Formula E

Berlino – Qualifica 1
Evans rompe il digiuno sotto la pioggia

Michele Montesano La pioggia, caduta abbondante sul tracciato cittadino di Tempelhof da questa mattina, è stata finora la p...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 1
Dominio Nakamura-Prema

Massimo Costa - Foto SpeedySette vittorie su dodici gare disputate. Nel campionato italiano di F4, Kean Nakamura-Berta sta c...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
12 Lug 2025 [12:20]

Mugello - Gara 1
Dominio Nakamura-Prema

Massimo Costa - Foto Speedy

Sette vittorie su dodici gare disputate. Nel campionato italiano di F4, Kean Nakamura-Berta sta cercando di emulare il suo predecessore nel team Prema, Freddie Slater. La squadra veneta non conosce rivali avendo ottenuto l'undicesimo successo stagionale. Un dominio.

Come quello del ragazzo dalla doppia nazionalità, giapponese e slovacca, che nella prima gara del Mugello, partito dalla pole, ha sapientemente gestito tutti i 15 giri svolti, contraddistinti dall'ingresso di due safety-car. L'unica difficoltà incontrata da Nakamura è stata causata dalla visiera del casco, che nel giro di rientro dopo la bandiera a scacchi non riusciva ad alzare.

Uscito dalla Academy Alpine, Nakamura guarda al futuro con una certa tranquillità facendo parte da tempo del management Infinity di Gary Catt (presente al Mugello) ed Harry Soden, che hanno nel proprio portafoglio George Russell. Il successo in terra Toscana, pone una pesante pietra nel cammino di Kean verso la conquista di quel titolo che soltanto sconvolgimenti imprevedibili potrebbero portargli via.



La corsa è stata particolarmente noiosa per quanto riguarda le prime posizioni, con i piloti che, nonostante le due SC, non riuscivano a prendere la scia dell'avversario che lo precedeva, mantenendo distacchi l'un dall'altro di mezzo secondo. Nakamura ha sempre allungato, dopo le SC, su Gabriel Gomez, buon secondo per US Racing. Il brasiliano, una vittoria nella gara finale di Vallelinga, è al settimo podio stagionale.

In parata le due monoposto di R-Ace, con Alex Powell finalmente solido in una annata difficile per lui. Il ragazzo che batte bandiera giamaicana, è al secondo podio 2025 dopo il secondo posto di Vallelunga gara 3, ed ha preceduto il compagno di squadra Emanuele Olivieri, che mette punti in cascina salendo al quarto posto nella classifica generale. Ma Nakamura è sempre più lontano.

Regolare la prova del duo US Racing Luka Sammalisto e Maxim Rehm, quinto e sesto al traguardo davanti a Sebastian Wheldon, lontano dalla zona podio dopo un brillante avvio nelle prove libere, e a Oleksandr Bondarev. Poca gloria in questa gara per gli altri italiani Ludovico Busso (Viola), 25esimo, e Francesco Pio Coppola (Technorace) 28esimo.

Non è partito Nathanael Berreby (Maffi), subito si è ritirato Andrija Kostic di Van Amersfoort in seguito a un contatto. Ha stallonato una gomma Guy Albag (R-Ace) chiamando la prima safety-car, ed è uscito in ghiaia Andrea Dupé, non benissimo nella sua prima apparizione in Prema dopo aver lasciato PHM. Al restart della seconda SC, si sono agganciati alla prima curva Luca Viisoreanu di Real Racing e Oleksandr Savinkov di R-Ace mentre lottavano attorno alla 20esima posizione.

Sabato 12 luglio 2025, gara 1

1 - Kean Nakamura - Prema - 15 giri
2 - Gabriel Gomez - US Racing - 0"775
3 - Alex Powell - R-Ace - 1"698
4 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 2"196
5 - Luka Sammalisto - US Racing - 3"050
6 - Maxim Rehm - US Racing - 3"987
7 - Sebastian Wheldon - Prema - 4"472
8 - Oleksandr Bondarev - Prema - 4"918
9 - Zhenrui Chi - Prema - 5"294
10 - Kabir Anurag - US Racing - 5"850
11 - Salim Hanna - Prema - 6"315
12 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 6"872
13 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 7"285
14 - Enea Frey - Jenzer - 7"891
15 - David Walther - Maffi - 8"309
16 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 8"375
17 - Kirill Kutskov - Maffi - 8"718
18 - Artem Severiukhin - Jenzer - 9"546
19 - Reno Francot - PHM - 11"108
20 - Bart Harrison - Jenzer - 11"639
21 - Elia Weiss - Cram - 12"256
22 - Emily Cotty - R-Ace - 12"551
23 - Theo Schropp - Jenzer - 13"294
24 - Marcus Saeter - Van Amersfoort - 13"979
25 - Ludovico Busso - Viola - 14"041
26 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 15"775
27 - David Cosma - PHM - 15"852
28 - Francesco Pio Coppola - Technorace - 17"068
29 - Colin Strenge - AS Motorsport - 17"197
30 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 17"503
31 - Arthur Lorimier - Viola - 17"850
32 - Kornelia Olkuchka - Maffi - 26"058

Ritirati
Luca Viisoreanu
Oleksandr Savinkov
Andrea Dupé
Guy Albag
Andrija Kostic
Nathanael Berreby

Il campionato
1.Nakamura 190 punti; 2.Wheldon 142; 3.Gomez 132; 4.Olivieri 94; 5.Hanna 82; 6.Popov 71; 7.Powell 63; 8.Štolcermanis 60; 9.Sammalisto 58; 10.Chi 49; 11.Sæter 34; 12.Severiukhin 32; 13.Harrison 30; 14.Anurag 27; 15.Kostić, Rehm 25; 17.Frey 23; 18.Bondarev 17; 19.Viișoreanu 14; 20.Schropp 11; 21.Ruta 10; 22.Vinci, Kutskov 9; 24.Cosma 3; 25.Savinkov, Herrera 1.

F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing