World Endurance

Cadillac aggiorna la V-Series.R LMDh
Rivisti impianto frenante e aerodinamica

Michele Montesano È tempo di guardare al futuro. In occasione dei test dell’IMSA SportsCar Championship, svoltisi sul circu...

Leggi »
Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 3
Eyckmans, seconda vittoria
e secondo posto in campionato

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoE' stato un dominio MP Motorsport la terza gara di Montmelò che ha concluso la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 2
Cárdenas decimo vincitore
Rinicella vice campione

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency Pole, vittoria, giro veloce, gara di testa dall’inizio alla fine. Andrés Cárdenas...

Leggi »
31 Lug [17:52]

Finlandia - Finale
Meeke nella storia

Massimiliano Ruffini

Non era mai successo, in sessantacinque edizioni, che un pilota britannico riuscisse a vincere il Rally di Finlandia. Nel rally del paese dei 1000 laghi, a spezzare l'egemonia dei Flying Finns, erano riusciti in rare occasioni svedesi, spagnoli, estoni e francesi, mai un pilota battente bandiera inglese. Questo fino alla vittoria odierna di Kris Meeke, nord irlandese di Dungannon.

Meeke ha sfruttato al meglio il fatto di transitare per ottavo sulle prove speciali delle prime due tappe di gara. Con le strade spazzate dagli avversari, il pilota Citroën è stato abile a guadagnare costantemente sui rivali, costruendo un buon margine e amministrandolo senza errori nella giornata conclusiva. Meeke coglie quindi il terzo successo in carriera, il secondo stagionale dopo quello in Portogallo. Ottimi risultati nella sua stagione a mezzo servizio, con il team privato PH Sport, in attesa del ritorno sulla Citroën C3 Wrc ufficiale nel 2017.

Piazza d'onore per Jari-Matti Latvala. Il finlandese era atteso al tris sulle strade di casa dopo i successi 2014 e 2015, ma non è riuscito a tenere il passo di Meeke e si è dovuto accontentare di un secondo posto che non può soddisfarlo. Terza posizione per Craig Breen, capace di salire sul podio alla quinta gara su Wrc. L'irlandese al traguardo è arrivato in lacrime, dedicando il terzo posto a Gareth Roberts, suo storico navigatore scomparso in un tragico incidente al Targa Florio 2012.

Ai piedi del podio bel duello tra Neuville e Paddon, che hanno lottato sul filo dei secondi per gran parte di gara, Power Stage inclusa. Ad aggiudicarsi i tre punti della prova conclusiva è stato il belga davanti al neozelandese. Delusi i norvegesi Østberg e Mikkelsen, quest'ultimo penalizzato dal fatto di partire per primo sabato pomeriggio.

Dopo il suo errore di sabato, fuori dai punti Sebastien Ogier. Il francese punta a rifarsi prontamente nelle prossime gare su asfalto, nelle quali il partire per primo non sarà uno svantaggio. Ma il più deluso è certamente Ott Tänak, unico nei tre giorni di gara a tenere un passo simile a Meeke e Latvala, ma autore di numerosi errori, compresa l'uscita di strada a due prove dal termine, quando ormai si era riportato ad un passo dal podio.

Nel campionato cadetto Wrc2 si è assistito ad un netto dominio da parte di Esapekka Lappi, al volante della Skoda ufficiale. Alle sue spalle bel duello tra Suninen e Tidemand, ma quest'ultimo è uscito rovinosamente di strada nella Power Stage finale in diretta Tv. Terzo posto quindi per la Ford Fiesta di Elfyn Evans che così mantiene la leadership di campionato. Vittoria del norvegese Ole Christian Veiby nel campionato Junior ma con soli 5 secondi di vantaggio sull'italo-rumeno Simone Tempestini che così rimane primo nel JWRC.

La classifica finale

1. Meeke-Nagle (Citroën Ds3 Wrc) in 2.38'05"8
2. Latvala-Anttila (Volkswagen Polo Wrc) a 29"1
3. Breen-Martin (Citroën Ds3 Wrc) a 1'41"3
4. Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 Wrc) a 1'45"9
5. Paddon-Kennard (Hyundai i20 Wrc) a 1'48"2
6. Østberg-Fløene (Ford Fiesta Wrc) a 2'04"6
7. Mikkelsen-Jæger (Volkswagen Polo Wrc) a 2'22"4
8. Lappi-Ferm (Skoda Fabia R5) a 4'53"8
9. Abbring-Marshall (Hyundai i20 Wrc) a 5'22"4
10. Suninen-Markkula (Skoda Fabia R5) a 5'35"5

Classifica mondiale dopo 8 gare
1. Ogier 143; 2. Mikkelsen 98; 3. Latvala 87; 4. Paddon 84; 5. Neuville 76; 6. Østberg 70; 7. Sordo 68; 8. Tänak 52; 9. Meeke 51; 10. Breen 25.