formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
28 Nov [11:56]

Extreme E a Punta del Este
Loeb-Gutierrez, rimonta da campioni

Michele Montesano

Finale vietato ai deboli di cuore quello andato in scena a Punta del Este. Il Team X44 di Lewis Hamilton è riuscito a strappare il titolo dell’Extreme E alla squadra RXR dell’eterno rivale Nico Rosberg. Chiudendo al terzo posto, Sebastien Loeb e Cristina Gutierrez sono diventati i nuovi campioni della categoria Full Electric. La vittoria dell’Energy X-Prix è andata a Nasser Al-Attiyah e Klara Andersson (nella foto in basso) che hanno regalato al team Abt Cupra il primo successo nel mondiale riservato ai buggy elettrici.

Arrivati con uno svantaggio di 17 punti sui leader Johan Kristoffersson e Mikaela Åhlin-Kottulinsky, Loeb e Gutierrez hanno provato l’ultimo assalto in Uruguay per la conquista del titolo. Ma, fin dalle prime battute del fine settimana, la lotta al vertice si è rivelata subito ostica, infatti entrambe le ragazze hanno capottato le rispettive Odyssey 21 nel corso delle qualifiche. Sia il Team X44 che l’RXR si sono presentati all’ultimo appello della Crazy Race per tentare un disperato ingresso alle fasi finali.



Missione riuscita per Loeb e Gutierrez, mentre la Kottulinsky ha dapprima tamponato il budgy dell’Xite Energy Racing per poi ripetersi contro la vettura del JBXE rientrando nella Switch Zone con lo sterzo danneggiato. La squadra ha provato a riparare il danno ma l’elevato numero di meccanici, al lavoro contemporaneamente sul buggy dell’RXR, ha costretto la direzione gara a squalificare i campioni in carica. Per il Team X44 si è così materializzata la grande occasione di poter ambire al titolo, a patto di concludere almeno al terzo posto la manche conclusiva.

La finale ha visto Al-Attiyah sorpassare allo start Loeb che, perdendo la linea della prima curva, ha lasciato sfilare anche Tanner Foust e Timmy Hansen scivolando al quarto e penultimo posto. L’ordine non è mutato dopo il cambio piloti, con Andersson a precedere la portacolori della McLaren Emma Gilmour, a sua volta incalzata da Catie Munnings dell’Andretti. Quando i giochi sembravano ormai chiusi per l’X44, è arrivata la penalità di 7 secondi al team Andretti per eccesso di velocità nella Switch Zone.



Un’incredula Gutierrez si è così ritrovata al terzo posto, risultato che gli ha permesso di conquistare il titolo di Extreme E per soli 2 punti di margine su Kristoffersson e Kottulinsky, costretti ad assistere la finale dai box. Il nove volte iridato WRC Loeb ha messo in bacheca un altro titolo mondiale regalando ad Hamilton l’unica gioia di un amaro 2022. Terzo posto in classifica generale per Carlos Sainz e Laila Sainz, con quest’ultima che ha capottato il buggy nel corso delle semifinali.

Domenica 27 novembre 2022, Finale

1 - Al Attiyah/Andersson - Abt Cupra - 10'26"537
2 - Foust/Gilmour - McLaren - 3"427
3 - Loeb/Gutierrez - X44 - 5"467
4 - T. Hansen/Munnings - Andretti - 11"029*
5 - K. Hansen/Taylor - Veloce - 15"094

* Penalità di 7" per eccesso di velocità nella Switch Zone

Il campionato
1.X44 86 punti; 2.RXR 84; 3.Sainz 68; 4.Ganassi 61; 5.McLaren 52; 6.Abt 46; 7.Andretti 45; 8.Xite 33; 9.JBXE 27; 10.Veloce 18.