World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
21 Feb [16:45]

Extreme E a Neom
Il team di Rosberg riparte vincendo

Jacopo Rubino

La squadra campione in carica RXR, quella di Nico Rosberg, ha aperto la stagione 2022 della Extreme E vincendo il round inaugurale in Arabia Saudita: Johan Kristoffersson e la nuova compagna di equipaggio Mikaela Ahlin-Kottulinsky (nel 2021 con il team di Jenson Button) hanno prevalso nel deserto di Neom al termine di una Finale movimentata, addirittura interrotta da una bandiera rossa. A causarla, proprio la toccata della Ahlin-Kottulinsky ai danni di Tanner Foust, che aveva portato la debuttante McLaren a disputare la manche decisiva. L'americano, urtato, si è capottato ed è stato necessario uno stop; si è ripartiti per un ultimo decisivo giro, con ordine di partenza determinato dalla situazione precedente ai cambi pilota.

Al via libera Kristoffersson è riuscito a superare le due spagnole Cristina Gutiérrez e Laia Sanz, che aveva ereditato la prima posizione dal compagno Carlos Sainz, ma si è dovuta accontentare della piazza d'onore. A completare il podio, la Gutierrez con Sebastien Loeb, sul SUV elettrico schierato dal team X44 di Lewis Hamilton con cui, come in tutte le tappe del 2021, erano usciti in vetta dalle Qualifiche.

La coppia RXR, invece, questa volta ha staccato il "pass" per la Finale solo a tavolino: determinante la penalità in Semifinale 1 inflitta alla vettura Xite di Oliver Bennett e della nostra Tamara Molinaro, chiamata a sostituire Klara Andersson positiva al COVID-19. Bennet aveva infatti colpito una delle bandiere situate sul percorso.

In Finale c'era anche il team Ganassi con Sara Price e Kyle Leduc, quarti, mentre la McLaren, all'esordio off-road nella propria storia, ha terminato con la quinta posizione nonostante lo spettacolare crash di Foust, entrato nella frazione conclusiva aggiudicandosi la Crazy Race. La gara di ripescaggio ha visto Kevin Hansen rimediare un infortunio, tanto da trascorrere la notte in ospedale per controlli. Era andata male anche al fratello Timmy (Andretti), protagonista di un ribaltamento multiplo in Semifinale 2. Nasser Al Attiyah, re dell'ultima Dakar, alla "prima" da alfiere Cupra al fianco di Jutta Kleinschmidt si è arreso in Crazy Race, venendo classificato sesto.

Lunedì 21 febbraio 2022, Finale

1 - Kristoffersson/Ahlin-Kottulinsky - RXR - 27'08"453
2 - Sainz/Sanz - Sainz - 2"483
3 - Gutierrez/Loeb - X44 - 5"807
4 - LeDuc/Price - Ganassi - 25"202

Ritirati
Gilmour/Foust

Il campionato
1.RXR 30 punti; 2.Sainz 18; 3.X44 15; 4.Ganassi 12; 5.McLaren 10; 6.Xite 8; 7.Andretti 6; 8.Abt Cupra 4; 9.JBXE 2; 10.Veloce 1