dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Qualifica
Palou a caccia di record

Carlo Luciani Nonostante il titolo sia già stato assegnato nell’ultimo appuntamento di Portland, la stagione 2025 IndyCar n...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 1
Güven beffa sul finale Pepper

Michele Montesano Tra i due litiganti il terzo gode, accade anche questo nel DTM. Ayhancan Güven ha approfittato della lott...

Leggi »
Formula E

Citroën al posto di Maserati?
Vergne e Cassidy la possibile coppia

Michele Montesano Il futuro del team MSG Racing è ancora incerto. Chiuso definitivamente il capitolo Maserati, la struttura...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 1
Pepper si rilancia con la terza pole

Michele Montesano Il DTM è entrato ufficialmente nella volata finale della stagione. È il circuito del Sachsenring ad ospita...

Leggi »
4 Ott [14:51]

Galles - Shakedown
Suninen piazza la zampata

Marco Minghetti

Tre chilometri e trecentosettanta metri soltanto, e dallo shakedown del Rally del Galles era difficile attendersi particolari riscontri ed infatti i distacchi tra i protagonisti del Mondiale sono stati ovviamente risicatissimi. Ad uscire vincitore della mattinata sulla sempre infida terra gallerie è stato Teemu Suninen che ha confermato il tanto di buono che M-Sport ha messo a disposizione dei suoi piloti.

Alle spalle del finlandese leader di giornata, infatti sono finiti appaiati in tre Jari Matti Latvala con la prima delle Toyota Yaris, e Elfyn Evans e Sébastien Ogier gli altri due piloti al via con le Ford Fiesta Wrc. Quinta posizione per un pimpante Craig Breen con la Citroen C3, mentre Neuville portacolori della Hyundai ha piazzato la sua I 20 Wrc in sesta posizione davanti a Ostberg e Lappi. Chiudono la top ten gli altri due piloti Hyundai Hayden Paddon e Andreas Mikkelsen.

Mattinata agitata, invece, per il terzo uomo in lotta per il titolo Ott Tanak. l’estone della Toyota nel corso del primo passaggio è arrivato lungo ad un incrocio uscendo di strada, e perdendo tanto tempo prima di poter rientrare al Parco Assistenza per le riparazioni del caso al circuito di raffreddamento. Ripartito dopo più di tre ore, Tanak ha poi completato tre passaggi ma senza nessun tempo di rilievo.

In Wrc2 ottima prestazione di Kalle Rovanpera che, diciottenne da pochi giorni, ha festeggiato alla grande concludendo davanti a tutti i suoi diretti avversari. Alle spalle del giovane finlandese sono finiti Eric Camilli con una Ford Fiesta R5 gommata Pirelli, e il norvegese Veiby passato ad una Citroen C3 R5. Ottava posizione per Fabio Andolfi e tredicesima per Simone Tempestini.

I migliori tempi dello shakedown

1 - Suninen-Markkula (Ford Fiesta WRC) - 2’01”2
2 - Evans-Barritt (Ford Fiesta WRC) - 2’01”4
2 - Latvala-Anttila (Toyota Yaris WRC) - 2’01”4
2 - Ogier-Ingrassia (Ford Fiesta WRC) - 2’01”4
5 - Breen-Martin (Citroen C3 WRC) - 2’01”5
6 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 WRC) - 2’01”8
7 - Ostberg-Eriksen (Citroen C3 WRC) - 2’01”9
8 - Lappi-Ferm (Toyota Yaris WRC) - 2’02”2
9 - Paddon-Marshall (Hyundai i20 WRC) - 2’02”6
10 - Mikkelsen-Jaeger (Hyundai i20 WRC) - 2’03”1
11 - Tanak-Jarveoja (Toyota Yaris WRC) - 2’03”1
12 - Rovanpera-Halttunen (Skoda Fabia R5) - 2’07”0