World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
2 Ago [20:12]

Finlandia - SS11
Neuville si ripete, Latvala primo

Mattia Tremolada

È probabilmente la prova speciale meno importante del fine settimana del Rally di Finlandia, ma a Thierry Neuville sembra piacere tantissimo. Il pilota belga, protagonista suo malgrado di una giornata difficilissima, ha bissato il successo di ieri nella prova spettacolo Harju 2, che si snoda per soli 2,31 km nel centro di Jyvaskyla, la città che ospita il parco assistenza.

Neuville rimane però ottavo, a trenta secondi di distanza dal leader della classifica Jari-Matti Latvala, che si congeda da leader in questa prima giornata di gara. Il finlandese guida un pacchetto composto dai quattro piloti che per tutto oggi si sono giocati la prima posizione. Kris Meeke insegue a 1"2, precedendo Esapekka Lappi a 2"4 e Ott Tanak, leader della mattinata, a 2"6.

Più staccato il terzetto capitanato da Craig Breen, la grande sorpresa della giornata. Al debutto sulla Hyundai i20 ufficiale, l'irlandese si è concesso il lusso di guidare l'armata della casa coreana, precedendo Andreas Mikkelsen di soli quattro decimi. Sebastien Ogier è poco più lontano. Chiudono la top-10 le Ford di uno sconsolato Teemu Suninen e di Gus Greensmith, sostituito di Elfyn Evans (infortunatosi nel Rally di Estonia), al secondo appuntamento con una WRC+.

In classe WRC2, leadership assoluta e di classe PRO (riservata alle vetture ufficiali) per Kalle Rovanpera, che ha avuto vita facile contro Eric Camilli, al via con la nuova Ford Fiesta R5. Pierre Louis Loubet ha mantenuto salda la leadership tra le auto private, regolando Nikolay Gryazin e Takamoto Katsuta, divisi da appena un decimo, e Jari Huttunen.

Venerdì 2 agosto 2019, la classifica dopo SS10

1 - Latvala-Anttila (Toyota Yaris) - 1h 4'01"1
2 - Meeke-Marshall (Toyota Yaris) - 1"2
3 - Lappi-Ferm (Citroen C3) - 2"4
4 - Tanak-Jarveoja (Toyota Yaris) - 2"6
5 - Breen-Nagle (Hyundai) - 14"2
6 - Mikkelsen-Jager (Hyundai) - 14"6
7 - Ogier-Ingrassia (Citroen C3) - 15"3
8 - Neuville-Gilsoul (Hyundai) - 30"9
9 - Suninen-Salminen (Ford Fiesta) - 52"6
10 - Greensmith-Edmondson (Ford Fiesta) - 1'38"3