indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Qualifica
Palou a caccia di record

Carlo Luciani Nonostante il titolo sia già stato assegnato nell’ultimo appuntamento di Portland, la stagione 2025 IndyCar n...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 1
Güven beffa sul finale Pepper

Michele Montesano Tra i due litiganti il terzo gode, accade anche questo nel DTM. Ayhancan Güven ha approfittato della lott...

Leggi »
Formula E

Citroën al posto di Maserati?
Vergne e Cassidy la possibile coppia

Michele Montesano Il futuro del team MSG Racing è ancora incerto. Chiuso definitivamente il capitolo Maserati, la struttura...

Leggi »
5 Ott [18:19]

Galles - 1. tappa
Tanak flat out!

Marco Minghetti

Ha preso il pallino di buon mattino e in un crescendo che non ha lasciato spazio ai rivali, Ott Tanak ha terminato la prima giornata del Rally del Galles con un più che confortevole vantaggio sui più immediati inseguitori. Forte di ben cinque successi parziali, il pilota estone della Toyota sembra in totale confidenza con la sua vettura, nonostante strade rese ancora più infide dalla pioggia e dal fango, e lanciato a tutta velocità verso il quarto successo consecutivo.

A cercare l’antidoto per neutralizzare lo scatenato rivale ci ha pensato soprattutto Thierry Neuville, in lotta più che mai sia per la gara sia per il bersaglio grosso e cioè il titolo iridato, mai come in questo momento totalmente aperto a più soluzioni. Il belga della Hyundai ha sicuramente pagato qualcosina per essere il primo ad aprire la strada, ma per avere il termometro esatto della sua performance bisognerà attendere le nove prove speciali in programma il sabato.

Seconda giornata di gara attesa con impazienza immaginiamo anche da Sébastien Ogier, che da parte sua ha anche dovuto lottare con un problema al cambio bloccato in prima ed in secondo. Riparato al Parco Assistenza il danno ha comunque rallentato non poco il francese, quinto a fine giornata, alle spalle di Jari-Matti Latvala ed Esapekka Lappi.

Sesta piazza per Craig Breen che ha cercato di spremere al meglio la sua Citroen C3 Wrc. Il pilota irlandese rimane comunque in lizza per potersi giocare qualche posizione migliore. Chi invece ha già perso ogni occasione per ben figurare sono i due piloti di M-Sport Elfyn Evans e Teemu Suninen. Il primo è stato bloccato da un problema all’alimentazione dopo aver già effettuato la sosta al Parco Assistenza. Una vera sfortuna per il vincitore 2018 che al momento occupava una brillantissima seconda posizione. Pe dil giovane finlandese, invece lo stop è arrivato nell’ultimo impegno di giornata per un’uscita di strada.

In Wrc2 giornata spettacolare di Kalle Rovanpera, vincitore di ben otto delle nove prove speciali in programma. Diciottenne da qualche giorno, il finlandese figlio d’arte ha dimostrato una volta di più tutto il suo valore ed ha terminato le sue fatiche di giornata con quasi un minuto di vantaggio sul suo compagno Pontus Tidemand. Terza piazza del podio provvisorio di categoria per l’inglese Gus Greensmith.

La classifica dopo la 1. tappa

1 - Tanak-Jarveoja (Toyota Yaris WRC) - 1.06’’04”3
2 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 WRC) + 28”8
3 - Latvala-Anttila (Toyota Yaris WRC) + 31”3
4 - Lappi-Ferm (Toyota Yaris WRC) + 35”9
5 - Ogier-Ingrassia (Ford Fiesta WRC) + 38”2
6 - Breen-Martin (Citroen C3 WRC) + 48”8
7 - Paddon-Marshall (Hyundai i20 WRC) + 1’06”4
8 - Ostberg-Eriksen (Citroen C3 WRC) + 1’08”4
9 - Mikkelsen-Jaeger (Hyundai i20 WRC) + 1’24”3
10 - Rovanpera-Halttunen (Skoda Fabia R5) + 3’08”4