Rally

Rally del Giappone – 1° Giorno
Rovanperä 1°, ma regna l’incertezza

Michele Montesano Il Rally del Giappone ha preso ufficialmente il via con la Prova Speciale di Kuragaike Park. Gli appena 2,...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – Shakedown
Evans domina la tripletta Toyota

Michele Montesano Il Rally del Giappone si preannuncia una passerella trionfale per Totoya. Dopo essersi aggiudicata il tito...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 1
La prima di Leitch-Stati

Da Misano - Michele Montesano Il Lamborghini Super Trofeo Europa continua a portare alla ribalta nuovi protagonisti. Anche s...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Pro + ProAm
Geraci e Leitch si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Portano la firma di Enzo Geraci e Brendon Leitch le ultime due pole della stagio...

Leggi »
Eurocup-3

Shake down a Varano per la
Dallara della nuova Eurocup-3

Massimo CostaUna giornata fredda, ma dominata da un bellissimo sole, ha tenuto a battesimo a Varano i primi giri della Dalla...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Am + Cup
Lemeret al top, Ojjeh campione

Da Misano - Michele Montesano - Foto Maggi L’ultimo appuntamento stagionale del Lamborghini Super Trofeo Europa è ufficialme...

Leggi »
4 Set [21:49]

Estonia, 1° giorno
Lappi e Ogier iniziano alla pari

Jacopo Rubino

Dopo quasi sei mesi di attesa il WRC 2020 finalmente è ripartito, con l'inedito Rally di Estonia battezzato dalla mini prova speciale a Tartu: 1,28 chilometri di antipasto alle giornate di domani e domenica, quando si farà sul serio. Il più veloce è stato Esapekka Lappi, ma praticamente a pari merito con il leader della classifica generale Sebastien Ogier. Stesso tempo, 1'17"0, per gli alfieri di Ford e Toyota, mentre a un decimo da loro c'è Ott Tanak, iridato in carica ma soprattutto idolo di casa.

"Ad essere sincero non mi sentivo così forte", ha poi svelato il finlandese Lappi, già secondo nello shakedown proprio dietro a Tanak. "Questo non è ciò che troveremo nelle speciali di domani, ma abbiamo iniziato bene e sono fiducioso".

A seguire Craig Breen, che ritorna a comporre la pattuglia Hyundai, poi Elfyn Evans e Mads Osteberg, sesto assoluto e davanti a tutti fra gli iscritti in WRC2, con la Citroen C3 R5. Il norvegese ha staccato di 0"2 il rivale diretto Pontus Tidemand (Skoda Fabia Rally2), e in mezzo a loro c'è Katsuta Takamoto, pupillo giapponese della Toyota.

Nono tempo per Kalle Rovanpera, che ha preceduto Teemu Suninen, il quale nello shakedown aveva danneggiato l'anteriore della sua Fiesta uscendo di strada e urtando un albero. Fuori dalla top 10 Thierry Neuville, ma le differenze sono minime, almeno per ora: il belga è a 1"4 dalla vetta. Per la cronaca, Jari Huttunen (Hyundai i20 R5) è stato il migliore fra gli iscritti in WRC3, precedendo Oliver Solberg, mentre tra le Ford Fiesta della classe WRC Junior comanda Sami Pajari. Dalla PS2 sarà gara vera.

La classifica assoluta dopo la PS1 (top 10)

1 - Lappi/Ferm (Ford Fiesta WRC) - 1'17"0
2 - Ogier/Ingrassia (Toyota Yaris WRC) - 0"0
3 - Tanak/Jarveoja (Hyundai i20 WRC) - 0"1
4 - Breen/Nagle (Hyundai i20 WRC) - 0"4
5 - Evans/Scott (Toyota Yaris WRC) - 0"6
6 - Ostberg/Eriksen (Citroen C3 R5) - 1"2
7 - Takamoto/Barritt (Toyota Yaris WRC) - 1"14
8 - Tidemand/Barth (Skoda Fabia Rally2) - 1"14
9 - Rovanpera/Halttunen (Toyota Yaris WRC) - 1"14
10 - Suninen/Lehtinen (Ford Fiesta WRC) - 1"5