Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
20 Ott [0:21]

EuroRally ad Antibes
Travaglia subito in testa

Ha vinto cinque round e il sesto lo ha perso di un soffio. Carico il giusto, Renato Travaglia ha subito chiarito di volersi battere fino alla fine per chiudere da vincitore la sua stagione più... travagliata. E, primo a sera con mezzo minuto su Simon Jean-Joseph, altro irriducibile, encomiabile davvero per quello che riesce a spremere dalla C2 Super 1600, ha messo una seria ipoteca sulla vittoria nel Rallye di Antibes. Alla sua terza uscita con la Grande Punto, la seconda con le Pirelli.
Alle spalle dei due di testa, a debita distanza, il turco Volkan Isik con la più ufficiale delle due porte torinesi al via. Meno felice l’avvio di Corrado Fontana che, al debutto su queste strade, ha iniziato la gara con l’handicap di 2’ “pagati” prima di entrare nella prima prova speciale. Colpa di un bullone che avrebbe dovuto ancorare la barra posteriore e invece ha ceduto dopo pochi chilometri di trasferimento. Ma è ancora lunga e pure il lombardo ha tempo per risalire in una classifica tutta ancora da scrivere.

di Guido Rancati

La classifica dopo la prima tappa


1. Travaglia-Scattolin (Fiat Punto) in 52'00"1
2. Jean-Joseph-Boyère (Citroën S1600) a 29"7
3. Isik-Ozsenler (Fiat Punto) a 1'08"9
4. Solowow-Baran (Fiat Punto) a 1'28"
5. Mermet-Clerton (Fiat Punto) a 2'00"
6. Donchev-Valchev (Mitsubishi Lancer) a 2'08"
7. Fontana-Casazza (Fiat Punto) a 3'15"2
8. Biasion-Dini (Clio R3) a 3'25"2