Eurocup-3

Shake down a Varano per la
Dallara della nuova Eurocup-3

Massimo CostaUna giornata fredda, ma dominata da un bellissimo sole, ha tenuto a battesimo a Varano i primi giri della Dalla...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 1
La prima di Leitch-Stati

Da Misano - Michele Montesano Il Lamborghini Super Trofeo Europa continua a portare alla ribalta nuovi protagonisti. Anche s...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Pro + ProAm
Geraci e Leitch si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Portano la firma di Enzo Geraci e Brendon Leitch le ultime due pole della stagio...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Am + Cup
Lemeret al top, Ojjeh campione

Da Misano - Michele Montesano - Foto Maggi L’ultimo appuntamento stagionale del Lamborghini Super Trofeo Europa è ufficialme...

Leggi »
Formula E

Svelata la Gen4: 600 kW di potenza per
una velocità massima di oltre 320 km/h

Michele Montesano A partire dal 2026, la Formula E si prepara a entrare in una nuova era con la monoposto Gen4, un progetto ...

Leggi »
formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
6 Set [18:55]

Estonia, finale
La vittoria che voleva Tanak

Jacopo Rubino

Ott Tanak questo Rally di Estonia voleva vincerlo. Anzi, doveva: perché era la sua gara di casa, una novità nel calendario WRC ripartito dopo quasi sei mesi, e aveva bisogno di rilanciarsi nella caccia al titolo 2020. Missione compiuta, con il campione in carica a festeggiare il primo successo da portacolori Hyundai, di fronte ai propri connazionali presenti in numero controllato. "Sono sicuramente felice", ha commentato Tanak, con la casa coreana che sigla addirittura la doppietta grazie alla piazza d'onore di Craig Breen, alfiere part-time.

Nell'ultima giornata di gara l'estone ha tenuto la situazione sotto controllo, senza imporsi in nessuna prova speciale, ma ha rischiato grosso nella penultima: una toccata contro gli alberi a bordo strada poteva costargli carissima, invece i danni si sono rivelati soltanto estetici e la sua marcia non si è interrotta.

A completare il podio Sebastien Ogier, nel finale arrivato a soli 4"7 da Breen svettando in PS14 e PS15. Al francese può andar bene così, mantenendo la vetta della classifica generale con 66 punti, contro i 70 del compagno Elfyn Evans, oggi quarto, e i 66 dello stesso Tanak. Quinto Kalle Rovanpera, altro portacolori Toyota, che al termine della tappa di ieri ha rimediato 1 minuto di penalità per un intervento sulla vettura in zona non consentita. Il finlandese ha poi approfittando del capottamento in PS13 di Takamoto Katsuta, al via sulla quarta Yaris ufficiale, per guadagnare una posizione. Rovanpera ha poi chiuso in bellezza con il miglior crono in Power Stage (10'12"4), precedendo Evans e Tanak.

La prima Ford al traguardo quella di Teemu Suninen, sesto, superando Esapekka Lappi che ha perso tempo prezioso con uno spettacolare testacoda. Più staccato Gus Greensmith sull'altra Fiesta M-Sport, ottavo, mentre la top 10 assoluta ha visto inserirsi le auto di classe R5 del baby talento Oliver Solberg (Volkswagen) e dell'esperto Mads Ostberg (Citroen), rispettivamentre trionfatori in WRC3 e WRC2. Nello junior WRC trionfo di Martin Seks, con Robert Virves che ha perso la leadership a causa di una foratura. L'estone è così scivolato terzo, dietro pure a Sami Pajari. Quinto di categoria Marco Pollara, capofila tra gli italiani.

La classifica assoluta finale (top 10)

1 - Tanak/Jarveoja (Hyundai i20 WRC) - 1'59'53"6
2 - Breen/Nagle (Hyundai i20 WRC) - 22"2
3 - Ogier/Ingrassia (Toyota Yaris WRC) - 26"9
4 - Evans/Scott (Toyota Yaris WRC) - 41'9
5 - Rovanpera/Halttunen (Toyota Yaris WRC) - 1'18"7
6 - Katsuta/Barritt (Toyota Yaris WRC) - 2'39"6
7 - Lappi/Ferm (Ford Fiesta WRC) - 2'52"0
8 - Suninen/Lehtinen (Ford Fiesta WRC) - 4'53"8
9 - Loubet/Landais (Hyundai i20 WRC) - 7'38"6
10 - Greensmith/Edmondson (Ford Fiesta WRC) - 8'17"3

I tempi della Power Stage (top 5)

1 - Rovanpera/Halttunen (Toyota Yaris WRC) - 10'12"4
2 - Evans/Scott (Toyota Yaris WRC) - 5"1
3 - Tanak/Jarveoja (Hyundai i20 WRC) - 6"0
4 - Ogier/Ingrassia (Toyota Yaris WRC) - 8"0
5 - Breen/Nagle (Hyundai i20 WRC) - 15"0

Il campionato
1.Ogier 79 punti; 2.Evans 70; 3.Tanak 66; 4.Rovanpera 55; 5.Neuville 42; 6.Suninen 34; 7.Lappi 30; 8.Breen 25; 9.Tidemand 8; 10.Loeb 8