F4 Italia

Mugello - Gara 2
Powell's Power

Massimo Costa - Foto SpeedyLa cercava da tempo una vittoria nella serie tricolore della Formula 4 e finalmente è arrivata. A...

Leggi »
Formula E

Berlino – Gara 1
Evans torna alla vittoria

Michele Montesano Mitch Evans è tornato sul gradino più alto della Formula E. Tra asfalto umido, safety-car e pioggia il ne...

Leggi »
Formula E

Berlino – Qualifica 1
Evans rompe il digiuno sotto la pioggia

Michele Montesano La pioggia, caduta abbondante sul tracciato cittadino di Tempelhof da questa mattina, è stata finora la p...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 1
Dominio Nakamura-Prema

Massimo Costa - Foto SpeedySette vittorie su dodici gare disputate. Nel campionato italiano di F4, Kean Nakamura-Berta sta c...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
13 Nov [17:27]

Galles - 1. giorno
Ogier leader, ma Meeke non molla

“Meeke sta guidando bene…”. Sébastien Ogier vince anche l’ultima prova speciale di giornata, si riprende gli spiccioli che aveva lasciato nel primo tratto del pomeriggio, ma non può non riconoscere i meriti del nordirlandese che lo sta costringendo agli straordinari per mantenere la leadership dell’ultimo appuntamento del 2015.
Del resto, il sorriso stampato sulla faccia del rosso della Citroen la dice lunga, molto di più del “sono orgoglioso della mia giornata” che il pupillo di McRae affida ai cronisti a fine prova.

Felice Meeke, così come dovrebbe esserlo pure il gran capo della squadra francese Yves Matton che si coccola i suoi piloti oggi davvero molto bravi. Sì perché in ballo c’è la seconda posizione trai costruttori e con questi piazzamenti il Double Chevron è largamente in vantaggio con i rivali della Huyndai oggi rispettivamente quinti e settimi della generale con Sordo e Paddon. I due non sono mai stati in gradi di controbattere gli avversari e, anzi, il giovane neozelandese ha dovuto patire anche un problema al motore della sua i10 Wrc entrato in “protezione”.

Problemi anche per Elfyn Evans che, causa una foratura, ha lasciato per strada oltre due minuti scivolando in ottava posizione, New entry nella top ten, invece, è Lorenzo Bertelli ora salito al nono posto davanti al francese Lefebvre. Ancora una disavventura per Robert Kubica che dopo due belle prestazioni nell’ultimo impegno di giornata si è ritrovato con le temperature alle stelle dopo aver danneggiato il radiatore. Il polacco ora cercherà di arrivare all’assistenza per le eventuali riparazioni in vista della tappa di domani.

In Wrc-2 il francese Camilli è il provvisorio leader, ma con soli 9 secondi e 4 decimi sul finlandese Suninen, mentre molti più staccato è l’ucraino Protasov. Solo settimo Craig Breen che ha pagato a caro prezzo una divagazione fuori strada nella prima piesse del pomeriggio. Buone notizie arrivano dalla Production Cup con Linari e Arena regolarmente in gara, dopo che alla vigilia i due italiani si erano ritrovati la loro Subaru sabotata.

La classifica dopo il 1. giorno

1. Ogier-Ingrassia (VW Polo Wrc) - 1.16’03”5
2. Meeke-Nagle (Citroen DS3 Wrc) - 13”5
3. Mikkelsen-Floene (VW Polo Wrc) - 31”4
4. Ostberg-Andersson (Citroen DS3 Wrc) - 43”0
5. Sordo-Marti (Hyundai i20 Wrc) - 1’18”7
6. Tanak-Molder (Ford Fiesta RS Wrc) - 1’34”9
7. Paddon-Kennard (Hyundai i20 Wrc) - 2’03”5
8. Evans-Barritt (Ford Fiesta RS Wrc) - 2’21”6
9. Bertelli-Granai (Ford Fiesta RS Wrc) - 3’21”5
10. Lefebvre-Prevot (Citroen DS3 Wrc) - 3’25”4