Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
4 Set [21:49]

Estonia, 1° giorno
Lappi e Ogier iniziano alla pari

Jacopo Rubino

Dopo quasi sei mesi di attesa il WRC 2020 finalmente è ripartito, con l'inedito Rally di Estonia battezzato dalla mini prova speciale a Tartu: 1,28 chilometri di antipasto alle giornate di domani e domenica, quando si farà sul serio. Il più veloce è stato Esapekka Lappi, ma praticamente a pari merito con il leader della classifica generale Sebastien Ogier. Stesso tempo, 1'17"0, per gli alfieri di Ford e Toyota, mentre a un decimo da loro c'è Ott Tanak, iridato in carica ma soprattutto idolo di casa.

"Ad essere sincero non mi sentivo così forte", ha poi svelato il finlandese Lappi, già secondo nello shakedown proprio dietro a Tanak. "Questo non è ciò che troveremo nelle speciali di domani, ma abbiamo iniziato bene e sono fiducioso".

A seguire Craig Breen, che ritorna a comporre la pattuglia Hyundai, poi Elfyn Evans e Mads Osteberg, sesto assoluto e davanti a tutti fra gli iscritti in WRC2, con la Citroen C3 R5. Il norvegese ha staccato di 0"2 il rivale diretto Pontus Tidemand (Skoda Fabia Rally2), e in mezzo a loro c'è Katsuta Takamoto, pupillo giapponese della Toyota.

Nono tempo per Kalle Rovanpera, che ha preceduto Teemu Suninen, il quale nello shakedown aveva danneggiato l'anteriore della sua Fiesta uscendo di strada e urtando un albero. Fuori dalla top 10 Thierry Neuville, ma le differenze sono minime, almeno per ora: il belga è a 1"4 dalla vetta. Per la cronaca, Jari Huttunen (Hyundai i20 R5) è stato il migliore fra gli iscritti in WRC3, precedendo Oliver Solberg, mentre tra le Ford Fiesta della classe WRC Junior comanda Sami Pajari. Dalla PS2 sarà gara vera.

La classifica assoluta dopo la PS1 (top 10)

1 - Lappi/Ferm (Ford Fiesta WRC) - 1'17"0
2 - Ogier/Ingrassia (Toyota Yaris WRC) - 0"0
3 - Tanak/Jarveoja (Hyundai i20 WRC) - 0"1
4 - Breen/Nagle (Hyundai i20 WRC) - 0"4
5 - Evans/Scott (Toyota Yaris WRC) - 0"6
6 - Ostberg/Eriksen (Citroen C3 R5) - 1"2
7 - Takamoto/Barritt (Toyota Yaris WRC) - 1"14
8 - Tidemand/Barth (Skoda Fabia Rally2) - 1"14
9 - Rovanpera/Halttunen (Toyota Yaris WRC) - 1"14
10 - Suninen/Lehtinen (Ford Fiesta WRC) - 1"5