Prodrive Hunter, ha letteralmente danzato sulle dune dell’Arabia Saudita risultando il più veloce ad ogni waypoint.



Nulla ha potuto il lavoro di squadra messo in atto dai piloti Audi. Sia Mattias Ekström che Stéphane Peterhansel, rispettivamente primo e secondo ad affrontare la prova, hanno fatto da apripista tentando di pulire la traiettoria a Sainz (nella foto sopra). Navigato da Lucas Cruz, lo spagnolo ha però subito perso contatto da Loeb, salvo poi recuperare minuti a metà tappa per via delle forature accusate dal francese. Infine, nel corso degli ultimi 100 chilometri, Loeb ha ripreso il largo e Sainz si è arreso concedendogli poco più di quattro minuti sul traguardo di AlUla.

Terzo posto assoluto per Mathieu Serradori e il navigatore Loic Minaudier (nella foto sotto). Più volte in top 5, l’equipaggio francese è riuscito a ottenere il suo primo podio di tappa nella Dakar 2024. Nonostante il meno prestante buggy Century CR6-T, dotato di sole due ruote motrici, Serradori ha chiuso ad appena ventinove secondi da Sainz. Il podio ha inoltre permesso al francese di balzare in sesta posizione assoluta in classifica generale. Quarto posto di tappa per Guillame De Mevius. Il portacolori dell’Overdrive Racing ha preceduto l’ufficiale Toyota Guy David Bottaril.



Autori di una perentoria doppietta nella tappa di ieri, Ekström e Peterhansel quest’oggi sono stati costretti ad affrontare per primi la nona prova perdendo subito minuti preziosi. ‘Mister Dakar’ è riuscito a contenere il distacco chiudendo in sesta posizione, mentre Ekström si è accontentato dell’ottavo posto. A dividere i due piloti Audi ci ha pensato Lucas Moraes. Ancora terzo in classifica generale, il brasiliano della Toyota paga ormai quasi un’ora e un quarto dal leader Sainz.

A chiudere le prime dieci posizioni Romain Dumas, al volante del Toyota Hilux del Rebellion Racing, e Martin Prokop sul Ford Raptor. Resa definitiva per Nasser Al-Attiyah. Dopo il ritiro avvenuto ieri, per via della rottura del motore sul suo Prodrive Hunter, il vincitore delle ultime due edizioni della Dakar ha provato a prendere il via della nona tappa. Sfortunatamente, anche quest’oggi, un guasto meccanico ha posto definitamente fine alla sua Dakar.

Martedì 16 gennaio 2024, 9ª tappa (top 10)

1 - Loeb-Lurquin (Prodrive Hunter) - BRX - 4h17'33"
2 - Sainz-Cruz (Audi E2) - Audi - 4'14"
3 - Serradori-Minaudier (Century CR6-T) - Century - 4'43"
4 - De Mevius-Panseri (Toyota Hilux) - Overdrive - 9'52"
5 - Botteril-Cummings (Toyota Hilux) - Toyota - 10'01"
6 - Peterhansel-Boulanger (Audi E2) - Audi - 10'34"
7 - Moraes-Monleon (Toyota Hilux) - Toyota - 11'03"
8 - Ekström-Bergkvist (Audi E2) - Audi - 14'08"
9 - Dumas-Delfino (Toyota Hilux) - Rebellion - 14"18
10 - Prokop-Chytka (Ford Raptor) - Orlen - 15'39"

La classifica auto generale (top 10)

1 - Sainz-Cruz (Audi E2) - Audi - 37h50'57"
2 - Loeb-Lurquin (Prodrive Hunter) - BRX - 20'33"
3 - Moraes-Monleon (Toyota Hilux) - Toyota - 1h12'02"
4 - De Mevius-Panseri (Toyota Hilux) - Overdrive - 1h39'56"
5 - De Villiers-Murphy (Toyota Hilux) - Toyota - 2h00'12"
6 - Serradori-Minaudier (Century CR6-T) - Century - 2h03'44"
7 - Chicherit-Winocq (Toyota Hilux) - Overdrive - 2h12'43"
8 - Prokop-Chytka (Ford Raptor) - Orlen - 2h12'48"
9 - Botteril-Cummings (Toyota Hilux) - Toyota - 2h29'51"
10 - Vanagas-Sikk (Toyota Hilux) - Toyota - 2h59'35"